DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Advertisements

Dio è oggetto di conoscenza o di fede? Tommaso, Ockham teologiateologia.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
RELIGIONE - INDICE DEFINIZIONI DI RELIGIONE IL SENSO DELLA VITA
ESCATOLOGIA - INDICE DOPO LA MORTE? INSEGNAMENTO COMUNE
IL MALE - INDICE IL PROBLEMA IL MALE NELL’A.T. IL MALE NEL N.T.
Prove dell’esistenza di Dio
8. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
LE “SCUOLE” CATECHISTICHE - INDICE
VANGELI - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
XXxIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
TEOLOGIA CRISTIANA - INDICE
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
II Domenica di Quaresima Domenica della Samaritana
Non attestare il falso contro il tuo prossimo
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ERESIE CRISTOLOGICHE.
PECCATO - INDICE PECCATO? DEFINIZIONE PSICOLOGIA REATO : PECCATO
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Tommy's Window Slideshow
ATTO DI FEDE - INDICE Introduzione A.di f. in generale
IL CRISTIANESIMO - NATURA
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
ATTO DI FEDE - INDICE Introduzione A.di f. in generale
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
LE SCUOLE - INDICE 2. INIZIO 3. SCUOLA DI ALESSANDRIA
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
VOCAZIONI - INDICE IL CRISTIANO - SINTESI I RELIGIOSI: DEFINIZIONE
No, non parlo di quelli che puoi trovare in Internet....
VANGELI - INDICE 2. VANGELO - DEFINIZIONE 4. VANGELI - I LIBRI
6. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
M LA BIBBIA - INDICE 2. STRUTTURA 3. BIBBIA CATTOLICA 4. PAROLA DI DIO.
Parola di Vita Febbraio 2010.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Musica: La leggenda del bacio Traduzione dal portoghese: Lulu
Dal kantismo all’idealismo
Nostro Signore Gesu Cristo
Parola di Vita Aprile 2018.
LA CRITICA DELLA RAGION PURA
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
“13 spunti per la vita".
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
DOMENICA 19 TEMPO ORDINARIO Anno B
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
Dal latino “intus-legere” Leggere dentro, in profondità.
Transcript della presentazione:

DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE 7. PROVE RAZIONALI 8. ARGOM. COSMOLOGICO 3. DIO: SCHEMA A FRECCE 9. ARGOM. DEL MOTO 4. DIO SECONDO IL CRIST. 10. ARGOM. VERITÀ ETERNE 5. I MODI DELLA CONOSCENZA DI DIO 11. ARGOM. FELICITÀ 12. ARGOM. ONTOLOGICO 13. FEDE IN UN TESTIMONE 14. FEDE IN DIO

{ DIO C'È? SÌ! COME LO SAI? ? - LO INTUISCO ESPERIENZA DIRETTA X M DIO P C'È? SÌ! COME LO SAI? S - LO INTUISCO ESPERIENZA DIRETTA ? - LO DIMOSTRO RAZION. COME? + PROVE - LO VEDO - LO SENTO - L'HO VISTO... SENSAZIONE SICURO? - ME L'HANNO DETTO (lo dice la Bibbia) + TESTIMONE? MI FIDO { NON SICURO COME PUOI DIRE: C’È? - LO CREDO + MI FIDO DI... CHI? - NE HO BISOGNO È UNA CREAZIONE TUA

? ! DIO ESSERE SUPREMO DIO RIVELATO FEDE NEL PROFETA PROVE RAZIONALI X ESSERE SUPREMO DIO RIVELATO M P DIO S FEDE NEL PROFETA PROVE RAZIONALI GARANZIE! ! ? RAGIONE UMANA “PROFETA” DI UN DIO

SECONDO IL CRISTIANESIMO X L'ESISTENZA DI DIO SECONDO IL CRISTIANESIMO M P S SONO FIGLIO DI DIO HA GARANTITO LA VERITÀ DELLA SUA AFFERMAZIONE CON LA DUNQUE PER IL CRISTIANO (= CHI HA FIDUCIA IN GESÙ): C’È DIO È IL PADRE DI GESÙ

CHI NON RITIENE CONVINCENTE DEVE CONCLUDERE, ALMENO PROVVISORIAMENTE, X I MODI DELLA CONOSCENZA DI DIO M P S GIUDIZIO DEI CRISTIANI 1. ESPERIENZA DIRETTA SEC. I CRISTIANI: IMPOSSIBILE! - ECCETTO PER GESÙ - Gv 1,18 2. DIMOSTRAZ. RAZIONALE SEC. I CATTOLICI: POSSIBILE! SEC. PROTEST.: IMPOSSIBILE! 3. TESTIMONIANZA (ACCETTATA) DI ALTRI: FEDE SEC. I CRISTIANI: VALIDA, SOLO SE IL TESTIMONE È GESÙ! CHI NON RITIENE CONVINCENTE NESSUNO DI QUESTI MODI DEVE CONCLUDERE, ALMENO PROVVISORIAMENTE, CHE DIO NON C'È.

x M P FINE PRESENTAZIONE

ESISTENZA DI DIO: PROVE RAZIONALI X ESISTENZA DI DIO: PROVE RAZIONALI M + - ARGOMENTO COSMOLOGICO - [ARISTOTELE] + - ARGOMENTO DEL MOTO - [ARISTOTELE] + - ARGOM. DELLE VERITÀ ETERNE - [AGOSTINO] + - ARGOM. DELLA FELICITÀ - [BLONDEL] + - ARGOM. ONTOLOGICO - [ANSELMO di AOSTA] é

DOMANDALO AL TUO CERVELLO! X ESISTENZA DI DIO: PROVE RAZIONALI M - ARGOMENTO COSMOLOGICO - [ARISTOTELE] CORREZIONE ¤ ESISTE IL MONDO ¤ TUTTO CIÒ CHE ESISTE QUALCUNO L'HA FATTO ¤ NON SI VA ALL’¥ NELLA DETERMINAZIONE DI QUESTI “QUALCUNO” + ¤ ESISTE QUALCUNO CHE HA FATTO IL MONDO DIO QUESTO “QUALCUNO” LO CHIAMIAMO Obiez.: E CHI HA FATTO DIO? TIENE ? DOMANDALO AL TUO CERVELLO! é

DIO ESISTENZA DI DIO: PROVE RAZIONALI X ESISTENZA DI DIO: PROVE RAZIONALI M - ARGOMENTO DEL MOTO - [ARISTOTELE] ¤ ESISTE IL MOTO ¤ TUTTO CIÒ CHE SI MUOVE È MOSSO DA UN ALTRO ¤ NON SI VA ALL’¥ NELLA DETERMINAZIONE DI QUESTI “MOTORI” (*) + ¤ DUNQUE ESISTE UN “MOTORE IMMOBILE” DIO QUESTO “MOTORE” LO CHIAMIAMO (*) ALTRIMENTI SI RIMANDA SEMPRE LA SPIEGAZIONE SENZA ARRIVARE MAI AD UNA RISPOSTA é

DIO ESISTENZA DI DIO: PROVE RAZIONALI X ESISTENZA DI DIO: PROVE RAZIONALI M - ARGOM. DELLE VERITÀ ETERNE - [AGOSTINO] ¤ ESISTONO NELL'UOMO DELLE VERITÀ ETERNE ¤ ESSE NON POSSONO VENIRE DALL'UOMO, PERCHÉ NON È ETERNO ¤ DUNQUE VENGONO DA UN PRINCIPIO ETERNO DIO CHE CHIAMIAMO é

DIO ESISTENZA DI DIO: PROVE RAZIONALI X ESISTENZA DI DIO: PROVE RAZIONALI M - ARGOM. DELLA FELICITÀ - [BLONDEL] ¤ C'È NELL'UOMO IL DESIDERIO DELLA FELICITÀ ¤ ESSO NON VIENE MAI PIENAMENTE SODDISFATTO IN QUESTA VITA [LO VEDO IN BASE ALL'ESPERIENZA MIA E ALTRUI] ¤ ALLORA I CASI SONO DUE: 1) O LA FELICITÀ NON C'È ALLORA LA VITA È ASSURDA, PERCHÉ C'È UN DESIDERIO SENZA L'OGGETTO: cerco per tutta la vita qualcosa che non esiste 2) O LA FELICITÀ C'È DIO MA ALLORA NON È IN QUESTA VITA é

ESISTENZA DI DIO: PROVE RAZIONALI X ESISTENZA DI DIO: PROVE RAZIONALI M - ARGOM. ONTOLOGICO - [ANSELMO di AOSTA] ¤ PENSO DIO COME L'ESSERE DI CUI NON SI PUÒ PENSARE UNO MAGGIORE OK ¤ MA TRA DUE ESSERI COSÌ, DEI QUALI UNO ESISTA E L'ALTRO NO, È MAGGIORE QUELLO CHE ESISTE OK ¤ DUNQUE DIO ESISTE ! ORDINE LOGICO ORDINE ONTOLOGICO OBIEZIONE: PASSAGGIO DAL PENSIERO ALLA REALTÀ ¤ DUNQUE DIO LO PENSO COME ESISTENTE ! CHI HA RAGIONE ? é

FEDE IN UN “TESTIMONE” L'ASCOLTATORE REAGISCE: NON TI CREDO PERCHÉ X FEDE IN UN “TESTIMONE” M UNA PERSONA (es.: MOSÈ - ISAIA - GESÙ - ...) DICE DI AVER VISTO DIO L'ASCOLTATORE REAGISCE: NON TI CREDO PERCHÉ ¤ SEI UN ILLUSO (TI SEI INGANNATO) ¤ SEI UN BUGIARDO (MI VUOI INGANNARE) TI CREDO (= MI FIDO DI TE: ACCETTO IL DIO DI CUI TU MI PARLI ) PERCHÉ MI SEMBRI UNA PERSONA COMPETENTE ED ONESTA é

FEDE IN DIO - “CREDO IN DIO” X FEDE IN DIO - “CREDO IN DIO” M FRASE SENZA SENSO INFATTI, SE FEDE = FIDUCIA, COME SI PUÒ AVERE FIDUCIA IN UNO CHE NON SI È MAI VISTO? PUÒ SOLO VOLER DIRE: FIDUCIA IN QUALCUNO CHE PARLA DI DIO NEL CASO DEL CRISTIANESIMO FIDUCIA IN GESÙ CHE PARLA DI DIO é

? ? ! ... CRITICA: NON SPIEGA - RIMANDA SEMPRE X M ALTRIMENTI SI RIMANDA SEMPRE LA SPIEGAZIONE SENZA ARRIVARE MAI AD UNA RISPOSTA ? ... CRITICA: NON SPIEGA - RIMANDA SEMPRE ? ! CRITICA: SPIEGA IL NOTO ATTRAVERSO L'IGNOTO (DIO) - CHE SPIEGAZIONE È ? é

x M FINE INSERTI