Equazione di Schroedinger

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.A G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli
Advertisements

Relazione fra energia e frequenza
Fisica 2 18° lezione.
Potenziale costante V(x)=cost
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
MATERIA ANTIMATERIA e Marco Napolitano
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
(Potenziale ed energia potenziale)
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Principio di indeterminazione di Heisenberg F. Bevacqua.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
Funzione d`onda armonica
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
DN rappresenta il numero di molecole che hanno modulo della velocita’ compreso tra v e v+dV ossia f(v) = dN/dv f(v)/ N 0 e’ una funzione normalizzata all’unita’
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
La maggior parte delle grandezze fisiche ha una unità di misura. Probabilmente conosci già le unità FONDAMENTALI per lunghezza, massa e tempo: metri (m),
Valori discreti dell’energia. Particella in una “scatola” Il segmento ha ora lunghezza L che non tende all’infinito La particella è “costretta” all’interno.
TEORIA DELLA RELATIVITÀ. La relatività e suddivisa in : ristretta e generale. La relatività ristretta riguarda i sistemi inerziali,cioè i sistemi in quiete.
LV CONGRESSO NAZIONALE AIF
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Sezione d’urto ed ampiezza di diffusione
OH NO!! FORMULE!.
Misure di impulso di particelle cariche
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
URTI elastici anelastici e.
La lunghezza d’onda di De Broglie e’ data da :
Il modello atomico a orbitali
Principi di meccanica quantistica
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Il principio di indeterminazione
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
TRASFORMAZIONE FISICA
Valitutti, Tifi, Gentile
05/12/2018.
formulare il problema della Morfodinamica In cosa consiste? Assegnati:
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Gli elettroni nell’atomo
Un'onda è una perturbazione che si
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Teoria delle pertubazioni
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
L'approssimazione Born-Oppenheimer
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
Una particella e’ collocata in una buca di potenziale infinita di larghezza a. Calcolare quale sia la probabilita’ di trovare la particella nel primo.
- Thomson: evidenza sperimentale per elettrone – misura e/me
ONDE O PARTICELLE?.
oscillazioni intorno all’equilibrio:
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
Un'onda è una perturbazione che si
1.
Trasformata di Fourier
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Corso di Laboratorio di Fisica Prof. G. Chiarotti, dott. F. Aloisi
Transcript della presentazione:

Equazione di Schroedinger

Consideriamo solo la dimensione x ed il segmento compreso tra –L/2 e +L/2, per semplicità. Resta inteso che L è molto grande, al limite infinito. Distribuzione uniforme:

In fisica quantistica la densità di probabilità è il modulo al quadrato di un numero complesso. può essere pensata come la fase di un’onda

La posizione della particella è totalmente indeterminata e tale è anche il tempo. Per il principio di indeterminazione di Heisenberg, sono fissate l’energia e la quantità di moto, siano esse E e p.

Per le relazioni di Planck e De Broglie sono fissate anche la frequenza e la lunghezza d’onda:

Funzione d’onda

Derivate

Relazione energia-quantità di moto

In presenza di energia potenziale, l’equazione si modifica aggiungendo l’energia potenziale U alla energia cinetica. Equazione di Schroedinger