NDTNanostructured Deuterated Targets

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Materiali Micro e Nanostrutturati
Advertisements

ELETTRONE VERSO DESTRA = LACUNA VERSO SINISTRA
Elementi circuitali lineari: resistori  legge di Ohm  corrente
Dispositivi a semiconduttore
Realizzazione e caratterizzazione di una cella solare a colorante organico Stage svolto presso i laboratori APL del Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica.
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
SORGENTI a SEMICONDUTTORE
SORGENTI a SEMICONDUTTORE Diodi emettitori di luce (LED) Diodi laser (LD)
Il contributo delle nanoscienze alla comprensione dei fenomeni biologici Mariano Venanzi Bio-NAST Laboratory Università di Roma Tor Vergata
G. Barillaro, P. Bruschi, A. Diligenti, F. Pieri
Conduttori: Rame, ferro, alluminio
Test con laser infrarosso di rivelatori a deriva al silicio
Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.
Il laboratorio svolge la sua attività nel settore delle tecnologie e metodologie per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla progettazione.
PRIN 2005-linea Si-strip attività di simulazione numerica Tipi di rivelatori: strip FZ singola e doppia faccia Epitaxial Thinned (backside etch) 3D FZ/CZ,
Elettroni nei semiconduttori
Torino, settembre 2006 Misure di spettroscopia ad alta risoluzione sul tokamak FTU G. Apruzzese, R. De Angelis, S. Tugarinov * * Triniti Insitute,
INTRODUZIONE ALLE LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI
FLUORESCENZA X ed EFFETTO AUGER
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Lezione 15 Rivelatori a stato solido
Un breve introduzione – parte 1
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
IL LASER A RAGGI X Per la produzione dei raggi X  = 0,01nm – 10nm
I LASER A SEMICONDUTTORE
Simulazione 1-dimensionale a elementi finiti del riscaldamento dell’interfaccia diamante-silicio in esperimenti di laser-bonding Stefano Lagomarsino.
Rivelatori al silicio a deriva
Esempi di orbitali per l'atomo di idrogeno dove maggiore luminosità significa maggiore probabilità  di trovare l'elettrone (in sezione) :                                              
Status progetto al 27/05/2005 Processi di deposizione Processo STD (SiH 4 +C 2 H 4 ) Processo con HCl (SiH 4 +C 2 H 4 +HCl) Processo con TCS (TCS +C 2.
Introduzione alle lavorazioni
Alto Guadagno e Bassa Corrente di soglia in Laser a Punti Quantici di InAs/InGaAs/GaAs Operante a 1300 nm Laura Fortunato, Abdelmajid Salhi, Luigi Martiradonna,
La tecnica solare Impianti solari fotovoltaici.
Gruppo Plasmonica ISC-CNR
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
Il fotovoltaico.
Banco sperimentale per spettroscopia Raman ad alta risoluzione (0
RPC muon trigger 3 concentric cylindrical layers of RPC at 5, 7.5 and 10m radius 2 gas gaps and 2+2 readout planes for each detector element 2 mm gas gap.
Materiali per l’optoelettronica
Progetto Sahara Un nuovo approccio per lo sviluppo sostenibile ed eco-compatibile del territorio del Sahara FLUORIMETRIA LASER applicata all’indagine delle.
Corso di recupero di Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
AMPLIFICATORI OTTICI. Rappresentazione schematica dei principali componenti di un sistema di trasmissione ottico. Vi è compreso un amplificatore del segnale.
Formazione di bande di energia
Costruzione di un processore
La sabbia è composta da un 25% di silicio. La prima cosa da fare è separarlo dalla sabbia. Il silicio deve essere purificato tramite diversi passaggi:
L’associazione tra meteoriti e corpi progenitori: una mappa dell’orologio.
Resp. Nazionale e Locale Sez. Milano: Andrea Castoldi Resp. Locale Sez. Firenze (LABeC): Luca Carraresi Contesto scientifico.
1 ADOTTA UNO STRUMENTO! Istituto Scienze dell’Atmosfera e del Clima-CNR G.L.Liberti
Elettronica per Pulsed Electron Deposition E. Sbardella A.D’Uffizi M. Bazzi Immagine fornita per gentile concessione da NOIVION srl.
RAdiazione per l’INnovazione Laboratori Nazionali INFN e Centro Ricerca ENEA di Frascati Tecniche laser per i Beni Culturali Alessandra Paladini.
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
7/96 Si consideri lo schema generico di una cavità laser come quella di figura l’intensità della radiazione dopo un cammino di andata e ritorno dipende.
FIBRE OTTICHE “DI PLASTICA” POF (Polymer Optical Fibre) Le plastiche adatte per fare le fibre sono quelle che non hanno idrogeno nella struttura e che.
NANOPARTICELLE DI SILICE FUNZIONALIZZATE PER APPLICAZIONI TECNOLOGICHE
Costruzione del Laser Beacon per la calibrazione delle 8 Torri di KM3NeT-Italy Replica del Laser Beacon installato alla base della Torre di Nemo-Fase2:
Semiconduttori ElementE g, eV C5.2 Si1.10 Ge0.72 Sn gray0.01.
NDT Nanostructured Deuterated Targets optimization of laser-plasma parameters for electron screening measurement in astrophysics G. CRISTOFORETTI, L.A.
15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta PHOTOCAM Progettazione e realizzazione di fotocatodi retroilluminati innovativi basati su eterostrutture di silicio-germanio,
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Attività AEgIS (gruppo positroni PD-TN)
PROGETTO SPARC: RISULTATI RECENTI ED ATTIVITA’ PER IL 2012
a) b) V I To detection Al electrode Polymer Transparent electrode
DoPET DoPET is a stationary 2 heads tomograph gantry compatibility
Cleaning of the S.Stefano Church Portal by
COMPOSTI ORGANICI DEL SILICIO
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
FISICA DEI SEMICONDUTTORI
Ottimizzazione dei materiali per la rivelazione simultanea di luce Cherenkov e di scintillazione Elena Vannuccini Elena Vannuccini 20/06/2014.
Formazione di bande di energia
Transcript della presentazione:

NDTNanostructured Deuterated Targets Electron Screening in Astroplasma

Perchè le nanostrutture? Collaboration: F. La Via et al. J. Costello et al. G. Cristoforetti et al. Attività svolta: Perchè le nanostrutture? Deuterio Plasma stagnante

Nano strutture in Silicio Silicio intrinseco Silicio degenere (>1020 droganti/cm3) n+ eccesso di elettroni ( drogaggio con Fosforo, Arsenico) p+ eccesso di lacune (drogaggio con Boro) Test con bersagli di Alluminio (Ct) Probe Langmuir Laser: NdYAG 1064 nm 600 mJ 6 ns

Electron density Ion density Temperature Alta fluenza 103 J/cm-2 S. Tudisco et al. NIMA 653 (2011) D. Mascali et al. EPL 100 (2012) Alta fluenza 103 J/cm-2 Electron density Ion density Temperature

Test con bersagli di Alluminio (Dublino) N. Gambino et al. Appl. Surf Sci. 271 (2013) 5 ns 50 ns 170 ns

Spettroscopia ottica risolta spazialmente Electron Density profiles vs time for the seed and for the stag- nation layer. Electron Temperature profiles vs time for the seed and for the stagnation layer

Target sottili Al - 2 mm spesso

Silicio piramidale Silicio Nanofilare Agglomerati di cavità 1 mm 5 mm n+/p+ 5 mm 1 mm altezza 10-30 mm Silicio Nanofilare Agglomerati di cavità