Microcircolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I RENI Il rene serve per purificare il sangue dai rifiuti prodotti dal corpo. I reni sono due organi a forma di fagiolo, lunghi 12 centimetri e si trovano.
Advertisements

MICROCIRCOLAZIONE Moduli microvascolari: arteriole di resistenza, capillare preferenziale, capillari veri, cellule mioepitaliali, venule, anastomosi artero-venose.
BIOFISICA DELLE MEMBRANE
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
GENERALITÀ Il S. L. è uno dei sistemi naturali di difesa contro le infezioni. Costituito da organi linfatici: midollo osseo, tonsille, timo, milza, linfonodi.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Miscele e composti Composto Miscela
FUNZIONE DI CAPILLARI, VENULE, VENE
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
Fluidi.
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Sistema cardiovascolare: schema generale
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
Corso di Fisica - Fenomeni molecolari
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
IL RENE.
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
Si definisce con la parola plasma
Apparato respiratorio
APPARATO CIRCOLATORIO
ADESIONI CELLULA-CELLULA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
MECCANICA RESPIRATORIA. Funzioni dell’apparato respiratorio 1. Scambi gassosi 1. regolazione del pH (CO2) 1. Protezione dai patogeni 1. Vocalizzazione.
MONOSSIDO DI AZOTO (NO)
APPARATO CIRCOLATORIO
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
13/11/
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
VIE DEL SISTEMA NERVOSO E FUNZIONI INTEGRATIVE
NERVI CRANICI.
Trasporto diffusionale e trasporto in massa di acqua
13/11/
G.J. Tortora, M.T. Nielsen    Principi di Anatomia umana    Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana
G.J. Tortora, M.T. Nielsen    Principi di Anatomia umana    Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Il sistema cardiovascolare
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Il sistema circolatorio
G.J. Tortora, M.T. Nielsen    Principi di Anatomia umana    Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana
G.J. Tortora, M.T. Nielsen    Principi di Anatomia umana    Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL SANGUE.
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
13/11/
L’APPARATO CIRCOLATORIO
OCCORRENTE PER LA PROVA
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
MICROCIRCOLAZIONE Moduli microvascolari: arteriole di resistenza, capillare preferenziale, capillari veri, cellule mioepitaliali, venule, anastomosi artero-venose.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
L’Acqua Cècile Borocci, Marzia Chilelli & Weronika Targonska
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Di Anastasia Dobos,Aurora Principato,Dzhaner Nazif,Beattrice Bonfanti
Le proprietà delle soluzioni
Transcript della presentazione:

Microcircolo

Densità 300mm² nel muscolo superficie laterale 100 cm² 3000mm² nel miocardio « « 500 cm² polmone « « 3500 cm²

Il glicocalice costituisce selettività nei confronti di molecole anioniche

Scambi acqua, soluti e gas. Rilascia sostanze vasoattive Partecipa alla conversione di componenti plasmatiche come l’angiotensinaI. Emostasi e coagulazione Produce molecole di adesione nei processi infiammatoriche favoriscono l’ingresso di immunoglobuline.

Vip, insulina, ATP Determina deformazione delle integrine con attivazione Radicale superossido

Prostacicline Le prostacicline sintetizzate a partire dall’acido arachidonico per azione dell’enzima ciclossigenasi, sollecitate da alcuni agonisti fra cui la trombina,hanno un’azione vasodilatatrice e antiaggregante.

Endotelina Aumenta nell’ipossia e in presenza di angiotensina II, determina vasocostrizione.

Ambiente interstiziale

Acqua È prodotta per filtrazione dai capillari Definisce lo stato di idratazione del tessuto Il volume totale in un uomo di circa 70 Kg è di circa 42 litri, di cui 28 litri a livello intracellulare, 3 litri nel plasma e 11 litri nel liquido interstiziale.

Flusso e resistenza F= ΔP ΔP= P1- P2 Flusso = 1/R R= 8Lƞ/πr4

D.U. Silverthon Fisiologia: un approccio integrato, terza edizione Copyright 2007 CEA Casa Editrice Ambrosiana