“Laudate pueri” (4’53) di Mendelssohn (Montserrat)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMENICA 32 tempo ordinario Anno B
Advertisements

Marco. 06/11/12 1In quel tempo, Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegnamento: 2«Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXII Domenica del Tempo.
Monges de Sant Benet de Montserrat Laudate pueri di Mendelssohn (453), cantato dai Piccoli Cantori di Montserrat, ci fa pensare alla grandiosità dei piccoli.
XXXIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 12,38-44.
32 ord B VANGELO di Marco. In quel tempo,Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegna- mento:
32 TEMPO ORDINARIO Anno B “Laudate pueri” (4’53) di Mendelssohn (Montserrat) evoca la grandiosità dei «piccoli», come la vedova Regina.
Monges de Sant Benet de Montserrat Con il « Messia » di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte V Quaresima B 2009.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
Le trombe dell’ “In Paradisum” del Requiem di Fauré, evocano l’incontro finale con Dio Solennità di Cristo Re Regina.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerico FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Il “Rincontro” di Eleni Karaindrou,
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
Immagini della spianata del Tempio
11 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
xXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 15 ANNO A Regina.
misericordie del Signore”
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
“Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn
DOMENICA 17 ANNO A Regina.
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
Immagini della spianata del Tempio
DOMENICA 14 ANNO A Regina.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Con “l’Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita
XXXII anno B 06 DOMENICA “Laudate pueri” di Mendelssohn (4’53),
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
DOMENICA 17 ANNO A Regina.
La proposta formativa per gli adulti per l’anno
Solennità di Cristo Re DOMENICA Regina
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
L’ Agnello di Dio del Requiem di guerra,
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
Ascoltando “Sarò accanto a te” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
DOMENICA 7 t.o. anno A Regina.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
DOMENICA 22 tempo ordinario Anno B
misericordie del Signore”
XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
Anno A DOMENICA 31 Ascoltando “Come un agnello” di T. L. da Vittoria, guardiamo l’umiltà di Gesù come un esempio di condotta.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
DOMENICA 22 tempo ordinario anno B Regina
UMILI E GENEROSI ! B E L L A N O T I Z I A
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
DOMENICA 17 tempo ordinario anno B Regina
Musica: Hosanna di Dufay
10.00.
xXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Megiddo, antica città importante del nord di Samaria
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Transcript della presentazione:

“Laudate pueri” (4’53) di Mendelssohn (Montserrat) 32 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA “Laudate pueri” (4’53) di Mendelssohn (Montserrat) evoca la grandezza degli avvenimenti insignificanti Monache di S. Benedetto di Montserrat stbenet@benedictinescat.com www.benedictinescat.com/montserrat

Ultimo soggiorno di Gesù in Gerusalemme Pietre delle mura del Tempio Conclusione della sua dottrina: valorizzare le cose dipende del cuore di ciascuno Pietre delle mura del Tempio

Il Tempio, luogo del vangelo odierno Sotto, mura dell’antico tempio

Mc 12,38-44 In quel tempo, Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti.

Nel vangelo sono più importanti quelli che servono Non guardate a chi occupa i primi posti Nel vangelo sono più importanti quelli che servono

Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa».

La preghiera dei piccoli redime i superbi Questo è anche un grande servizio sacerdotale

Seduto di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava monete Seduto di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava monete. Tanti ricchi ne gettavano molte.

I ricchi-poveri donano le briciole di quanto hanno Dipinto della Carità I poveri-ricchi condividono a mani piene quanto sono

Ma, venuta una vedova povera, vi gettò due monetine, che fanno un soldo.

Con un gesto insignificante, la vedova dona il tesoro migliore Vedova con una bambina abbandonata con Aids Con un gesto insignificante, la vedova dona il tesoro migliore Questa generosità SALVA il nostro mondo, pieno di tante truffe

Allora, chiamati a sé i suoi discepoli, disse loro: «In verità io vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri.

Allora il Dono cresce nelle mani del fratello L’amore acompagni la generosità Allora il Dono cresce nelle mani del fratello

Tutti infatti hanno gettato parte del loro superfluo Tutti infatti hanno gettato parte del loro superfluo. Lei invece, nella sua miseria, vi ha gettato tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere».

Quello che a noi avanza, è quanto serve agli altri per vivere Abbiamo capito gli insegnamenti di Gesù?

CONCLUSIONE al VANGELO: Prima dei capi religiosi, Gesù mette come modello una DONNA, VEDOVA, POVERA. Senza occupare posti privilegiati, senza nome né titoli speciali, questa donna è messa da Gesù davanti, nella COMUNITA’. Vogliamo che Gesù sia più chiaro? “Gli ultimi sono primi”

Signore, aiutaci a valorizzare le nostre azioni alla luce del vangelo e a renderci conto dell’importanza che hanno i gesti “insignificanti”