Gamma Rays at SPARC/X Produzione di raggi X a 500 KeV a SPARC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Advertisements

Relazione fra energia e frequenza
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Il microscopio elettronico a scansione
il formalismo del Modello Standard
LA DINAMICA RELATIVISTICA
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Radiazioni ionizzanti
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
Teoria a molti-corpi della materia nucleare. Testi di riferimento Nuclear methods and the nuclear Equation of State, International review of Nuclear Physics,
Beam Commissioning methodology for a three-dimensional convolution/superposition photon dose algorithm Wolfgang A. Tomè Department of Human Oncology, University.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Interazioni con la Materia
Rappresentazione delle transizioni elettroniche xrf
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Interazione di particelle cariche pesanti con la materia
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 Recenti verifiche sperimentali del Modello Standard e prospettive ai nuovi acceleratori U. Gasparini.
The interactions of X-rays and -rays with matter
Modelli classici e quantistici di scattering elettrone-fotone V. Petrillo.
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
1 MUG-TEST A. Baldini 14 giugno 2002
Rappresentazione delle transizioni elettroniche XRF
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
Esperimento di diffusione dei raggi x
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Isaac Newton ( ) Frederick William Herschel ( ) Ultravioletto: effetti fotochimici Infrarosso: effetti termici Oltre i limiti dello.
REGATA ( ) Riduttori Emittanza a GAs TAmpone Scopo: acquisire le conoscenze e le capacità tecniche atte a progettare un RFQ cooler adatto a ridurre.
LASA, 4 Marzo 2008 SPARC-LAB: the Program Luca Serafini, INFN-MI Sara’ costituita da due elementi fondamentali: il fotoiniettore SPARC (+linee di fascio)
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
MASSIMO BENETTONI STEFANO LACAPRARA MARIO POSOCCO PAOLO SARTORI ROBERTO STROILI EZIO TORASSA N.N. 17th B2GM 2014/02/06 1 iTOP activities in Padova.
 - RAY EMITTER FROM SELF-INJECTED (STAGED) THOMSON SCATTERING  - RESIST La diffusione Thomson di un fascio laser da un pacchetto di elettroni relativistici.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
BEATS 2 BEAm line from Thomson Source 2. ESPERIMENTO BEATS 2 Sezione di Ferrara Coordinatore Nazionale: M. Gambaccini Sezione di Pisa responsabile: P.
Sorgente Thomson, ultimi risultati. Calcoli storici Linea semplificata:
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
High Brightness Secondary Beams from
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Equazione di Schroedinger
URTI elastici anelastici e.
Measurements of level densities in hot nuclei
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
EPR Chimica Fisica II Scienza dei Materiali
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
L’operatore di evoluzione Frazionario
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Stato dell’acceleratore TOP-IMPLART
05/12/2018.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
Urti elastici o anelastici
L3 silicon vertex detector
Misura dell’energia del fascio
Teoria delle pertubazioni
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
oscillazioni intorno all’equilibrio:
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
Rotazione di molecole lineari
Transcript della presentazione:

Gamma Rays at SPARC/X Produzione di raggi X a 500 KeV a SPARC Problema degli effetti quantistici Raggi gamma a 12.5 MeV a SPARX Grazie a Cesare Maroli, Luca Serafini, Luca Giannessi e Cristina Vaccarezza che mi ha fornito i fasci ufficiali di SPARC/SPARX

SPARC beamline at 150 MeV for production of X rays at about 500 KeV Laser parameters: Lamda=0.8 mm Energy=5J Waist(diam)=15 mm Temp. Duration=6ps

Electron beam (grazie a Cristina!!) Electron transverse width Electron beam in the focal spot: s_x=s_y=10 um Emit.=1.57/1.41 mm mrad Energy= 150 MeV En. spread=0.08 MeV Charge = 1 nC

Numero di fotoni /eV/sec=105 Dependence of photon number and bandwidth on accept. angle X rays spectra at various acceptance angles Numero di fotoni /eV/sec=105

Effetti quantistici di recoil Trattazione classica lineare alla Thomson: urto elastico energia cinetica e momento dell’elettrone si conservano

Trattazione alla Compton: urto anelastico l’energia cinetica dell’elettrone non si conserva <<λL Compton >λL Doeppler

γ=1500 λC/ λD=1.2 10-2 λD λC

β β0 + termini classici non lineari β?

Possibili modelli per tenere conto degli effetti quantistici Sezione d’urto di Klein-Nishina ed integrazione sulle 12 coordinate delle distribuzioni di elettroni e fotoni laser (MonteCarlo) Problema: mappare il campo laser con una distribuzione di fotoni (distribuzione di Wigner? ignoranza completa di tutti gli elettronici quantistici con cui ho parlato) Valutare l’intera traiettoria degli elettroni con un modello di elettrone classico (equazione di Abraham-Lorentz-Dirac) in cui il recoil è descritto da termini di tipo x tre punti ed inserire la traiettoria nella formula di radiazione. Problemi: l’effetto quantistico verrebbe attribuito all’autoforza dell’elettrone che non contiene spontaneamente la costante di Plank h. Il termine aggiunto andrebbe poi calibrato in modo da riprodurre quantitativamente lo shift di momento hk. Reazioni negative della comunità quantistica quando si parla di elettrone classico. Utilizzo di modelli quantistici (equazione di Schroedinger, eq. di Dirac, teoria dei campi). Problemi: multiparticelle, difficoltà matematiche, concettuali e numeriche Altri problemi: effetti non lineari, uscita di risonanza dell’elettrone dopo il primo urto che allarga lo spettro.

Production of 13 MeV gamma rays Electron beam: Emittance=0.7 mm mrad, s_x=7mm, s_y=16mm Energy= 750 MeV Energy spread=0,225 MeV Charge =1 nC Laser parameters Energy 5J Waist(diam)=10 mm Temp. Dur.= 6ps Spectrum for Acceptance angle=100mrad with (red) and without(blue) quantum effects

0,6% Total photon number=1.34 108 Bandwidth=2,1% Focalizzando meglio il fascio, a metà dei sigma Total photon number=5.24 108 Numero fotoni /eV/sec=1,92 104