KM3 Collaboration meeting 07/12/2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
Advertisements

MISURIAMO CON I PIEDI Lavoro sugli arti inferiori
Le strutture di fondazione
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Materiali e spese per test bench moduli di piano -EFCMcosto transceiver (14 coliri 1/modulo)2-3 keuro -400 metri fibra3 keuro -dark-box (porta-sfere)1.
Test e attività di calibrazione durante le varie fasi di integrazione delle torri Angelo Orlando 11/11/ Roma.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
Seafloor Network Km3Net - Italia R. Papaleo 7 dicembre 2012.
Struttura a bassa emittanza per DA  NE Gamma Factory S. Guiducci Per la proposta di convertire DA  NE in una “gamma factory” occorre valutare la possibilita’
KM3 Institute Board Situazione finanziamento INFN Scadenzamento spese 2013 Dimensioni/equipaggiamento Torri: Costruzione/tests Torri KM3NeT.
Stato Progetto Catania. Moduli Ottici ItemStatoInfo SfereOrdine Emissione documentazione in corso da parte della ditta (Antimafia, …..) In.
strategia di integrazione resp. Ing. M.musumeci La strategia di integrazione è fondata sulle esperienze fatte con i primi.
ARCHIMEDE ( a.c). BIOGRAFIA Archimede è stato un matematico, fisico e inventore siracusano. E’ uno dei più grandi scienziati e matematici della.
CSNII TRENTO 23/9/ PULLIA 1 MOSCAB (Materia OSCura A Bolle) COMMISSIONE II TRENTO 23-Sett NOVITA’ RISPETTO ALLA RELAZIONE DI LUGLIO (sul Prototipo)
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Gruppo INTEGRAZIONE Telaio JB e sistema di cablaggio della rete di fondo Km3Net-Italia KM3 Collaboration meeting 28/11/2014Andrea Miraglia.
Sismica - Michele Pipan
Studio del rivelatore: distanza tra moduli ottici
Produzione piani e zavorra
Meccanica Seafloor Network Programmazione Km3Net - Italia
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
La Torre di Pisa 1.
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
RD_FASE2: Mechanics and Cooling Pixel R&D Projects Meeting Milano, 8 giugno 2015 Simone Coelli, Andrea Capsoni, Carlo Gesmundo, Mauro Monti, Ennio Viscione.
Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano.
Sistema di ricetrasmissione ottica e componenti ottici
Status attivita’ Roma1 2010/2011.
integrazione km3net italia
(b) Posizioni degli atomi nella cella elementare CCC.
Integrazione dei moduli ottici torri KM3-Italia
Precipitazioni frontali
KM3NeT-Italy Collaboration meeting
Km3NET Italia Progetto PON
Sociologia generale Lezione 10
Enti fondamentali nello spazio
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
Parmateri simulazione:
KM3-Italy IB meeting, 8 March 2013
Test in camera iperbarica breakout e dorsale
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
assonometria isometrica assonometria isometrica rappresentazione di un punto rappresentazione di un punto Prof. Francesco Caputo.
Fisica: lezioni e problemi
La Modulazione d’Ampiezza
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
(b) Posizioni degli atomi nella cella elementare CCC.
[Nome prodotto] Piano di marketing
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
PROIEZIONI ORTOGONALI
dinamica Conservazione quantità di moto
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
[Nome prodotto] Piano di marketing
Problemi: centro di massa
OMNISTOR.
Stato delle attività di “conto terzi” in ambito TT INFN
PTOF 2019/2022 Legge 107/2015 Nota n° 1830 del 6/10/2017 (riallineamento PTOF) Nota n° del 16/10/2018.
Per vedere la simulazione premere la barra spaziatrice o un click del mouse! PROSEGUI.
La sezione è la rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di una delle due parti in cui viene diviso l’oggetto secondo.
Capacità di un conduttore
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Integrazione dei moduli ottici KM3-Italia
Architettura della Torre Km3Net-Italia
Nuova gamma comandi a parete
KM3 Collaboration meeting 28/11/2014
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Transcript della presentazione:

KM3 Collaboration meeting 07/12/2012 Gruppo MECCANICA Piano Km3Net Italia Andrea Miraglia KM3 Collaboration meeting 07/12/2012

Configurazione torre Km3Net Italia N° piani boa = 2; N° piani strumentati = 14; Zavorra = 1; Distanza base-piano = 100 m; Spaziatura verticale piani = tbd; Distanza piano-boa = 10 m; Distanza boa-boa = 1-5 m;

Configurazione piano boa Km3Net Italia Lunghezza = 8m; Materiale: Al 5083; N° sfere per piano = 15 da 17in; Spinta netta per piano ≈ 3000 N. La struttura meccanica è composta da tubi ed elementi con sezione a L.

Configurazione del piano Km3Net Italia Lunghezza = 8m; Materiale: Al 5083; Massa stimata struttura ≈ 65 kg; Spinta netta piano ≈ 230 N; N° OM = 6; N° moduli di piano = 1; N° idrofoni = 2;

Configurazione del piano Km3Net Italia La struttura meccanica è composta da tubi ed elementi di collegamento con sezione a L Esempio di simulazione CFD per la valutazione del drag della struttura.

Supporto sfera Km3Net Italia Nuova struttura per garantire un posizionamento ottimale.

FINE 20/09/2012