IL NEOCLASSICISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO.
Advertisements

IL ROMANTICISMO.
Neoclassicismo e (pre)romanticismo
IL NEOCLASSICISMO.
PREROMANTICISMO.
Architettura, Pittura e Scultura nel secondo ‘700
Romanticismo europeo Introduzione.
Romanticismo e Neoclassicismo
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico
Neoclassicismo e Romaticismo
L’arte barocca.
L’arte del settecento.
Il Neoclassicismo Luci ed ombre.
Romanticismo.
Johann Joachim Winckelmann
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
NEOCLASSICISMO.
Iniziamo con un confronto..
Il Neoclassicismo (XVIII-XIX sec.): Introduzione
IL NEOCLASSICISMO.
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
IL NEOCLASSICISMO.
Il ROMANTICISMO Movimento artistico e letterario che si diffonde in tutta Europa nel XIX secolo (l'Ottocento) IL PERIODO STORICO Età della Restaurazione.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Il Romanticismo 11. Indice 1 Origini e diffusione 2 Caratteristiche 3 Autori e generi.
PREROMANTICISMO.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Il romanticismo.
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
Romanticismo.
Il Cristianesimo.
IL NEOCLASSICISMO.
IL DARWINISMO SOCIALE E IL RAZZISMO
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
TRA RIVOLUZIONE E RESTAURAZIONE
Giacomo Leopardi Recanati 1798 – Napoli 1837
IL NEOCLASSICISMO.
Neoclassicismo Ana Knežević.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Il positivismo 13/11/2018.
Il Rinascimento.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
Il Romanticismo.
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
La Restaurazione impossibile
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL ROMANTICISMO.
IL PREROMANTICISMO.
BREVE RICAPITOLAZIONE
IL NEOCLASSICISMO.
LA POESIA NEL SETTECENTO
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
LA QUESTIONE SOCIALE.
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

IL NEOCLASSICISMO

Quando: tra fine Settecento e inizio Ottocento (tra Rivoluzione Francese ed età napoleonica) Dove: in Europa, in Italia in particolare (Roma e Milano) In cosa consiste: movimento culturale ri-proponente la cultura classica greca e latina come modello di equilibrio, bellezza, armonia e perfezione da imitare, sia nell’arte che nella letteratura

Motivi e suggestioni: reazione al Barocco e al Rococò, alle loro espressioni artistiche eccessivamente raffinate ed eleganti teorie di Winckelmann (nobile semplicità e quieta grandezza: nelle opere classiche i modelli perfetti da imitare) per ritrovare e riproporre valori quali la libertà contro la tirannide, il coraggio, l’eroismo contro le sopraffazioni per l’amore di Napoleone verso l’antichità e verso l’antico impero romano e la sua potenza per l’influenza dei ritrovamenti durante gli scavi archeologici di Ercolano e Pompei

Quieta grandezza come condizione psicologica ed esistenziale aliena da qualsiasi conflitto interiore L’uomo greco al riparo dall'antitesi fra mondo finito e mondo infinito, tipica dell'uomo moderno Quieta grandezza come capacità di attingere alla perfezione del proprio mondo interiore, senza freno per le passioni Il perfetto appagamento della condizione limitata dell'essere umano La mancava dell'anelito all'infinito (al divino)

Parigi – La Madeleine - chiesa In quali ambiti: scultura, pittura, architettura e nella letteratura, ma anche arredamento e moda Parigi – La Madeleine - chiesa

Il giuramento degli Orazi Jacques Louis David La toeletta di Giunone Andrea Appiani

Paolina Borghese Antonio Canova

Amore e Psiche Antonio Canova Le tre Grazie Antonio Canova

Abbigliamento Stile Impero Madame Rècamier - François Gèrard

Abbigliamento Stile Impero Madame Récamier –J. L.David

In letteratura: rivestimento mitologico linguaggio ricercato, ricco di latinismi e grecismi poesia d’occasione traduzione dei poemi antichi Esponenti in Italia: Vincenzo Monti Ugo Foscolo (in particolare A Zacinto)

PREROMANTICISMO

CARATTERISTICHE PREROMANTICISMO Sturm und drang passione individualismo sublime nazione

Sturm und drang tempesta e impeto (1765 – 1785) - gruppo tedesco espressione dei sentimenti preromantici nome da un’opera teatrale ribellione alla tradizione classica movimento non organizzato ma frutto opera di individui o piccoli gruppi incapaci però di una vera ribalta culturale

predominio dell’irrazionale, dell’incomprensibile, dell’inspiegabile 2. passione vs ragione - esaltazione del sentimento, delle passioni (soprattutto quelle terribili e sconvolgenti) predominio dell’irrazionale, dell’incomprensibile, dell’inspiegabile le passioni come oggetto delle opere d’arte la ragione non rifiutata ma non come origine di ogni spiegazione

sentimento soggettivo origine della diversità tra singoli 3. individualismo sentimento soggettivo origine della diversità tra singoli Visione del popolo non nel suo insieme, ma come somma di specificità epoca di eroi e geni cioè individui eccezionali sopra le masse artisti romantici come geni, perché capaci di comprendere la realtà maggiormente rispetto ad altri individui. la loro superiorità causa del distacco dalla società Ricerca della originalità

Sentimento dell’uomo davanti a ciò: 4. sublime passione estrema suscitata da realtà grandiose relative ad una forza infinita (es. terribili spettacoli naturali) Sentimento dell’uomo davanti a ciò: senso di annientamento per la grandezza della natura e la piccolezza e impotenza umana senso di grandezza per essere in grado di provare nel suo spirito una passione tanto potente

5. nazione vs cosmopolitismo prima cittadini della patria poi del mondo ogni individuo diverso dagli altri così ogni popolo diverso per tradizioni, lingua e cultura diritto di ciascun popolo ad auto-governarsi base culturale delle lotte risorgimentali

Preromanticismo - Neoclassicismo Arte come ispirazione Ricerca originalità Espressione delle passioni Arte come imitazione dei modelli classici Nulla oltre la perfezione Dominio delle passioni attraverso la ragione

Preromanticismo - Illuminismo passione vs ragione individuo vs popolo nazione vs cosmopolitismo

Dal Preromanticismo al Romanticismo 1798 data emblematica inizio del Romanticismo pubblicazione Lyrical ballads di Coleridge e Wordsworth pubblicazione giornale Athenäum a Berlino caratteristiche del preromanticismo all’interno del Romanticismo “nordico”, inglese e tedesco