I.P.S.S.A.R. Soverato La classe 1 A “si racconta” aspettando la LIM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INCONTRO CON L'AUTORE.
Advertisements

I C I A II A II B I B ELENCO ALUNNI V A III A III B V B IV A IV B.
Albero di Natale A.S. 12/13 IV TIM I. I. S. G. MARCONI di Vallo della Lucania.
Introduzione ; Piano attuativo ; Obiettivi Risultati ; Grafici ; Fonte dati Strumenti Conclusioni Confronto.
LABORATORIO CREATIVO DI PUBLISHER I.T.C. “Padre A. M. TANNOIA ”
Laboratorio arte & informatica.
NoteNote per far funzionare lipertesto, lavoro in Italiano e in Inglese.
Scuola Secondaria I grado
Note Note per far funzionare lipertesto, lavoro in Italiano e in Inglese.
I DIRITTI DEI BAMBINI 20 NOVEMBRE 2013
La multimedialità A cura dell’ins.te A. Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
Regione Campania “La rete della Legalità” Incontro con la Polizia Postale Visita alla Prefettura (11 marzo 2015) Referente educazione alla legalità: Prof.ssa.
Laboratorio formativo
Didattica inclusiva Documentazione a cura delle inss.
FSE 2014/2020 – Asse 3 PDI 10.4 – cod , 2, 3… English 4 U! Il lavoro svolto.
A cura di… Anno scolastico 2005 –
RISULTATI DEI QUESTIONARI SULL’USO DEI SOCIAL NETWORK TRA I RAGAZZI DELLA SECONDARIA DI I GRADO DELL’ISTITUTO “BAGNOLINI”
“Progetto Didattico di Interazione Umano – Animale” USL Toscana nord ovest U.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare U.O.S. Educazione alla salute Zona Bassa.
Un’esperienza nell’educazione degli adulti
Dal disegno alla pratica tecnologica
LA CAMPAGNA VA A SCUOLA Progetto Classi 2^B e 3^B
Amministrazione SISSA : organigramma
BONGHI – ROSMINI Obiettivi e figure.
Nostra Signora di Fatima
ASSOCIAZIONE GLI AMICI DELLA SCUOLA - GAUDS
Dipartimento Scienze Mediche Traslazionali
LA MATEMATICA DEI PICCOLI COUNTIG 2
Lista n.1 Rinnoviamo Vico.
Mamma Teresa.
Maria Principia Chiechi
Ciclo di conferenze: società, politica e teoria sociale dopo la grande recessione. Temi emergenti (1) Ciclo di 4 conferenze: chi si iscrive, frequenta.
Ergife Palace Hotel - Aula Orange 2
Ottobre.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
e-learning al Belluzzi dal nel
Castri Docente: Lucia De Santis
NUOVO GRUPPO BLOG.
Documentare la didattica
GIOCHI d’AUTUNNO 2016 “La matematica non conosce
La tecnologia applicata alla didattica
PROF.SSA LUCIANA RABAIOTTI
Deborah Cerati e Silvia Fagioli
ESAME DI STATO 2018 Prof.ssa Mariaelena Crescenzi.
Amministrazione SISSA : organigramma al
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
I.C. “Manzoni-Radice” Scuola Secondaria I Grado Lucera
Uno scherzo da prete Roma Ottobre 2018
Tempistica: CLASSE PRIMA.
Funzione strumentale area 3 Continuità
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Cosa abbiamo fatto e cosa faremo
DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM:
MACERATA “MATTEO RICCI” OSIMO
Liceo Artistico Statale “San Leucio” – A.S
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Liceo Artistico Statale “San Leucio” – A.S
La storia di «Piccolo blu e piccolo giallo»
DIDATTICA ATTIVA SCUOLA KING 1°CORSO DI RESPONSABILE LIM
SCUOLA INFANZIA VERDELLINO 2016/2017
PROVA DIAGNOSTICA CLASSI PRIME
NUOVO GRUPPO BLOG.
Ludovico Carracci, Annunciazione (1584 ca.) GIUSI
Associazione “IPPOGRIFO” Volontari Protezione Civile Città di Segni
Visita guidata a Palazzo Montecitorio Alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Don Diana - Casal di Principe (CE) Dirigente scolastico.
I.C. “ANTONIO UGO”.
BULLISMO & CYBERBULLISMO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
LA SCUOLA SI RACCONTA «LEGGERE CON TE, LEGGERE PER TE» 4 GIUGNO 2019 DALLE ORE Direzione Didattica II Circolo Marsciano con il Prof. Federico Batini.
Prof.ssa Francesca Iannelli
Transcript della presentazione:

I.P.S.S.A.R. Soverato La classe 1 A “si racconta” aspettando la LIM Ottobre 2006

I primi mesi di scuola la Prof.ssa di Matematica ci ha detto che: la nostra aula sarà “superaccessoriata” useremo il computer tutti i giorni Ottobre 2006

navigheremo in internet parteciperemo al Blog di classe conosceremo nuovi amici in classi virtuali Ottobre 2006

realizzeremo prodotti didattici utilizzando il Webquest Ottobre 2006

prepareremo un ipertesto dove saranno presentati al meglio gli obiettivi e il funzionamento della nostra scuola Ottobre 2006

presenteremo questo ipertesto ai ragazzi delle scuole medie inferiori. Tutto questo ed altro utilizzando un “nuovo strumento” la “LIM” Ottobre 2006

Mah… …stiamo aspettando questa nuova “diavoleria”, ma ancora non si vede nulla. Ottobre 2006

La Prof.ssa Dominijanni ci sta contagiando con il suo entusiasmo e così noi ci siamo subito messi al lavoro. E chi ci ferma più! Ottobre 2006

Stiamo preparando l’ipertesto “IPSSAR” e, quando arriverà la nuova lavagna, lo presenteremo ai ragazzi delle scuole medie. Gli alunni della 1A Maria Jessica Vanessa Alessandro Manuel Piero Matteo Francesca Davide Vincenzo Sonia Maria Rosaria Antonio Salvo Gregorio Francesco Michele Paola Fortunato Rocco Lucia Ernesta Alessandro Ottobre 2006

FINE Ottobre 2006