MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Iso Italia La Normativa Europea
Advertisements

Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Tecniche di conservazione innovative Argomenti e obbietivi Nuove tendenze nella conservazione degli alimenti effetti sui microrganismi applicazioni e problematiche.
LA STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA - oltre i telescopi e lo spettro visibile - come compiere un’osservazione astronomica amatoriale e l’uso degli strumenti.
L'OZONO E I CLOROFLUOROCARBURI. Cos’è l’ozono L’ozono è un gas che risiede nell’atmosfera ed in maggior parte si trova nella stratosfera. Questo gas nella.
Le equazioni di Maxwell
13/11/
Struttura, Storia e Utilizzo
Con il termine radiazioni ottiche si intende la porzione di spettro
Melanina: Nome con cui si indicano vari pigmenti neri o bruni, che vengono elaborati da particolari cellule ( melanofori o melanociti.
Il vetro: la diffusione
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Glycine Max Irradiato (UVB)
02 – La radiazione elettromagnetica
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Recenti Sviluppi sui rivelatori di luce (fotorivelatori)
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
LA SCLEROSI MULTIPLA.
BUCO nell’OZONOSFERA L’Ozono (O3) è un gas la cui molecola è formata da tre atomi di Ossigeno: L’Ozono troposferico e L’ Ozono stratosferico.
L’energia solare.
Università degli Studi di Napoli
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
LIght Detection And Ranging
Epiteli di rivestimento S.Beninati
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
APPARATO TEGUMENTARIO
Lezione 2: onde elettromagnetiche
RADIAZIONI.
GLI AEROSOLS: LA PARTE NON GASSOSA DELL’ATMOSFERA
La radioattività Barno Simona Blandino Luciana Calarca Daria
MONITORAGGIO DEGLI AEROSOL STRATOSFERICI DI ORIGINE VULCANICA MEDIANTE LIDAR CETEMPS - Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, Università Degli Studi.
Gli elettroni nell’atomo
Fotosintesi.
Fluorescenza Fluorescence
\.
Come è distribuito l’ozono in atmosfera? … guarda i poster vicini!
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
Barre Acriliche Fluorescenti Fluorescent Acrylic Rods
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
Irraggiamento - Introduzione
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Usare schermo completo – cliccare quando serve
LA LUCE CLASSI TERZE.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Gli elettroni nell’atomo
La Via lattea vista dal Sistema Solare
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Skylab : una finestra sul cosmo
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Reazioni che avvengono in natura, nell’atmosfera,
Una introduzione allo studio del pianeta
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Marco Barbera, INAF- Osservatorio Astronomico di Palermo
Lezioni di Istologia BCM/BU
Transcript della presentazione:

MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA CETEMPS - Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, Università Degli Studi dell'Aquila. Introduzione La radiazione ultravioletta (UV) è radiazione elettromagnetica con una lunghezza d'onda minore della luce visibile. Quando viene considerato l'effetto dei raggi UV sulla salute umana, la gamma delle lunghezze d'onda UV viene in genere suddivisa in UV-A (380-315 nm) e UV-B (315-280 nm). Il Sole emette luce ultravioletta nelle bande UV-A e UV-B, ma a causa dell'assorbimento da parte dell’ozono stratosferico, circa il 90% degli ultravioletti che arrivano sulla superficie terrestre sono UV-A. pelle e UV Effetti sulla salute umana Gli UV-A sono i meno dannosi, ma possono causare ustioni ad alte dosi. Alte intensità di UV-B sono dannose per gli occhi, e un'esposizione prolungata può causare fotocheratiti. Gli UV-B danneggiano le fibre di collagene, e quindi accelerano l'invecchiamento della pelle, inoltre, sono ritenuti una delle cause del melanoma cutaneo. Come difesa contro la luce ultravioletta, dopo una breve esposizione, il corpo si abbronza rilasciando melanina, un pigmento scuro, che aiuta a bloccare la penetrazione degli UV e impedisce che questi danneggino la parte profonda della pelle. epitelio di rivestimento Melanina cellule epiteliali Melanociti tessuto connettivo Strumentazione e principio di funzionamento I rivelatori UV-A e UV-B utilizzati da CETEMPS a L’Aquila sono dei piranometri costituiti da filtri ottici, sensori a fosfori e fotodiodi a stato solido. Tali rivelatori misurano l’irradianza solare globale, che include sia la luce trasmessa direttamente che quella diffusa dall’atmosfera. radiazione diffusa dal cielo e dalle nuvole radiazione diretta Osservazioni Nelle due serie di grafici seguenti sono riportati i valori medi orari, per ogni mese del 2004, della irradianza UV-A e UV-B. Si può notare come i massimi (3.0W/m2 per UV-B, 60W/m2 per UV-A) si presentano durante il mese di Luglio, mentre i valori minimi si misurano nel mese di Dicembre (0.3W/m2 per UV-B, 3W/m2 per UV-A). UNA DOMANDA: Perché i valori massimi non si presentano durante il mese di massima insolazione, cioè Giugno? La risposta su uno dei poster vicini….! vetro UV filtro UV sensore a fosfori filtro verde Fotodiodo Segnale elettrico proporzionale alla radiazione UV UV-A 2004 UV-B 2004 Per maggiori informazioni: marco.iarlori@aquila.infn.it