OCCORRE Misura diretta di LUNGHEZZA … grandezza fondamentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORPI E SOSTANZE I CORPI sono porzioni limitate di materia e sono formati da sostanze diverse. LE SOSTANZE sono un tipo di materia con caratteristiche.
Advertisements

Introduzione alla Fisica
Segmenti.
Cap. 12 Area dei quadrilateri e del triangolo
Sistemi di unità di misura
Grandezze omogenee Le lunghezze. La lunghezza è lente che il segmento ha in comune con tutti i segmenti ad esso congruenti. Parliamo di uguaglianza tra.
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
I vettori Grandezze scalari: Grandezze vettoriali
I vettori Grandezze scalari: vengono definite dal loro valore numerico esempi: lunghezza di un segmento, area di una figura piana, temperatura di un corpo,
Grandezze Fisiche: dirette
Rapporti e proporzioni
Realizzato da Tesone Giovanni
Circonferenza e cerchio
Definiamo materia tutto ciò
Il moto e la velocità.
Data una retta disegnare una retta parallela ad una data distanza
Proprietà fisiche della materia
Le misure delle grandezze
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
Il Sistema Internazionale (SI)
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Le misure delle grandezze
I primi elementi della geometria
I prerequisiti Unità di misura Classi prime
Tracciare la perpendicolare, s, all’estremità di un segmento
Ugo Amaldi Corso di fisica Sesta edizione
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Metodo basato su misure ed esperimenti
grandezza fisica = tutto ciò che può essere misurato
GLI STRUMENTI AUSILIARI
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
MISURA DELLA LUNGHEZZA DELL’EVIDENZIATORE
MOD. 1: Grandezze e misure
Il concetto di derivata
Sistema di riferimento su una retta
Come si misurano gli angoli
OCCORRE Misura diretta di TEMPO … grandezza fondamentale
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Limiti e funzioni continue
Metodo basato su misure ed esperimenti
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA
Es. 1– proprietà meccaniche
un bastone, due ombre, un’idea.
GRANDEZZE SCALARI E GRANDEZZE VETTORIALI
Enti fondamentali nello spazio
Fisica: lezioni e problemi
Le sue forme, le sue fonti
Rapporti e proporzioni
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
INCONTRO CON LA MATEMATICA IN MEMORIA DI CLARA BOZZOLO
Fisica: lezioni e problemi
Prof.ssa Carolina Sementa
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Lo spazio occupato da un solido
La circonferenza e il cerchio
Apprendere con le immagini
Risolvere problemi con somma e differenza
Semirette e segmenti.
Diffrazione.
Unità 5 I vettori.
Rette e segmenti.
Capitolo 3 I vettori in fisica
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Istituto comprensivo Trento 5
13/11/
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

OCCORRE Misura diretta di LUNGHEZZA … grandezza fondamentale MISURA DIRETTA …. confronto tra grandezze omogenee la lunghezza da misurare e il campione OCCORRE 1) CRITERIO DI CONFRONTO di grandezze omogenee uguaglianza /disuguaglianza basato sulla capacita’ pratica do accertare la coincidenza di due spigoli le lunghezze di due segmenti sono uguali se si possono portare entrambi i lorio spigoli a coincidere altrimenti uno dei due e’ piu’ lungo segmento 1 segmento 2 2) CRITERIO DI SOMMA di grandezze omogenee ne risultano definiti multipli e sottomultipli la lunghezza c di un segmento e’ la somma de le lunghezzaea e b di due segmenti, se portati a coincidere, su una stessa retta, lo spigolo destro di a con quello sinistro di b lo spigolo sinistro di a coincide con quello sinistro di c lo spigolo destro di b coincide con quello destro di c segmento c segmento a+b 3) UNITA’ di MISURA ….. una lunghezza compione che si dira’ unitaria il campione di lunghezza e’ la distanza tra due tacche su una barra di plstino-iridio conservato a Sevres (Parigi) presso il Bureau des Standards IL METRO CAMPIONE costruito «per durare» .... lega con allungamenti termici trascurabili … forma tale da minimmizzare le deflessioni …. da esso originano, in ultima istanza, i metri d’ uso comune attraverso gli Uffici Nazionali e TUTTI gli strumenti che misuarno lunghezze …. regoli, calibri …. micrometri, microscopi, interfermetri …… strumenti per triangolazioni …. sonar, radar, telescopi CONFRONTO DIRETTO della grandezza da misurare con somme di multipli/sottomultipli del campione lunghezza di 2 regoli campione + lunghezza di 1 regoli campione/10 + lunghezza di 4 regoli campione/100 + lunghezza di 2 regoli campione/1000 …………………………………………. 2,142 …. metri = 1-02