UMANESIMO E RINASCIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Umanesimo e Rinascimento
Advertisements

umanesimo Ragione umana La potenza della Studia humaninatis
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
Umanesimo e Rinascimento
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
Primo rinascimento.
RINASCIMENTO.
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Rinascimento & umanesimo
Il rinascimento in Italia
Il rinascimento By Greta.
UMANESIMO.
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
UMANESIMO quindi RINASCIMENTO.
Renaissance Artists By John Spencer Donatello Leonardo Raphael Michelangelo.
Una presentazione di Yasmin La Giglia
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Periodo di grande rinnovamento che investì Italia e Europa tra 1400 e 1500 con sviluppo delle arti, della filosofia, della scienza e della politica. Giorgio.
Umanesimo e Rinascimento Ritorno alla cultura greca Angelo Ambrogini detto Poliziano ( )  lineamenti della filologia Lorenzo Valla ( ):
L’età umanistica XV secolo. 2 | L’età umanistica Le istituzioni politiche nell’Italia del Quattrocento conseguenze composta da nascita delle SIGNORIE.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Dopo il Rinascimento, cioè dopo Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Galileo, la cultura italiana forse non ha parlato molto al mondo. Pittori, letterati,
Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
I generi letterari nella cultura umanistica
Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Firenze.
Tra Mantova e Urbino: la corte ideale
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
RINASCIMENTO.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
MACHIAVELLI.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP
Architettura del Rinascimento
Capitolo 8 Il Rinascimento 1400 Inizio del Rinascimento 1550
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
Caratteri dell’umanesimo
STORIA DELL’ARTE Classe 4^ Liceo.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
Il Rinascimento.
Umanesimo e rinascimento
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
Umanesimo e Rinascimento
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
rinascimento italiano
1401 concorso – 1564 morte Michelangelo
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
Benvenuto Cellini Lo scultore di corte.
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
Raffaello Sanzio Urbino 1483 – Roma 1520.
Transcript della presentazione:

UMANESIMO E RINASCIMENTO

Divinae litterae = sacra scrittura UMANESIMO Deriva da umanista, cultore delle humanae litterae (studia humanitatis) = lingue e letterature classiche Divinae litterae = sacra scrittura

Un modello di vita La classicità diviene un modello di vita per realizzare una vita migliore e riscoprire in tutta la sua grandezza la DIGNITA’ dell’uomo.

LA FILOLOGIA

“Ivi, in mezzo a una gran massa di libri ho trovato Quintiliano ancora salvo e incolume, ancorché tutto pieno di muffa e di polvere.” Questo all. libri giacevano “come in un tristissimo e oscuro carcere, nel fondo di una torre in cui non si caccerebbero neppure dei condannati a morte”… Poggio Bracciolini

Petrarca Propose un ritorno allo studio degli antichi autori non solo intesi come modelli di stile ed eleganza, ma anche di virtù morale.

Coluccio Salutati (1331-1406), Cancelliere della repubblica fiorentina. Leonardo Bruni (1370-1444), letterato, segretario apostolico, cancelliere fiorentino e ambasciatore. Poggio Bracciolini (1380-1459), funzionario della curia romana

La dignità dell’uomo

La nuova concezione dell’uomo L’uomo artefice di se stesso. Nasce l’uomo padrone di sé, che agisce ed osa e crea, portato dall’ingenium, guidato dalla fortuna, coronato dalla gloria R. Guardini, La fine dell’epoca moderna E’ stato un condottiero italiano, capitano di ventura e famosissimo signore rinascimentale. Conte di Montefeltro, di Urbino e di Castel Durante, ebbe signoria di molti altri luoghi, fino a assurgere anche al grado di duca di Urbino nel 1474 fino alla morte avvenuta nel 1482. Piero della Francesca, Federico da Montefeltro

Laicizzazione L’uomo di lettere è sempre più coinvolto nella vita pubblica Affermazione dell’autosufficienza e del valore autonomo delle attività umane.

Ritorno ai classici Platonismo e aristotelismo

Una straordinaria concentrazione di ingegni Raffaello, di Agnolo Doni Tiziano Masaccio, Trinità Tintoretto

Una straordinaria concentrazione di ingegni Raffaello, Michelangelo, Masaccio, Tiziano, Botticelli, Donatello e Michelangelo Brunelleschi, Palladio, Bramante, Poliziano e Ariosto Machiavelli e Guicciardini

Rinascimento Il concetto di praesens tempus che si distacca dalla media aetas Qs. Idea aveva cominciato a diffondersi fin dai tempi di Giotto Eppure l’arte di quel periodo fu definita gotica…

Rinascimento Il termine generico "rinascita" venne usato da Giorgio Vasari nel suo trattato Vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino à tempi nostri per indicare un ciclo, da lui individuato, che partendo da Giotto e affermandosi con Masaccio, Donatello e Brunelleschi si liberava dalle forme greco-bizantine per tornare a quelle romano-latine, culminando nella figura di Michelangelo, capace di superare gli antichi stessi. Si tratterebbe quindi di una delle poche etichette storiografiche nate in concomitanza con l'epoca che le ha prodotte, sebbene mirasse a enfatizzare piuttosto forzatamente la "novità" del proprio modo di essere rispetto al passato. Qs. Idea aveva cominciato a diffondersi fin dai tempi di Giotto Eppure l’arte di quel periodo fu definita gotica…

Una èlite creativa

RINASCIMENTO secondo Burckardt Fenomeno italiano caratterizzato da Individualismo pratico e teorico Esaltazione della vita mondana Accentuato sensualismo Mondanizzazione della religione Tendenza paganeggiante Naturalismo filosofico Straordinario gusto artistico

Una nuova visione dell’universo N. Copernico 1473-1543 Giordano Bruno 1548-1600 Nicola Cusano 1401 -1464

Machiavelli

ERASMO DA ROTTERDAM Si afferma una religione dell’uomo che si rivolge direttamente a Dio. L’etica del cristianesimo è intesa come una sorta di approfondimento della morale del mondo classico

Leonardo