Fotosintesi clorofilliana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metabolismo Cellulare
Advertisements

LA RESPIRAZIONE CELLULARE
1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
La respirazione cellulare
LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi
La fotosintesi clorofilliana
METABOLISMO E FOTOSINTESI
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
METABOLISMO: trasformazione delle sostanze nella cellula
Fotosintesi clorofilliana
Materia – energia - vita
Il metabolismo Prof. Giorgio Sartor
I viventi sono fatti di lunghe catene di atomi
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
METABOLISMO: insieme delle reazioni che avvengono nella cellula
LA FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo mediante il quale l’energia solare è captata e convertita in energia chimica, energia dei legami di composti.
ASSORBITO DALLE PIANTE
Respirazione cellulare
METABOLISMO È l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo degli esseri viventi e che intercorrono tra l’introduzione di sostanze di origine.
La fotosintesi clorofilliana
L’ENERGIA L’ENERGIA.
20/11/
Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Organizzazione Trofica
Fotosintesi Le membrane specializzate in cui si trovano la clorofilla e gli altri pigmenti sono chiamate tilacoidi, i quali hanno, in genere, la forma.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
LA GLICOLISI Tutti i viventi necessitano di ENERGIA.
FOTOSINTESI La sintesi dei composti organici del carbonio da parte degli organismi fotoautotrofi.
Il METABOLISMO METABOLISMO: Insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in un essere vivente che richiedono assorbimento e liberazione di energia.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Fotosintesi clorofilliana
La fotosintesi.
Il ciclo del carbonio Gli organismi vegetali, tramite la fotosintesi incorporano l’anidride carbonica presente nell’atmosfera in composti organici. Questi.
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
Il ciclo del carbonio.
I tilacoidi. La fotosintesi 2 stadi reazioni luce-dipendenti reazioni luce-indipendenti.
Acidi Grassi Testa polare Coda apolare.
LA FOTOSINTESI Processo che utilizza l’energia luminosa da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici 6CO2 + 6H2O  C6H12O6.
Fotosintesi E’ il solo meccanismo che consente l’immissione di energia nel mondo vivente L’energia luminosa viene utilizzata dalla fotosintesi per produrre.
La fotosintesi clorofilliana
1.
13/11/
13/11/
13/11/
La fotosintesi clorofilliana
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
I Disaccaridi con legame O-glicosidico Il GLicogeno.
Fotosintesi.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Via del Pentosio Fosfato
I processi metabolici cellulari
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
1.
ESATTAMENTE COME TUTTI GLI ALTRI ESSERI VIVENTI
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
13/11/11 13/11/11 13/11/
Flusso dell’energia RESPIRAZIONE CELLULARE
La fotosintesi clorofilliana
13/11/11 13/11/11 13/11/
La fotosintesi la respirazione cellulare la fermentazione
La fotosintesi.
Transcript della presentazione:

Fotosintesi clorofilliana Fase luminosa

Accettore di elettroni 2è Accettore di elettroni Trasporto elettroni 2è 2è fotone NADP+ NADPH Trasporto elettroni 2è 2è fotone ADP+P > ATP 2è 2è Fotosistema I 2è 2è Fotosistema II H+ Clicca per ogni fase H-O-H H+ 0.5 O2

Accettore di elettroni Trasporto elettroni 2è fotone NADP+ NADPH Trasporto elettroni 2è 2è fotone ADP+P > ATP 2è Fotosistema I 2è Fotosistema II H+ H-O-H H+ 0.5 O2

Accettore di elettroni Trasporto elettroni 2è fotone NADP+ NADPH Trasporto elettroni 2è 2è fotone ADP+P > ATP 2è Fotosistema I 2è Fotosistema II H+ H-O-H H+ 0.5 O2

1 fotone colpisce pigmenti fotosistema II ed espelle 2 elettroni due elettroni vengono catturati da accettore di elettroni l’accettore di elettroni trasferisce due elettroni mediante una catena trasportatrice di elettroni e permette la sintesi di ATP da ADP e P 1 fotone colpisce pigmenti fotosistema I ed espelle 2 elettroni due elettroni vengono catturati da un accettore di elettroni l’accettore di elettroni trasferisce i due elettroni al NAFP+ che diventa NADP- l’aqua per fotolisi libera ossigeno ,due idrogenioni e due elettroni l’ossigeno viene liberato nella atmosfera 1 H+ rimane in soluzione 1 H+ viene catturato dal NADP- e viene prodotto NADPH 1 due elettroni passano nel fotosistema II e sostituiscono i due elettroni entrato in circolazione

fine