Dott.ssa Annalisa Marcuzzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Advertisements

Apparati del corpo umano.
CITOLOGIA E ISTOLOGIA Corso di Laurea in Scienze Biologiche
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
I livelli di organizzazione del Corpo Umano
Giunzioni intercellulari prima parte. Giunzioni strette Sono regioni di contatto intercellulare molto stretto, non esiste spazio tra le membrane.
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
APPARATO RESPIRATORIO
Biologia.blu C - Il corpo umano
programma CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (AA )
Argomento:apparato locomotore
Tessuto epiteliale o epitelio
13/11/
APPARATO RESPIRATORIO
La cellula wwww.scolasticando.it.
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Scopriamo insieme l’apparato locomotore
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
Il concetto di omeostasi in fisiologia
APPARATO URINARIO.
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
APPARATO GENITALE FEMMINILE
IL SISTEMA NERVOSO.
13/11/11 13/11/
LT Scienze Biologiche Corso di :Citologia e istologia
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Dalla 4a all’8a settimana
Tessuto ghiandolare.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Epiteli di rivestimento S.Beninati
Apparato Reapiratorio
IL SISTEMA OSTEOARTICOLARE
13/11/
L’istologia è la disciplina scientifica che studia i tessuti animali e vegetali Istologia Animale S. Beninati.
Il sistema nervoso del cane
LT Scienze Biologiche Corso di :Citologia e istologia
1. Panoramica del tessuto muscolare
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
IL SISTEMA NERVOSO.
APPARATO RESPIRATORIO
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
Campo di studio.
Il linguaggio dell’insegnante
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
La base del nostro movimento
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
13/11/
DNA struttura e funzione
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
LE PARTI DEL CORPO UMANO
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Apparato locomotore: sostegno e movimento
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
La doppia circolazione
Specializzazioni della membrana plasmatica
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
Lezioni di Istologia BCM/BU
Tessuto epiteliale e ghiandolare
L’EPITELIO GHIANDOLARE
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Annalisa Marcuzzi Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Modulo di ANATOMIA UMANA Docente Dott.ssa Annalisa Marcuzzi Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Ospedale di Cattinara - Strada di Fiume 447 - 34149 TRIESTE E-mail: annalisa.marcuzzi@burlo.trieste.it

Anatomia Umana  Kenneth S. Saladin e R. De Caro Ed Piccin 2017 Anatomia Umana di  Martini - Timmons - Tallitsch  EdiSES 2016

ANATOMIA : Studia la morfologia (studio delle strutture interne ed esterne) del corpo umano ed i rapporti reciproci fra le sue diverse parti ANATOMIA: ->Dissezione Ogni precisa funzione è svolta da una precisa struttura; la struttura condiziona quali funzioni si compiono in essa.

Obiettivi Formativi Fornire la conoscenza (e la capacità di descrivere) in modo essenziale e con termini corretti, l’organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano in condizioni di SALUTE

Anatomia Microscopica non sono visibili ad occhio nudo: Studia le strutture che non sono visibili ad occhio nudo: citologia studio delle cellule istologia studio dei tessuti

Anatomia Macroscopica Studia strutture sufficientemente grandi da essere osservabili ad occhio nudo: anatomia di superficie: anatomia visibile e palpabile (strutture identificabili al tatto) imp. per esame medico-clinico anatomia regionale: studia parti interne ed esterne di regioni quali testa, tronco, arti anatomia sistematica: studia le strutture dei principali apparati/sistemi

LIVELLI ORGANIZZATIVI del CORPO UMANO: Cellula, Tessuto, Organo, Apparato/Sistema

GERARCHIA ORGANIZZATIVA DI UN ORGANISMO VIVENTE ORGANISMO: un insieme di SISTEMI ed APPARATI SISTEMA od APPARATO: un insieme di ORGANI ORGANO: struttura costituita dall’aggregazione ordinata di tessuti TESSUTO: aggregazione di cellule e sostanza aggregazione di cellule e sostanza extracellulare detta (matrice extracellulare, ECM) CELLULA: minima unità biologica costituita da “SOVRAMOLECOLARE “ (organuli) ORGANULI CELLULARI E MATRICE EXTRACELLULARE: sono costituiti dalle specie chimiche ella materia vivente.

TESSUTI EPITELIALE Si classificano 4 tipi i tessuti: a) di rivestimento; b) ghiandolare c) neuroepitelio o epitelio sensoriale 2. CONNETTIVO a) connettivo propriamente detto; b) cartilagineo c) osseo d) adiposo e) sangue 3. MUSCOLARE a) liscio b) striato b1) scheletrico b2) cardiaco 4. NERVOSO

ORGANI Gli ORGANI vengono distinti in base alla loro organizzazione: Organi pieni (parenchimatosi), es. fegato, polmone, rene Organi cavi, es. stomaco, intestino, utero, vescica urinaria Di un organo si usa dare una definizione strutturale e funzionale e definire posizione spaziale e rapporti con altri organi vicini, quindi se ne studia l’architettura, la struttura istologica e la funzione.

ORGANI PIENI CAPSULA ESTERNA (tessuto connettivo fibroso, fibro-elastico oppure fibro-muscolare): delimita spazialmente l' organo, funge da attacco ai mezzi di fissità e dà supporto ai vasi ed ai nervi dell' organo. Regola anche il volume dell' organo. Esternamente alla stessa ci può essere una lamina sierosa STROMA (tessuto connettivo fibroso, fibro-elastico oppure fibro- muscolare): è competente per il nutrimento dell' organo, per la suddivisione spaziale (lobi), per l' impalcatura di sostegno, per i meccanismi di difesa (fagocitosi, anticorpopoiesi), regolazione nervosa delle attività del parenchima, delle proprietà contrattili PARENCHIMA (tessuto epiteliale, generalmente; linfoide, muscolare): svolge le funzioni caratteristiche dell' organo (secrezione, assorbimento, scambi, contrazione).

organo pieno: 1) 2) * 3) *ILO: ispessimento della capsula, punto di passaggi di vasi e nervi

organi cavi:

organi cavi: Tonache

SISTEMI o APPARATI del CORPO UMANO

Tutte le descrizioni anatomiche, sono riferite a tale posizione Posizione Anatomica Tutte le descrizioni anatomiche, per evitare ambiguità, sono riferite a tale posizione

Piani Anatomici -Piano Sagittale mediano -Piano Frontale o Coronale -Piano Orizzontale o Trasverso Piano trasverso Le descrizioni anatomiche si basano su questi piani immaginari che attraversano un corpo situato in posizione anatomica

Termini di posizione Anteriore o Ventrale e Posteriore o Dorsale: più vicino alla superficie ant. o al dorso Superiore e Inferiore : posizione relativa rispetto alle estremità Mediale e Laterale: rispetto al piano sagittale mediano Prossimale e Distale: più vicino o più lontano al tronco o al p.to di origine

Cavità del corpo

Le membrane del corpo: tutte costituite da Epitelio e Connettivo Sierose: rivestono le cavità chiuse del corpo (viscerali)

Cavità del corpo