Attività gruppo JLab12/ISS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
Advertisements

G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
A B C Fascio continuo Energia GeV 200 A, polarizzazione 75-85% 1499 MHz Distribuzione simultanea in 3 sale.
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
1 Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - Napoli 23 Settembre Angelo Scribano TOTEM – settembre 2005.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
Il progetto Precision Proton Spectrometer
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 1 Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare.
JLab12 / 2 A parte Esperimenti Hypernuclei Pb-QuasiElastico PVES/PREX Form 12GeV Apparati SBS Front Tracker Milestones / Richieste Finanziarie.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Richiesta di partecipazione alle spese per il procurement attraverso il meccanismo del.
RPC R&D ATLAS-CMS WG4 D. Piccolo, B. Liberti per il WG4 1.
Km3 – KM3NeT: stato delle attività Torre di NEMO – Fase2 Costruzione delle 8 Torri e della rete di fondo (M. Anghinolfi) Preparazione della costruzione.
Richieste IFR 2011 Roberto Calabrese Università e INFN – Ferrara Marzo 2011.
TGC upgrade for SLHC (ATL-P-MN-0028 ) Fra le parti più colpite dall’aumento di rate previsto a SLHC ci sono le Small Wheels Le TGC con catodo a bassa resistività.
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
MASSIMO BENETTONI STEFANO LACAPRARA MARIO POSOCCO PAOLO SARTORI ROBERTO STROILI EZIO TORASSA N.N. 17th B2GM 2014/02/06 1 iTOP activities in Padova.
Bari, Bologna, LNF, Mi-Bicocca, Napoli, Pavia, Roma3 (1), Trieste.
1 CSN I, ROMA 30-31/1/2012 AGPSilvia DALLA TORRE ERC Advanced Grant 2012 : PROPOSAL “Advanced Gaseous Photon detectors for Hadron Physics Investigation”:
JLab12: Programma sperimentale al Jefferson Laboratory – ISS/Roma Il gruppo ISS/Roma è coinvolto principalmente nell’attività sperimentale di sala A del.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
Stato RD_FC  Prologo  Work Packages  Come procediamo? CSN1, Roma, Luglio 2016F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Franco Bedeschi CSN1, Roma Luglio 2016 Sommario.
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
ATLAS RM3 Preventivi 2016 FTE: Fisici 10.5  9.8, Tecnologi: 1.2  1, Tot 11.7  10.8 METABOLISMO: 11.7 Mesi Uomo Estero keuro  10.8 MU
Michele Iacovacci (Napoli),
RD_FA kick-off workshop
µ-RWELL(task-1): SBLOCCO s.j.
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
Compositi per ATLAS Overview del processo per la costruzione supporti per ATLAS Tempistica.
MEG (Pisa 29 Maggio 2012: A.Baldini)
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
MPGD_NEXT Miscellanea: MILESTONES 2016 & 2017 SBLOCCO S.J.
LHCB : proposte dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Elezione Responsabile Nazionale ATLAS
SOMMARIO (Engineering ed altro) INFN/CT
Introduzione : MEG + MEG 2
P. Rossi JLAB12 Collaboration Meeting Roma, 10 Giugno 2010
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
FOOT Pixel tracker daq view.
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Programma di attività e preventivo di spesa 2013
Jlab12 Italia, 8thJune 2017, Roma
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
relazione referee settembre 2009 p. branchini, s.ragazzi, m.sozzi
LHCB : proposte dei referees
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Fission, Other Reactions and Terra incognita Exploration
PRIN “Diamanti” 2012 Bologna-Lecce-Tor Vergata
UA9 Relazione dei Referee
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
Responsabile locale: F. Ferro
Stato di COMPASS Franco Bradamante interazioni con il CERN run 2010
Stato di MEG Roma 1 Luglio 2009.
Programma di attività e preventivo di spesa 2013
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
RD_FA / Pisa Preventivi 2018
Atlas Milano Giugno 2008.
Rapporto assegnazioni 2010
JLab12: Programma sperimentale al Jefferson Laboratory – ISS/Roma
Assegnazioni/Residuo 2005
Preliminary results of DESY drift chambers efficiency test
Integrazione di dati provenienti da più fonti
P. Rossi JLAB12 Collaboration Meeting Roma, 9 Giugno 2011
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Preventivi 2020 Esperimento Mu2e
Transcript della presentazione:

Attività gruppo JLab12/ISS Donato Castelluccio Tracciatore SBS Digitizzatore GEM Modellizzazione Garfield Prototipazione Test Marco Capogni RICH-CLAS12 Evaristo Cisbani Olympus Salvatore Frullani HERMES Ipernuclei Franco Garibaldi Stefano Colilli (Tools) Rolando Fratoni (Meccanica) Fausto Giuliani (Elettronica) Massimo Gricia (Assemblaggio) Maurizio Lucentini (HV) Fabio Santavenere (Meccanica/Gas) Laura Manfrè Transversity/SIDIS Alessio del Dotto 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

SBS Spectrometer in Hall A Alta luminosità Uso di tecnologia GEM per tracciamento con risoluzione < 100 mm Camere di tracciamento di dimensioni considerevoli (fino a 2x1 m2) Uso di rivelatori al silico per migliorare le performance di tracciamento Oltre 100000 canali analogici da acquisizione Piani di silicio (RM1) 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

Roma / JLab12.IV / Attività 2010 SBS Collaboration 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

Different (e,e’h) experimental configurations Experiments Luminosity (s·cm2)-1 Tracking Area (cm2) Resolution Angular (mrad) Vertex (mm) Momentum (%) GMn - GEn up to 7·1037 40x150 and 50x300 < 1 <2 0.5% GEp(5) up to 8·1038 40x120, 50x300 and 80x300 <0.7 ~1.5 ~ 1 SIDIS up to 2·1037 40x120, 40x150 and 50x300 ~ 0.5 ~1 <1% 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010 Most demanding Maximum reusability: same trackers, no changes in chambers geometry

Choice of the technology System Requirements Tracking Technology Drift MPGD Silicon High Background Rate (up to): 1 MHz/cm2 NO MHz/mm2 High Resolution (down to): 70 mm Achievable 50 mm 30 mm Large Area: 40×150 and 50×300 cm2 YES Doable Very Expensive 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010 … and modular: reuse in different geometrical configuration GEM mMs Flexibility in readout geometry and lower spark rate

Roma / JLab12.IV / Attività 2010 Approach: 40x50 cm2 Module Use the same “basic” module for all trackers types Size: 40x50 cm2 active area + 8 mm frame Compromise between: segmentation, production limit, area to cover, strip length 3 x GEM foils (double mask technology) 2D strip readout (a la COMPASS) - 0.4 mm pitch x/y and u/v coordinates 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010 Two exceptions in readout foil: Front Tracker last 2 chambers: Double segmented readout (Lubomir talk) Coordinate Detector: 1D strip readout 1 mm pitch

2D Readout Plane and ZIF extension Readout along all sides not strictly required in x/y unless additional segmentation of the readout plane weight balance unavoidable in diagonal u/v Extension feeds into ZIF connectors: no soldering on the readout foil permit safer bending Small frame width (8 mm); minimize dead area Require precise cutting around the ZIF terminals 10 Giugno 2010 x/y Roma / JLab12.IV / Attività 2010 Rui De Oliveira final design based on our drawing Under delivery!

SBS Tracker Chambers configuration GeP(5) SBS Front Tracker Geometry 10 Giugno 2010 x6 Modules are composed to form larger chambers with different sizes Electronics along the borders and behind the frame (at 90°) – cyan and blue in drawing Aluminum support frame around the chamber (cyan in drawing); dedicated to each chamber configuration Back Trackers Geometry X(4+4) Roma / JLab12.IV / Attività 2010

GEM Trackers Accounting Area (cm2) Number of Chambers Readout Pitch (mm) Modules/Chamber Total Modules Total Channels FT 40x150 6 2D 4(x/y) 2(u/v) 0.4 1×3 18 49000 + 40500 ST TT 50x200 4 + 4 2(x/y) 2(u/v) 4×0.4 1×5 20+20 13600 CD 80x300 2 1D y+y 1.0 2×6 24 12000 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010 Total chs. 128700 Last 2 FT modules with half split strips (double segmentation on each site) ST and TT readout groups 4 strips in Gep(5) with binary readout

Attività Tracciatore GEM Prototipazione: ISS + CT Ritardi di consegna fogli GEM dal CERN (attesi in questi giorni) Progettazione Meccanica: CT + ISS Talk Francesco Noto Test: ISS + CT + BA/LE + JLab + WM Gas + HV: BA/LE Elettronica: GE + ISS + CT Talk Marco Battaglieri Produzione: CT Talk Enzo Bellini Simulazione Montecarlo (GEANT4): ISS + CT Talk Antonio Giusa Digitizzazione: ISS + Enea Stima fondo: RM1 Talk Giudo Urciuoli Ricostruzione: JLab 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

DESY beam test in Dec/09: setup 10 Giugno 2010 2x 10x10 cm2 GEM prototypes Silicon Tracker + scintillator fingers Beam Roma / JLab12.IV / Attività 2010 HV Power Supply

DESY beam test in Dec/09 - pedestals 10 Giugno 2010 Preliminary! Roma / JLab12.IV / Attività 2010 Gassiplex Readout (not optimized for negative charge)

DESY beam test in Dec/09 - event example Ar/CO2 70%/30% 3 GeV Electron Beam 10 Giugno 2010 Preliminary! Single Event Roma / JLab12.IV / Attività 2010 Cumulated (Beam profile)

DESY beam test in Dec/09 – x/y correlation 10 Giugno 2010 Preliminary! Max charge Total Charge Roma / JLab12.IV / Attività 2010

Roma / JLab12.IV / Attività 2010 Test PREX (vedi Guido) Ottenimento risoluzione spaziale su readout 2D 0.4 mm pitch 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010 Results from Megan Friend

Digitizzazione GEM (implementato sotto ROOT) 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

SBS Front Tracker Project 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

Situazione finanziamento SBS Richiesta di 4 MUSD sottomessa a DOI fine 2009/inizio 2010; attesa risposta formale Presentazione set esperimenti su Form Factor al PAC di Gennaio Seconda Critical Design Review in Febbraio (parte di) SBS nella richiesta JLab per l’anno finanziario 2011 Meeting ~ settimanali (mercoledi) e newsletter mensile http://hallaweb.jlab.org/12GeV/SuperBigBite/ 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

Roma / JLab12.IV / Attività 2010 RICH-Clas12 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

Roma / JLab12.IV / Attività 2010 Attività RICH-CLAS12 Supporto alla definizione del sistema di identificazione p-K-p fino a 8 GeV/c per CLAS12 (talk Luciano Pappalardo) Su idea e coordinamento di Lello De Leo, presentato PRIN-2009 su sperimentazione RICH ad aerogel (focusing) + rivelatore SiPM con soppressione fondo con tempo di volo (risoluzione temporale ~ 0.5 ns) Gruppi coinvolti: BA (+LNF): aerogel + ottica CT: caratterizzazione SiPM + trigger GE: elettronica RM1 (+ISS): caratterizzazione SiPM + DAQ 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

Roma / JLab12.IV / Attività 2010 Ipernuclei 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

JLAB Hall A Experiment E94-107 Kaon collaboration 28 Jan 2009 JLAB Hall A Experiment E94-107 E94107 COLLABORATION A.Acha, H.Breuer, C.C.Chang, E.Cisbani, F.Cusanno, C.J.DeJager, R. De Leo, R.Feuerbach, S.Frullani, F.Garibaldi*, D.Higinbotham, M.Iodice, L.Lagamba, J.LeRose, P.Markowitz, S.Marrone, R.Michaels, Y.Qiang, B.Reitz, G.M.Urciuoli, B.Wojtsekhowski, and the Hall A Collaboration and Theorists: Petr Bydzovsky, John Millener, Miloslav Sotona 10 Giugno 2010 16O(e,e’K+)16N 12C(e,e’K+)12 Be(e,e’K+)9Li H(e,e’K+)0 Ebeam = 4.016, 3.777, 3.656 GeV Pe= 1.80, 1.57, 1.44 GeV/c Pk= 1.96 GeV/c qe = qK = 6° W  2.2 GeV Q2 ~ 0.07 (GeV/c)2 Beam current : <100 mA Target thickness : ~100 mg/cm2 Counting Rates ~ 0.1 – 10 counts/peak/hour Roma / JLab12.IV / Attività 2010 E-98-108. Electroproduction of Kaons up to Q2=3(GeV/c)2 (P. Markowitz, M. Iodice, S. Frullani, G. Chang spokespersons) E-07-012. The angular dependence of 16O(e,e’K+)16N and H(e,e’K+)L (F. Garibaldi, M.Iodice, J. LeRose, P. Markowitz spokespersons) (run : April-May 2012) P-09-018 (SIDIS) / PAC34 / JLab 22

Roma / JLab12.IV / Attività 2010 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

Roma / JLab12.IV / Attività 2010 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

E-07-012 - The Angular Dependence of 16O(e,e’K)16NL and 1H(e,e’K)L ?? Will run right before 6 GeV shutdown ?? Maybe before! These data and, especially, the ratio of HN to the elementary cross section will give: new valuable information on hypernuclear structure (including spin assignment of produced hypernuclear states), and reaction mechanisms the modification of the dynamics of the (e,e’K+) process in the nuclear medium. Parasitic test for E-08-012 Study of Light Hypernuclei by Pionic Decay at JLab 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

Roma / JLab12.IV / Attività 2010 Transversity 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

Roma / JLab12.IV / Attività 2010 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

Roma / JLab12.IV / Attività 2010 Attività corrente Analisi RICH Talk Francesco Mammoliti Primi risultati su pioni Presentazione MENU 2010 Preparazione (ri)proposta SIDIS con SBS (conditionally approved in 2009) Alessio del Dotto tesi su effetti 3He in estrazione asimmetrie del neutrone (utile anche per esperimento corrente Transversity/6 GeV) 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

Hadron Identification Aerogel Cherenkov Counter p rejection > 98% Time of Flight K/p separation at 4s RICH proximity focusing detector K/p separation at 3.8s Preliminary Ph = 2.33 – 2.47 GeV/c 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010 data from APS2010 / Y. Wang

Primi risultati rilasciati a MENU2010 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

Roma / JLab12.IV / Attività 2010 Previsioni attività 2011 (e seconda metà 2010) 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

Front Tracker GEM / Attività prevista ≥06/10 Primo modulo GEM 40x50 cm2 assemblato entro la prime 2 settimane di Luglio (se tutto il materiale verrà consegnato nelle prossime 2 settimane) Test sotto fascio con elettronica finale a DESY seconda metà di Luglio Revisione progettazione entro settembre (possibilità di realizzare un secondo prototipo) Possibilità di ulteriori test al CERN e/o JLab in autunno Progetto finale ed elettronica consolidata entro fine anno In parallelo attività di simulazione (risultati entro fine estate, per chiudere CDR) Se SBS verrà finanziato: partenza produzione fine anno/inizio 2011 In ogni caso l’attività di prototipazione verrà utilizzata in Olympus 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

Ipernuclei / Attività prevista ≥06/10 Apparato per E-07-012 setti magnetici (room temperature perché criogenico assorbito da Q-week) aerogel detectors (PMT, stato aerogel) RICH (incidente sovrapressione durante la disistallazione potrebbe aver danneggiato radiatore e/o pad) ? (integrità radiatore, planarità dei pads, incollaggio dei pads) (non si può valutare ora, da verificare con test a Jlab (timing non definito per mancanza di spazi adeguati) - comunque per il 2012: necessità di evaporazione (BNL), materiale di consumo, missioni etc) Verifica integrità RICH entro 2010, in caso di danneggiamento possibile attività di riparazione durante il 2011 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

Transversity/SIDIS – Attività prevista Continuazione analisi RICH (supporto CT) Studio problema interazioni in 3He in estrazione asimmetrie sul neutrone polarizzato (con aiuto teorici Salmè/Scopetta) – tesi Alessio del Dotto Ripresentazione proposta di esperimento Gennaio 2011 (?) 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

RICH-Clas12 / Attività prevista Definizione e avvio prototipazione entro 2010 (continuazione nel 2011) Supporto definizione e progettazione RICH (anche con PRIN, se ha successo) 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010

Roma / JLab12.IV / Attività 2010 Data Taking DVCS seconda metà 2010 Esperimenti fisica nucleare nella prima metà del 2011 g2p seconda metà 2011 (?) 10 Giugno 2010 Roma / JLab12.IV / Attività 2010