CDF 2009 Relazione dei referee

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CDF Proposte dei Referee G. Bruni, P. Giubellino, L. Lista, P. Morettini, L. Moroni, V. Vercesi CSN1 – Luglio 2006.
Advertisements

CDF Relazione dei referee G. Bruni, P. Giubellino, L. Lista, P. Morettini, L. Moroni, V. Vercesi CSN1 – Maggio 2007.
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
CDF Relazione dei Referee Paolo Giubellino Franco Lacava Paolo Morettini Luigi Moroni Valerio Vercesi CSN1 Lecce Settembre 2003.
CDF I referee Napoli, Settembre 05. CDF: stato Le cose stanno andando bene –Continuo miglioramento della luminosita’ –L’electron cooling sembra funzionare.
14 maggio 2007Zeus: proposte dei referee ZEUS: proposte dei referee Sebastiano Albergo Giovanni Chiefari Raffaello Dalessandro.
CDF Relazione dei Referee G. Bruni, P. Giubellino, L. Lista, P. Morettini, L. Moroni, V. Vercesi CSN1 – Maggio 2006.
CDF 2005 Sett P.Giubellino, F.Lacava, P.Morettini, L. Moroni, V.Vercesi.  2005: presa dati e analisi;  Commissioning preshower;  Completamento.
CDF 2007 Relazione dei referee G. Bruni, P. Giubellino, L. Lista, P. Morettini, L. Moroni, V. Vercesi Trieste CSN1 – Settembre 2006.
6 Luglio 2005CSN1 - Trieste - Zeus: proposte dei referee ZEUS: proposte dei referee Sebastiano Albergo Giovanni Chiefari Raffaello Dalessandro.
CDF I referee Roma, 16 Maggio Tevatron OK Fisica Stanno pubblicando –Bene Nostre principali preoccupazioni su B s -mixing –Sulla base dei loro.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, LNF, 5-7 Ottobre 2011.
1 referee-BaBar CSN I, Roma Gennaio 2008 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar e SuperB M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo),D. Pedrini
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
CSN1 - CMS Referee Report P.Giannettii - INFN / Pisa Ferrara, 20 maggio 2007 CMS - Relazione dei Referee G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi,
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, CNAF, 16 Marzo 2011.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, Roma, 5-7 Ottobre 2010.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
CSN1 - Ferrara 14/09/2009 P-SuperB proposte finanziarie Referee: M. de Palma, B.Gobbo, C. Luci, D.Pedrini, C.Troncon.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
ATLAS RM3 Preventivi 2016 FTE: Fisici 10.5  9.8, Tecnologi: 1.2  1, Tot 11.7  10.8 METABOLISMO: 11.7 Mesi Uomo Estero keuro  10.8 MU
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Consuntivi 2012  Premiali  PRIN/FIRB  Sblocchi SJ  Progetti.
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro
SuperB - Trieste: situazione
SuperB - Trieste: Situazione
MEG Relazione dei referee
LHCB : proposte dei referee
MEG: relazione dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
Sommario Gruppo 1 Consiglio di Sezione 09/07/2014
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
Considerazioni generali
Referaggio sigla CALCOLO
Richieste preliminari calcolo non LHC
ATLAS Relazione referees
CDF 2008 Relazione dei referee
Riunione con i Referee Settembre 2016
RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar
LHCB : proposte dei referees
MEG Relazione dei referee
Resoconto CSN1 – Settembre 2015
CDF Relazione dei referee
LHCB : proposte dei referees
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
UA9 Relazione dei Referee
Relazione e proposte finanziarie
TOTEM: rapporto dei referee
Introduzione Francesco Forti INFN e Università di Pisa
Attivita’ 2009 in GRI per SVT-SuperB
Tesi di Laurea e di Dottorato
ATLAS Relazione dei referees
Gianpaolo Carlino (coord)
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
L. Rossi – CERN – ATLAS Italia
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
C. Bini, P. Paolucci, A. Tricomi
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
ATLAS Italia Computing Richieste 2007 (Tier-2 e locali)
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
Report dei referee di Kloe
connettorizzaz. e test dei cavoni HV 2 mu
Report dei referee di Kloe
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
Transcript della presentazione:

CDF 2009 Relazione dei referee PISA CSN1 – Settembre 2008 CDF 2009 Relazione dei referee G. Bruni, P. Giubellino, L. Lista, P. Morettini, L. Moroni, V. Vercesi

Osservazioni generali Goal di luminosita` (1.7 pb-1) nel FY. ~ 4 fb-1 su nastro ~ 2-3 fb-1 per le analisi ICHEP Estensione al 2010? Se ne parla.

Analisi Collaborazione sempre attiva in moltissimi settori (nuovi risultati su B-Phys, SUSY/EXO, Ewk, Higgs, QCD, top) Ruolo leading nelle analisi Ancora formazione per giovani Complimenti

UPGRADE dei TRIGGER L1MET GigaFitter Tutto l’hardware in situ. Funziona. Studi con un trigger stabile di monitor per misura efficienza. Piu`banda al L1 disponibile, possibile abbassare la soglia al L2 sulla MissET. GigaFitter Piccolo ritardo nei test – attesi per novembre. Molte attivita` nel gruppo (e.g. SLIM5) Gruppo Atlas-Chicago si unira` a PI-PD per lo studio sui dati CDF – proposta FastTrack x Atlas in discussione (approvaz. 2009)  se OK, GigaFitter diventera` responsabilita` di Chicago .

Upgrade Memorie Associative Estensione accettanza SVT: ridurre perdite di efficienza dei trigger di B (forti prescaling ad alte lumi) Interessante se la presa dati sara` estesa al 2010 (Cosa faranno se cio` non avverra`?) Intreccio con altre attivita`: SLIM5, ATLAS (FTK), CMS (upgrade traccia livello 1). Idea di realizzare un co-processore con crate VME, memorie associative e GigaFitters – piccolo prototipo x eventi MC. Ultima possibilita` per usare le maschere esistenti ( 1.3 k€/wafer). Rivestimento con packag. ~ 5 k€, test 300 chips ~ 5 k€). Richiesta 30 k€ - anticipati al 2008.

Calcolo Riorganizzazione del calcolo: 2 branches – produzione e sviluppo (Donatella). Lungo down-time in seguito all’incidente del CNAF; ~ 2 mesi per ripartire. Ora stabile. Uso del TIER-1 , CDF ~ 20%. In fase di revisione il meccanismo di movimentazione dei dati. In sviluppo un framework per spostare MC verso FNAL (e viceversa per i dati reali). L’incremento richiesto per il 2009 al CNAF di 129 kSi2k e 50 TB segue le previsioni. Come gia` l’anno scorso, si propone un finanziamento esplicito da parte della CSN1 (80 k€). Materiale CNAF. - ANTICIPABILE I piccoli upgrade del calcolo locale o a FNAL sono come al solito legati al numero di FTE impegnati nell’analisi.

Dal 2006, grosso modo: dNCDF/dt ~ -0.1 yr-1 Evoluzione FTE Anno FTE tot 2000 58.7 2001 63.2 2002 58.0 2003 64.9 2004 78.0 2005 74.5 2006 66.6 2007 57.5 2008 50.2 (+3) 2009 47.4 Dal 2006, grosso modo: dNCDF/dt ~ -0.1 yr-1

Nota Positiva ( gia` mostrata in Giugno )

Assegnazioni MI: 1 k€ / FTE ME: responsabilita`, turni, metabolismo CONSUMO: metabolismo (1.5 k€ / FTE), attivita` specifiche, “common fund” INVENTARIO: piccoli upgrade locali legati alle attivita` di analisi + calcolo al TIER (CPU e disco x CNAF) CA: memorie associative + sostituzione PM

Missioni Estere Responsabilita` ~ 40% Resto ~ 60% Sezione ric+tecn FTE 1 mu FNAL = 6.7 x 0.8 = 5.4 kЄ Sezione ric+tecn FTE FTE 2008 FTE/ric FTE 09/08 mu mu/FTE BO 8.0 6.9 7.0 0.9 0.99 13 1.9 LNF 4.0 3.1 3.6 0.8 0.86 10 3.2 PD 6.0 5.0 4.5 1.11 16 PI 34.0 23.6 0.7 1.00 59 2.5 RM 1.6 2.7 0.4 0.59 5 TS 3.7 4.2 0.88 11 3.0 TN (*) 1.0 0.3 0.19 (DOT) - UD 2.2 2.0 0.6 1.10 6 PV_DTZ 2 Totale 68.0 47.4 50.2 0.95 123 2.6

Missioni Estere Gruppo Attivita` rich. ass. FTE BO 119 53 6.9 LNF 80 Turni, riunioni, on-call HV plug, analisi 119 53 6.9 LNF Calibrazioni CHA/WHA 80 41 3.1 PD Turni,analisi, software, L2, riunioni, co-head offlline 107 65 5.0 PI Resp.Naz., coord. B-Physics, chair speakers committee, Trigger technical coord., running, ACE, analisi 507 239+168 sj 23.6 RM1 Turni, analisi, riunioni, manteinance preshower 30 20 1.6 TS Riunioni, analisi, turni, manutenzioni 73.5 44 3.7 TN Turni Co/SciCo, riunioni, analisi ( DOTAZIONI) 6 0.3 UD Turni, manutenzione mu, calibrazione laser calorim. plug, riunioni, analisi 42 24 2.2 PV_DTZ Acquisition expert, riunioni, manutenzioni 8+16 SJ 8 1 Totale 956+16 494+168 sj 47.4 SJ = 25% indiviso

Richieste modificate rispetto al DB (+1 FTE) Bologna Richieste modificate rispetto al DB (+1 FTE) Capitolo Descrizione Ric SJ Ass. Commenti MI Contatti con le Sezioni Italiane della Collaborazione. Convegni in Italia. 6 fte 7  + 1 FTE ME Shift, Collaboration Meetings, Working groups, riunioni, offline, on-call HV Plug (HW+SW), analisi, trigger. 22 mu 119 53  13 mu – 25% SJ su PI CONS Riparazioni e spedizioni schede e crate HV CAEN 10   Maintenance HW+SW HV Plug 5 2 Metabolismo 9 INV Rinnovo hardware calcolo in sede e a Fermilab (secondo l'algoritmo 0.6KEuro per fte_analisi) 0.6KEuro x 6.8 fte_analisi = 5KEuro 4  Totale 126 76

LNF Capitolo Descrizione Ric. Ass. Commenti MI ME CONS 7 CA INV Totale Missioni interne 4 3  Calcolata ME Missioni estere (6 MU + 6 MU per resp. calib. CHA/WHA) 80 41   CONS Metabolismo + Manutenzione CHA-WHA 8 7 CA 15 PM's EMI 9954 CHA 35 PM's EMI 9902 WHA  6.5 INV Spazio disco (1 TB) 6 Totale 104.5 60.5

Padova Totale 217 83 + 80 ant. Capitolo Descrizione Ric. Ass. Commenti MI -riunioni di CDF Italia -partecipazione a conferenze italiane -coordinamento computing CDF Italia (1m/u) -attivita' di progettazione per il trigger (1m/u) Meeting referee di CMS  10 6 Metabolismo + 1mu ME 20 m/u in totale a 6.5 KE/(m/u) 6m/u analisi dati e blessing- 6m/u attivita' di computing (co-head offline) -2m/u mantenimento e miglioramenti trigger -4m/u partecipazione ai meeting collaborazione -2m/u attivita' computing Grid  107 65 16 mu (metab. + respons.) – 25% SJ su PI CONS metabolismo a Padova e a Fermilab 13 8 INV attrezzature di calcolo nazionale al CNAF secondo la tabella Forti. CPU: 18 KE  18 ANTICIPO 2008 - CNAF attrezzature di calcolo nazionale al CNAF secondo la tabella Forti. Storage: 62KE  62 Rinnovo di attrezzature di calcolo e storage a Padova e Fermilab 4KE. Upgrade del head node LcgCAF 3KE  7 4 Totale 217 83 + 80 ant.

Pisa Nota: POSSIBILITA` DI SPOSTARE 35 kEuro (auto FNAL) da CONS a ME Capitolo Descrizione Ric. Ass. Ass. sj Commenti MI Missioni interne (gruppi di lavoro, 2 meeting nazionali, conferenze etc).  30 24 Calcolata ME Ristori(rapp naz) 9.mu, Bellettini(SPRG, contatto)6mu,Punzi(coord.B physics)9 mu,Chiarelli(chair Speak.Comm.)4mu,Sartori(tech,coordinator trigger)9mu,Barria(ACE, 3mu),Cavaliere(ACE, 3mu) tot43, rimanente 35 mu. a 6,5 KE/mu  507 239 168 SJ indiviso per tutto CDF2 (+ 2 mu) CONS Contributo a Fermilab (300 KE) 300 250   Consumi a Pisa (metabolismo) 35 Consumi a FNAL (metabolismo vario) TRASP spedizioni schede/riparazion 5 3 INV Necessita` locali di calcolo 10 7 CA Batch di memorie associative ANTICIPO 2008  Totale 947 558 + 30 antic. Nota: POSSIBILITA` DI SPOSTARE 35 kEuro (auto FNAL) da CONS a ME

Pavia DTZ Nuova richiesta pervenuta il 9/9: Capitolo Descrizione Ric. SJ Ass Commenti MI Meeting e convegni 2 1   ME Turni di presa dati, meeting di collaborazione, congressi + 3 mesi turni Acquisition Expert (sub-judice)  8 16 2 mu – 25% SJ + 2 mu sul SJ PI CONS   Metabolism consumi  Totale 12 18 10 Nuova richiesta pervenuta il 9/9: disponibilita` per turno Operation Manager , 6 Mesi ME: 32 kE , CONS: 4 kE Assegnati 2 mu + 2 mu sul SJ indiviso di Pisa.

Roma1 Capitolo Ric. Ass. Commenti interno estero consumo inventario Descrizione Ric. Ass. Commenti interno Riunioni CDF-Italia e collaborazioni in Italia 3 2   estero Partecipazione a collaboration meeting, shift, presentazioni ai gruppi di fisica, manutenzione preshower e software SVT 30 20 consumo   Metabolismo a Fermilab e a Roma 4 inventario Desktop e disco per analisi locale  Totale 39 26

Trento Proponiamo l’eliminazione della sigla. Capitolo Descrizione Ric. Ass. Commenti MI Contatti di collaborazione CDF-Italia, riunioni organizzative; workshop 1   ME Turni Co/SciCo; contatti di collaborazione e presentazioni nei gruppi del top ed EWK; congressi 6 CONS Metabolismo INV  Sostituzioni  Totale 9 Solo I. Lazzizzera  0.3 FTE (Proposti 0.6): Gresele SimilFellow 6 mesi x CMS Proponiamo l’eliminazione della sigla. Tuttavia: similfellow: sono i primi 6 mesi – nel caso di BaBar si tratta della seconda tranche (e l’anno scorso fu contato su BaBar). Si dovrebbe decidere una linea comune ed operare una revisione di tutti i casi. Proponiamo per quest’anno di aumentare le Dotazioni1 di ME 4 kEuro MI 1 kEuro

Trieste Capitolo Descrizione Ric. Ass. Commenti 4 ME CONS INV Totale Riunioni, contatti scientifici 4   ME Analisi dati, riunioni 53.5 Turni presa dati (2.5 m.u). Manutenzioni apparato SVT + rivelatori mu (2 mu) 20 44 11 mu – 25% SJ PI – tutte le voci CONS Metabolismo. 5.5 INV Calcolo: Metabolismo analisi (3.5 FTE su analisi) 2  Totale 85 55.5

Udine MI ME CONS TRASP INV Capitolo Descrizione Ric. Ass. Commenti  Riunioni e congressi 3 2   ME missioni al fnal 42 24 6 mu – 25% su PI CONS metabolismo + mautenzione laser 5 4 TRASP  Rimpatrio attrezzature 1 INV  incrementi disco e aggiornamenti sistemi  Totale 53 33

Riepilogo assegnazioni 2008 Totale Richieste: kЄ 1620.5 Assegnazioni: kЄ 1070.0 + 110 anticipi

Milestones 2008 31/12/2008 100% Entrata in produzione di un nuovo trigger inclusivo ottimizzato per la produzione associata WH e ZH basato sul Level2 Calorimeter Upgrade con la richiesta di missing Et e due Jets. 30/04/2008 Entrata in produzione di un nuovo trigger sui b-quark all'interno di jet ottimizzato per la ricerca dell'Higgs in b-bbar 30/06/2008 Uso della LcgCAF per accedere risorse di calcolo europee Presentazione a conferenze internazionali di risultati di fisica aggiornati ad una luminosita' integrata di 3 fb-1 Nuovi limiti sulla produzione di H->b-bbar e H(MSSM)->b-bbar aggiornati a 2 fb-1 di luminosita' integrata (70%) Studio della produzione di particelle strane: 1. Allargamento dello spazio delle fasi in eta e in pt 2. Separazione dei K prompt dai K secondari Misura della asimmetria CP diretta in decadimenti B+ ->D0_CP K+ con la risoluzione di 15%

Milestones 2009 30/06/2009 Aggiornamento della misura di βS con 3 fb-1 di luminosita` integrata 31/07/2009 Misura della asimmetria CP diretta nel canale Bs  K π con almeno 2.5 fb-1 Misura del Br e della asimmetria CP del modo B+ in Ddcs π Limite sulla massa del bosone di Higgs sfruttando il canale H  WW usando 4 fb-1 31/12/2009 Risultati di fisica ottenuti con almeno 4 fb-1 presentati a conferenze internazionali Sviluppo di un metodo basato su utilizzo di storage element per trasferimento di dati MC prodotti su grid a Fermilab Completamento studi su K0S con dati da “offline generation 7” Studio sulla possibilita` di individuazione di heavy-flavor a basso PT nel minimum bias Estrazione del segnale Z  bb dal campione di dati raccolto con il b-tag trigger