Rivista voluta da Maria Montessori, fondata nel 1952, contenuti ricchi, interessanti e utili per chi vive e opera quotidianamente a contatto con i bambini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sono anche ragazzi che usano quotidianamente il computer, internet…..e tutti i social network….. pensate sono circa tra bambini e ragazzi.
Advertisements

Noi e Wikipedia Obiettivo del corso: - illustrare la potenzialità di Wikipedia per la biblioteca come: 1 – strumento di.
Corso di pedagogia interculturale
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Il curriculum vitae Suggerimenti e curiosità.
Non è la solita palla!.
Il ruolo dei Portali ww.disf.org e
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Osservatorio Mercato Lavoro
L’unicità Classe: 4^B automazione
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Mamma mi annoio! Come aiutare i bambini a giocare insieme
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
CASTROREALE CHIAMA TAVOLA ROTONDA SUL TEMA
1° Incontro Coppie in comunione Famiglia è vocazione 7 novembre 2015.
GRAZIA DELEDDA.
Quaresima.
Quaresima.
I mondi dell’adozione nel mondo della scuola
IN PREGHIERA PER OTTENERE LA CARITÀ FRATERNA.
IL CONSORZIO CHE VOGLIAMO
E’ passato un anno da quando sei partito!
BUONA PRATICA n. 5 La promozione del Panda Club sul territorio.
CLASSI SECONDE
11.00.
I Social Media -> caratteristiche
Cos'è il comitato genitori?
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
L’Istruttore Riflessioni.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Sicurezza: tutto un altro film!
Cicognani è il direttore del dipartimento di pediatria
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
progettazione e assistenza
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
Pedagogia Sperimentale Lavori di gruppo
LABORATORIO METODOLOGICO
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
OPEN DAY ASILI NIDO “Millecolori” “Il nido dei Topini”
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
I partecipanti imparano a costruire il domino su carta.
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Guidagiovani 2018| |30anni Presentazione cammini formativi.
La Pietà di Michelangelo
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
“13 spunti per la vita".
La Pietà di Michelangelo
Scuola Primaria Gandino Classi quinte SPORT E DISABILITÀ.
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 Pagina 1.
CLASSI TERZE
OPEN DAY ASILI NIDO “Millecolori” “Il nido dei Topini”
Progetto volontariato
Giulia Fusari 4^E Anno Scolastico: 2017/18
Imparare a gestire i conflitti
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Fare ricerca, mai così facile
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Presentazione cammini formativi
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
IL QUOTIDIANO 1.
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

Rivista voluta da Maria Montessori, fondata nel 1952, contenuti ricchi, interessanti e utili per chi vive e opera quotidianamente a contatto con i bambini.

“Vogliamo ascoltare le esigenze di chi lavora nella scuola, superando le dannosissime divisioni del passato, invitando a scrivere nella rivista tutti quelli che hanno qualcosa da dire rispetto a queste esigenze. Vogliamo anche dare spazio alle voci giovani e competenti del Montessori in Italia, che ci sono ma hanno a volte qualche difficoltà a farsi sentire. Vogliamo valorizzare le grandi competenze di chi con il Montessori lavora da una vita, e ne ha compreso sfumature e dettagli che nessuna ricerca e nessuna trattazione dotta potranno mai raccontare fino in fondo. Speriamo, infine, di riuscire ad ospitare su queste pagine anche il lavoro di quella parte del mondo accademico che vuole tradurre in pratiche pedagogiche concrete le scoperte che la ricerca ci mette a disposizione. Vogliamo, dunque, ascoltare per aiutare le idee a circolare. E in questo vogliamo anche essere aperti a suggerimenti e critiche dei lettori, che oggi speriamo numerosi. Faremo del nostro meglio per far crescere questa rivista e le idee che in essa verranno ospitate”. Benedetto Scoppola

le copertine

articoli, opinioni, interviste

approfondimenti, metodologia,

società, riflessioni e proposte.

Via di San Gallicano, 7 - 00153 Roma per abbonarsi Via di San Gallicano, 7 - 00153 Roma tel. 065883320 - Fax 065885434 redazione.editoriale@montessori.it www.montessori.it