Nella preparazione di alcune bevande a base di frutta si adopera una purea costituita dal 60 % di acqua 15 % carboidrati e 25 % di fibre. La purea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
I.T.I.S. "S. Cannizzaro" SCAMBIATORI di CALORE
Livello liquido in contenitore o mare
4. Cambiamenti di stato (II)
Stati di aggregazione della materia
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
Energia pulita, sempre e ovunque
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Antonelli Roberto Termologia.
QUIZ: CALORIMETRIA.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le trasformazioni fisiche della materia
Calore e Temperatura -INPUT 1
La Materia.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
Per la formulazione di un gelato si adopera una crema di base costituita dal 60 % in peso di latte (c p = 3751 J/kg °C), dal 20 % in peso di saccarosio.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Le miscele omogenee.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
Liquido v = costante u = u(T) p v T calore specifico costante con la temperatura T ERMODINAMICA DEGLI S TATI.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Qual è la molarità e le mmoli disciolte di 1.26g di AgNO 3 in 250 mL di H 2 O?
Una Ricetta da 2 Litri: il consumo alternativo di prodotti Herbalife®
Equivalente meccanico della caloria
Che relazione esiste tra campioni di volume, di capacità e di massa?
Le Soluzioni.
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
Un evaporatore a singolo effetto viene utilizzato per concentrare 8000 kg/h di succo d’arancia, T=30°C, dal 12 al 30%. Vapore condensante a kPa viene.
Dei semi di piante oleaginose sono costituiti dall’80% di materiale ligneo e 20 % di olio. In un esperimento di laboratorio una certa quantità di semi.
Sistemi a più componenti
Per la preparazione di carne in scatola il trattamento di sterilizzazione deve garantire un F0=6min. Sapendo che per il microrganismo di riferimento z.
MOD. 1: Grandezze e misure
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
IL VETRO FAD CPIA LECCE Proprietà Tipi di vetro Fabbricazione
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
Lo spazio occupato da un solido
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Tecniche di purificazione
La legge fondamentale della termologia
Equilibri di fase per sostanze pure
Di Edoardo martin O Eddy grande eddy
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
Le Soluzioni.
Le proprietà delle soluzioni
Transcript della presentazione:

Nella preparazione di alcune bevande a base di frutta si adopera una purea costituita dal 60 % di acqua 15 % carboidrati e 25 % di fibre. La purea viene pastorizzata in uno scambiatore a piastre e viene scaricata alla temperatura di 70 °C . Prima di essere imbottigliata essa viene diluita con acqua fino ad ottenere una miscela con un residuo solido del 20 %. Per problemi tecnologici la bevanda deve essere immessa nelle bottiglie a 40 °C per generare una depressione nello spazio di testa della bottiglia quando essa si raffredda. Calcolare la temperatura che deve avere l’acqua usata per diluire la purea.

Scambio Termico P S W P: 100 kg; TP=70°C, xPw=60%, xPc=15%, xPf=25% S: TS=40°C, xSs=20%; TW=? P W S

P + W = S → 100+W=S P·xPs = S · xSs → 100 ·0.40=S ·0.20 S=200 kg W= 100 kg P · hP + W · hW = S · hS dove h = cp·(T-TR)

Da tab.2→ cpc=1548 J/kg °C, cpf=1846 J/kg °C, cpw=4187 J/kg °C cpP=0.6·4187+0.15·1548+0.25·1846=3206 J/kg °C cpS=0.8·4187+0.075·1548+0.125·1846=3696 J/kg °C 100 · 3206·(70-0)+100·4187·(TW-0) = 200 ·3696·( 40-0) TW=17 °C

Il metodo Alpura per la sterilizzazione del latte prevede che il latte che esce da uno scambiatore a piastre a 90 °C venga inviato in un recipiente che si trova a pressione di 313.18 kPa nel quale viene immesso vapore in quantità tale che la temperatura del liquido contenuto nel serbatoio si porti a 130 °C. In queste condizioni il cp del latte è pari a 3987 J/kg K e la sua densità è 0.985 g/cm3. Il liquido, una volta completata questa operazione, viene inviato in una camera la cui pressione è tale da favorire l’allontanamento dell’acqua in eccesso. Calcolare la percentuale di acqua che bisogna allontanare per ogni litro di latte trattato.

Scambio Termico cpL=3987 J/kg°C; rL=0.985 g/cm3; TinL=90°C; pV=313.18 kPa; ToutL=130°C L V

DHlatte=DHvapore mL· cpL ·(TF-TI)=mV · (hV135°C-hl130°C) 0.985 ·3987 ·(130-90)=mV ·(2.726-0.5465)106 mV=7.2· 10-2 kg

Un’industria di lavorazione di prodotti ittici prepara delle confezioni di calamari tagliati a rondelle partendo da materia prima surgelata (T = -18°C). I calamari vengono conferiti all’industria in blocchi dal peso di 25 kg di cui mediamente il 30% in peso è costituito da ghiaccio. Per essere lavorati i calamari vengono scongelati e portati alla temperatura di 4 °C. Questa operazione viene effettuata mettendo i blocchi di pesce surgelato in acqua la cui temperatura iniziale è 15 °C. Sapendo che il cp dei calamari è pari a 3.014 kJ/kg K calcolare il quantitativo di acqua che deve essere aggiunto per ogni blocco di pesce che si intende scongelare.

Scambio Termico TCi=-18°C; mC=25 kg (acqua=7.5 kg, calam.=17.5 kg); cpC=3014 J/kg °C TW=15 °C ; mW=? T=4 °C W C

HIN - GEN = HOUT mC cpC(TIN-TR)+mW cPW(TWIN-TR)-0.3mC G= mC cpC(TOUT-TR)+ mW cPW(TWOUT-TR) 17.5·3014·(-18-0)+7.5· 2062 ·(-18-0)+ mW ·4187·(15-0)-7.5·334000=17.5·3014·(4-0)+7.5·4187(4-0)+ mW · 4187·(4-0) mW=88.35 kg