LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
l’impegno sociale dei cattolici
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
La borghesia secondo Marx
La società industriale
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
La rivoluzione industriale
Karl Marx Vita e opere. Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci.
La Rivoluzione industriale
Col 1815 si apre una nuova stagione per la Storia!
Il pensiero politico ottocentesco
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Lenin e la Rivoluzione d’ottobre
CONTRASTI E TENSIONI DELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La Rivoluzione industriale e le trasformazioni del lavoro
6. L’età dei totalitarismi
17. I nazionalisti.
Imperialismo e colonialismo
11. La rivoluzione politica
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
Forme di governo e sistemi economici
22. La nascita della società di massa
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Luca Livelli 3 B Mercurio
16. I socialisti.
Le utopie nel XIX secolo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Alle origini della Costituzione del ‘48
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
IL MOVIMENTO OPERAIO Al tempo della II Riv. Ind. nasce e cresce il
La Grande guerra prima e dopo
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La seconda rivoluzione industriale
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Restaurazione impossibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI DEL COMUNISMO.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA QUESTIONE SOCIALE.
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
Le costituzioni liberali
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I principi fondamentali (artt. 1-5)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Il primo dopoguerra in Italia
Transcript della presentazione:

LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA Valentina Mazza IVD a.s. 2016/2017

IL PENSIERO LIBERALE E DEMOCRATICO Il pensiero politico liberale ha il suo fondamento ideale nel sistema liberale che comprende: libertà di pensiero, di religione, di espressione, di associazione, di iniziativa economica, il principio di tolleranza e la difesa dei diritti individuali contro gli abusi dello Stato. Il pensiero democratico si fonda sul principio di uno Stato legittimato dalle volontà di tutto il popolo. Secondo i democratici la migliore forma di governo è la repubblica.

I PRIMI TEORICI SOCIALISTI Il socialismo si è sviluppato parallelamente in Inghilterra, Francia e Germania. In Inghilterra una figura eminente è Robert Owen, un industriale che impiantò fabbriche modello e ideò modelli cooperativistici; In Francia Claude Henri de Saint-Simon, che concepiva il progresso sociale come il frutto della direzione illuminista degli scienziati; In Germania nel 1848 gli studiosi Karl Marx e Friedrich Engels pubblicarono il celebre Manifesto del partito comunista.

MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA Questo documento afferma che tutta la storia passata si riduce ad una lotta di classi, in questo caso la borghesia (che nasce come gruppo rivoluzionario) e il proletariato (che invece è servo della classe dei borghesi). La borghesia si sviluppa in modo rapido, sopprime i vecchi modi di produzione, favorisce industrie e commerci, provocando delle crisi di sovrapproduzione che distruggono prodotti e ricchezze. Il lavoro dell’operaio si degrada ogni giorno che passa a causa del continuo perfezionamento delle macchine di produzione. La lotta del proletariato contro la borghesia diviene così inevitabile. Questo scontro in un primo tempo fu individuale, ma in seguito la riunione di masse di lavoratori favorì il formarsi di coalizioni operaie e politiche, che diedero luogo all'attuale classe di lavoratori. Il carattere del comunismo è l'internazionalismo, il suo scopo è l'abolizione della proprietà borghese o privata perché è lo strumento di dominio appartenente a una classe di minoranza.

L’ANARCHISMO Parallelamente al pensiero socialista si sviluppa in Europa, e poi in America, il pensiero anarchico, distinto in due diverse correnti: Anarchismo individualista, che non riconosce alcun potere legittimo sull’individuo e lo pone al centro della sua dottrina; Anarchismo comunistico, che ammette una certa forma di organizzazione dei lavoratori, sulla base del rifiuto di ogni autorità esterna.