PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FRASE.
Advertisements

Contare multibase
Divertiamoci un po’ con……………….l’ortografia| prof.ssa Laura Grella ITIS “G.Galilei”- Salerno.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Stesso istante, orari diversi
IL CORPO UMANO 1.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
IL MIO IO PIU’ BELLO AVANZAMENTO MANUALE.
Gianfranco Scialpi 20/11/2016.
L’esperienza del CdS in Fisica dell’Università di Padova
La Biografia.
Il vecchio saggio.
CARTA D’IDENTITÀ, PATENTE E PASSAPORTO
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Unità didattiche 1) Il Pentagramma e la Chiave Musicale
I Problemi con gli Stecchini
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Benvenuti alla lezione di Italiano!
Gli Stati.
Heidegger DOPO LA SVOLTA.
Slideplayer esercizio.
PRO PROFETA FETA DIRE - PARLARE PRIMA PREDIRE IL FUTURO (mantica)
Esercizi.
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
Oltre la memoria.
L’articolo.
UNITÀ 2 Il nome e l’articolo
Il vecchio saggio.
SCUOLA PRIMARIA G. MARCONI FINO MORNASCO
Le declinazioni Il latino è una lingua flessiva: ciò significa che la morfologia delle parole si «flette», ossia si modifica a seconda della funzione.
Pronomi relativi – esercizi
La forza di tutti gli elementi
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
Io bloggo, e tu?.
PREPOSIZIONI SEMPLICI E ARTICOLATE
La forza di tutti gli elementi
IL CONSIGLIO DI COOPERAZIONE
V DOMENICA DI QUARESIMA
Il progetto di ricerca Obiettivi ed organizzazione delle attività
Nome | Insegnate | Classe
Cosa ci resta della Risurrezione di Gesù?
Nome studente | Nome docente | Classe
V DOMENICA DI QUARESIMA
Benvenuto in PowerPoint
Nome alunno Insegnante Classe
La forza di tutti gli elementi
PERCHE’ NOI SIAMO PER LA PACE....
La forza di tutti gli elementi
TITOLO Sottotitolo Nome e Cognome (Titolo – Community – Azienda …)
MONOPOLI NORD Plance Zona Industriale Torna alla Mappa Centro Città 54
I NUMERI NATURALI E LA SCRITTURA POSIZIONALE
PERCHE’ LA GRAMMATICA DELLE VALENZE
PERCHE’ NOI SIAMO PER LA PACE....
Il regolamento della scuola
Fabbrica Creativa Toscana
SEMINARIO PROGETTO DI.DI DIDATTICA DIFFERENZIATA
Nome alunno Insegnante Classe
Conoscere il proprio docente
MATEMATICA Non è cosa da geni. Non è un linguaggio incomprensibile.
Album fotografico di Halloween
D.G.R. n. 16 – 7072 Schede di collaborazione tra istituzioni scolastiche/formative e famiglie, descrittive delle azioni didattico-pedagogiche e delle abilità.
[Nome del club] Risultati del sondaggio.
Differenziare… fa la differenza!
Esercitazione I (Corso )
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
Presentazione di prova ... per Giulia? (27/10/2019)
Transcript della presentazione:

PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1 UNITÀ 1 PRESENTAZIONI MAPPA DEL MONDO PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1

PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1 ESERCIZIO N. 2 QUESTA È UNA MAPPA DEL MONDO. A COSA SERVE? PARLA CON L’INSEGNANTE. PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1

2. QUESTA È UNA MAPPA DEL MONDO. A COSA SERVE? PARLA CON L’INSEGNANTE. PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1

ESERCIZIO N. 3 COLORA I CONTINENTI. SCRIVI IL NOME DEI CONTINENTI. PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1

3. COLORA I CONTINENTI. SCRIVI IL NOME DEI CONTINENTI. 4. ORA TROVA IL TUO PAESE E SCRIVI IL NOME SULLA MAPPA. POI COMPLETA LA FRASE. VENGO DAL___ _____________________________________. PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1