Nuovo disciplinare Spin Off INFN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Advertisements

REPORT Trasferimento Tecnologico Riunione Referenti Locali TT 18 nov 2015 A cura di UTT- Direzione Servizi alla Ricerca INFN.
Valutazione ANVUR della III missione Gestione della proprietà intellettuale 10/03/2016XVI Incontro con i Referenti Locali TT.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Elevator Pitch - Template 10 slides in 5’. Premessa Come utilizzare la traccia di lavoro Tenete presente le domande/indicazioni contenute nelle singole.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Elevator Pitch - Template
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
LE FORME CONTRATTUALI PER ATTIVITA’ TT
Le strutture TT dell’INFN cosa fanno e come usarle
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
UN PO’ di DEFINIZIONI BREVETTO: procedura legale che premia con un’esclusiva di sfruttamento al massimo di 20 anni chi rende disponibile a tutti una nuova.
Strutture e incarichi.
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Gli strumenti agevolativi regionali
Riunione Senato Accademico
Presentazione preliminare Call pilota ”Ultimo miglio 2018”
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Considerazioni sulle attività di Trasferimento Tecnologico dell’INFN
Conoscenze, abilità, competenze
Imprese registrate Settore economico di attività
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Nuovo regolamento INFN
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Guida operativa per le Imprese
Il caso Alitalia La “storia”.
Idroelettrico in Lombardia: una concreta realtà,
PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Impresa Campus Pre-incubazione
LA CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Il successo attraverso il lavoro di squadra
Giornata della trasparenza
NATE DALLA CRISI convegno nate dalla crisi vittorio veneto- salvemini 24/02/18 cc usa e modifica con autore.
Guida operativa per le Associazioni
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
Il PO per la competitività regionale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Riunione Senato Accademico
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
2018.
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Guida operativa per le Imprese
Modena 26/01/2019 – Commissioni a Confronto
Nome del progetto Il vostro LOGO Il team: Mario Rossi Etc…
Come cambia il nuovo esame di stato
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Nell’alternanza scuola- lavoro
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
TRASPARENZA WNTTA fase II l’Ente che vorrei
Per progettare un’ipotesi di lavoro su C/C si considerano le fragilità del sistema-scuola Lavoro di equipe Gestione finalizzata all’efficienza/ascolto.
Transcript della presentazione:

Nuovo disciplinare Spin Off INFN Riunione RLTT 10 ottobre 2017

2 capisaldi 1 L’INFN individua nella costituzione di imprese partecipate attivamente da proprio Personale di Ricerca una forma privilegiata di valorizzazione delle proprie conoscenze 2 Sono definite “Imprese spin off dell’INFN” le società di capitali partecipate dal Personale di Ricerca dell’INFN aventi come scopo sociale, tra l’altro, l'utilizzazione di dette conoscenze Personale di Ricerca: dipendenti; titolari di incarico di ricerca o di collaborazione tecnica, o di associazione scientifica, tecnica, o tecnologica; titolari di borsa di studio o assegno di ricerca; tutti coloro che, non dipendenti dell’INFN, collaborano a qualsiasi titolo alle Attività di Ricerca dell’Ente.

Cosa dà INFN 1 ai soli dipendenti: la necessaria autorizzazione 2 alla nascente società: diritti di proprietà intellettuale, collaboratività e servizi, eventuale conferimento di beni in conto capitale Cosa vuole INFN 1 un serio percorso di valorizzazione della tecnologia affidata all’impresa 2 una puntuale gestione del conflitto di interessi VALUTAZIONE delle PROPOSTE

Due processi distinti più uno Autorizzazione del personale Dipendente (TD, TI) Valutazione delle proposte Coaching preliminare Coaching post costituzione

1 idea imprenditoriale 2 Team proponente VALUTAZIONE efficacia del percorso di valorizzazione delle conoscenze e competenze sviluppate nell’ambito dell’attività di ricerca INFN; b) rilevanza di interesse dell’INFN alla partecipazione all’impresa spin off; c) possiblità di realizzare nei tempi previsti un'impresa remunerativa (potenzialità di mercato e disponibilità di finanziamenti adeguati; d) rilevanza di situazioni di conflitto di interessi con i soggetti proponenti In 60 giorni 1 idea imprenditoriale Qualità della tecnologia Caratteristiche del mercato di riferimento Qualità del business model 2 Team proponente Completezza delle competenze Qualità delle alleanze Motivazione dei proponenti Dovrebbe essere un percorso aperto e interattivo

Al completamento dell’iter di approvazione, la nascente ʺImpresa Spin Off dell’INFN ʺ avrà: Le necessarie autorizzazioni per il personale dipendente Una licenza esclusiva per lo sfruttamento della tecnologia INFN Un accordo per l’utilizzo di spazi e servizi INFN e/o Un accordo di ricerca collaborativa per regolare le attività R&D di interesse comune L’uso del marchio INFN Tech Transfer Norme generali e specifiche per la gestione del conflitto di interesse Autorizzazioni e accordi in rosso hanno durata di 3 anni, rinnovabili eccezionalmente per ulteriori 2 anni

Riconoscimento del pregresso Entro un anno dall’entrata in vigore del presente regolamento, i soggetti di cui all’art. 3 che abbiano già costituito un’impresa possono chiedere il riconoscimento di status di “Impresa Spin Off dell’INFN”, conformemente alle procedure di cui al presente Disciplinare. C’è del lavoro per i RLTT!