Percezione e rappresentazione di traiettorie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di collaborazione: Radio RAI Trieste Radio Capodistria U.S.R. F.V.G.
Advertisements

MOTO circolare uniforme
Convergenza uniforme n = 1 n = 2 n = 4 n = 10 n = 100 n = 1000.
La dispersione scolastica nelle scuole secondarie di I e II grado del Friuli Venezia Giulia A cura di Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace.
Rotolamento dei corpi rigidi Rotolamento dei corpi rigidi Modello Modello Cilindro rigido e uniforme Cilindro rigido e uniforme Superficie indeformabile.
TEORIA DELLA RELATIVITÀ. La relatività e suddivisa in : ristretta e generale. La relatività ristretta riguarda i sistemi inerziali,cioè i sistemi in quiete.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
T05 Presentazioni multimediali: dal
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
progetti e esperienze in classe
alla cultura scientifica
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Il Movimento Cinematica.
Posizione di un punto nello spazio
prof.ssa Laura Tamburini
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
progetti e esperienze in classe
LE LEGGI DELLA PERCEZIONE VISIVA
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
Definizioni delle grandezze rotazionali
Dinamica vs. cinematica
Quali sono le relazioni che legano fra di loro le coordinate spazio temporali di uno stesso evento osservato in diversi sistemi di riferimento?
Copyright © 2009 Zanichelli editoreUgo Amaldi - Immagini della fisica di Amaldi 1. La meccanica E' la parte della fisica che studia il movimento e si divide.
Convergenza uniforme n = 1 n = 2 n = 4 n = 10 n = 100 n = 1000.
ESERCIZI CON LE ISOMETRIE
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
alla cultura scientifica
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Il pianeta terra.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
La psicologia della Gestalt
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
Analisi di sequenze di immagini
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Cinematica Rotazionale
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Cenni di Meccanica Rotazionale
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Un'onda è una perturbazione che si
qualifiche dirigenziali:
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
Progetto Superiamoci – Protocollo d’Intesa e nuova annualità
Il concetto di “punto materiale”
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
LA SCUOLA EDUCA IL TALENTO.
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
Tipi di moto.
Il moto e la quiete.
Dinamica relativistica
Direzione Regionale della Campania
“ORAZIO” elaborazione esiti Prove Comuni Disciplinari AUTOVALUTAZIONE
Capitolo 10 Moti rotazionali
Cinematica Rotazionale
Rotazione, Reverse, intervalli, Percorso personalizzato
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
4. Il moto circolare uniforme
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Precessione B La frequenza di precessione è detta frequenza di Larmor ed è direttamente proporzionale al campo magnetico: w=gB L’equazione del moto di.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico.
Transcript della presentazione:

Percezione e rappresentazione di traiettorie Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli  Venezia Giulia  Percezione e rappresentazione di traiettorie prof.ssa Laura Tamburini Ufficio Scolastico Regionale FVG Direzione Generale PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE

La PERCEZIONE del moto: per approfondire la rappresentazione del moto vedi note allegate PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE   La RAPPRESENTAZIONE del moto: le traiettorie La PERCEZIONE del moto: gli eventi RELATIVISMO PERCETTIVO Il movimento indotto Il rotolamento Configurazioni cinetiche di Johansson Ricerca sperimentale PERCEZIONE e APPRENDIMENTO

RAPPRESENTAZIONE del moto PERCEZIONE del moto PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE   RELATIVITA’ GALILEIANA vs. RELATIVISMO PERCETTIVO RAPPRESENTAZIONE del moto La TRAIETTORIA di un punto (luogo delle posizioni occupate in istanti di tempo successivi) dipende dal SISTEMA di RIFERIMENTO PERCEZIONE del moto Organizzazione gerarchica del campo in sistemi a cui riferire i movimenti dei singoli elementi Plurivocità percettiva della medesima traiettoria 3 3

Organizzazione gerarchica di sistemi Doppio Movimento indotto PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE Organizzazione gerarchica di sistemi Il MOVIMENTO INDOTTO Movimento illusorio della luna (Lucrezio, “De rerum natura” I sec. a.C.)   Movimento dal RETTANGOLO al PUNTO (Dunker, 1929) Doppio Movimento indotto (Wallach, 1958) 4 MOVIMENTO PERCEPITO: elemento sistema di riferimento prossimo

Organizzazione gerarchica di sistemi PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE Organizzazione gerarchica di sistemi Il MOVIMENTO INDOTTO   CAUSE (Rock, 1983) Sensibilità al moto relativo Stazionarietà dell’elemento includente (giustificazione ecologica) 5

Il ROTOLAMENTO La cicloide L’anello di Rubin PERCEZIONE (Galileo) PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE Il ROTOLAMENTO La cicloide (Galileo) PERCEZIONE Rotazione della ruota (rivoluzione attorno al centroide) + Traslazione della ruota che avanza TRAIETTORIA curva a punti angolosi L’anello di Rubin (1927) PERCEZIONE Rotazione della ruota piccola + Rivoluzione della ruota piccola TRAIETTORIA diametro della ruota maggiore percorso avanti e indietro

CONFIGURAZIONI CINETICHE di JOHANSSON per approfondire le configurazioni vedi note allegate PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE CONFIGURAZIONI CINETICHE di JOHANSSON Analisi percettiva vettoriale 1°Configurazione Configurazione a L Configurazione a zig zag

Le configurazioni vai a vedere le configurazioni in movimento PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE Le configurazioni vai a vedere le configurazioni in movimento