prof.ssa Elisabetta Bazzetta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Advertisements

IL QUIRINALE.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SECONDO LA COSTITUZIONE ITALIANA
IL GOVERNO DELLO STATO.
Il Presidente della Repubblica
Presidente della Repubblica
Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
PRESIDENTE DLLA REPUBBLICA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
1 Sez. Milano TRACCIA BASE La Costituzione (J unior). La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, ovvero il.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
Il Presidente della Repubblica
Il parlamento.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Diritto pubblico.
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
Repubblica Italiana.
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Separazione dei poteri
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Il Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Gli atti aventi forza di legge
Diritto pubblico dell’economia
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Cittadinanza e Costituzione
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
La costituzione italiana
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Il Presidente della Repubblica
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Delegazione legislativa
Incontro con Sergio Mattarella
IL GOVERNO.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
Le rivoluzioni del Settecento
LE RIFORME ISTITUZIONALI
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
Diritto costituzionale
Delegazione legislativa
IL GOVERNO.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
La Costituzione Italiana
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
La condizione di parlamentare
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Cittadinanza e Costituzione
Il Presidente della Repubblica
Repubblica e costituzione
Il Presidente della Repubblica
Il presidente della repubblica
LA COSTITUZIONE ITALIANA
ORDINAMENTO GIURIDICO
Transcript della presentazione:

prof.ssa Elisabetta Bazzetta I modelli di stato prof.ssa Elisabetta Bazzetta

I modelli di stato secondo il patto sovrano Monarchia Repubblica Dittatura Stato teocratico La Repubblica Italiana prof.ssa Elisabetta Bazzetta

prof.ssa Elisabetta Bazzetta LA MONARCHIA Ha come capo di stato il RE Il regno è ereditario. La monarchia si distingue in ASSOLUTA (dal latino absoluta:sciolta da) senza controlli,senza vincoli COSTITUZIONALE e PARLAMENTARE prof.ssa Elisabetta Bazzetta

MONARCHIA COSTITUZIONALE il RE viene privato del potere legislativo e di quello giudiziario , ma detiene ancora il potere esecutivo e dunque rappresenta la guida politica dello Stato. prof.ssa Elisabetta Bazzetta

MONARCHIA PARLAMENTARE nel sistema parlamentare il RE viene ridotto ad essere una figura puramente cerimoniale, il rappresentante dell'unità nazionale. prof.ssa Elisabetta Bazzetta

prof.ssa Elisabetta Bazzetta LA REPUBBLICA Il capo dello stato è il PRESIDENTE che rappresenta l’unità nazionale ed è il garante della Costituzione. LA REPUBBLICA può essere Presidenziale Semipresidenziale Parlamentare prof.ssa Elisabetta Bazzetta

Repubblica presidenziale Il presidente è eletto dal popolo Il presidente è anche capo del governo (cioè ha il potere esecutivo) Esempio: U.S.A. prof.ssa Elisabetta Bazzetta

Repubblica semipresidenziale Il Presidente è eletto direttamente dal popolo,ma svolge solo alcune funzioni (difesa,politica estera) esempio:Francia prof.ssa Elisabetta Bazzetta

REPUBBLICA PARLAMENTARE Il Presidente è eletto dal Parlamento. In Italia ogni 7 anni si riuniscono: i rappresentanti delle Regioni,Camera e Senato in seduta comune. prof.ssa Elisabetta Bazzetta

Nella repubblica parlamentare italiana Il presidente ha poteri limitati, ma di grande importanza: il suo compito è mantenere l’equilibrio tra i tre poteri dello stato (esecutivo,legislativo,giudiziario) Promulga le leggi Scioglie le camere Indice le elezioni Può concedere la grazia ai condannati Presiede il Consiglio superiore della Magistratura Vedi Art.83-91 prof.ssa Elisabetta Bazzetta

Art. 87 della Costituzione Italiana Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale. Può inviare messaggi alle Camere. Indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione. Autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo. Promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti. Indice il referendum popolare nei casi previsti dalla Costituzione. Nomina, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato. Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici, ratifica i trattati internazionali, previa, quando occorra, l'autorizzazione delle Camere. Ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio supremo di difesa costituito secondo la legge, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere. Presiede il Consiglio superiore della magistratura. Può concedere grazia e commutare le pene. Conferisce le onorificenze della Repubblica. prof.ssa Elisabetta Bazzetta

L’emblema della REPUBBLICA ITALIANA L’emblema diventa ufficiale il 5 maggio 1948. Simbolo dello stato italiano sono : LA STELLA detto anche lo Stellone . Simbolo dell’Italia e delle Forze armate La ruota dentata d’acciaio: simbolo del lavoro ,traduce il primo articolo della Carta Costituzionale: "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro". Il ramo d’ulivo: simboleggia la volontà di pace, sia nel senso della concordia interna che della fratellanza internazionale; la quercia incarna la forza e la dignità del popolo italiano. Entrambi, poi, sono espressione delle specie più tipiche del nostro patrimonio arboreo. prof.ssa Elisabetta Bazzetta

prof.ssa Elisabetta Bazzetta La DITTATURA È un regime in cui i diritti civili e politici dei cittadini sono fortemente limitati o addirittura soppressi. Le dittature possono essere: Personali di partito Militari di destra o di sinistra di classe Detto anche TOTALITARISMO prof.ssa Elisabetta Bazzetta

Il TOTALITARISMO È uno stato autoritario Totalitarismo significa controllo totale della vita: Politica Sociale Culturale prof.ssa Elisabetta Bazzetta

Un regime è totalitario quando… Ha un’ideologia Esprime la volontà di unificazione (unificazione dei poteri, creazione di un partito unico) Ricerca il consenso,attraverso l’indottrinamento soprattutto dei giovani fa ricorso al terrore (stragi di massa,lager,violenze,torture) prof.ssa Elisabetta Bazzetta

prof.ssa Elisabetta Bazzetta LO STATO TEOCRATICO                                     Il potere non viene dal popolo, ma da un’autorità divina ed è esercitato da uomini che dichiarano di ispirarsi ad essa (S.Zavoli,Cittadinanza e Costituzione) Le libertà sono molto limitate o inesistenti prof.ssa Elisabetta Bazzetta

Bibliografia,sitografia S.Zavoli,Cittadinanza e Costituzione,Milano 2009 www.repubblica.it www.wikipedia.org prof.ssa Elisabetta Bazzetta