Modello “Movimenti artistici”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corio Barocca: arte da vivere . Torino, 9 febbraio
Advertisements

Romanticismo europeo Introduzione.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
E un Evento sportivo assolutamente unico ed esclusivo nel suo genere, nella cornice privilegiata di Roma. La Pesca Sportiva è fra gli sport più praticati.
OPPORTUNITA PER I Giovani Artisti ItalianiGiovani Artisti Italiani OPPORTUNITA PER I Giovani Artisti ItalianiGiovani Artisti Italiani Concorso Internazionale.
Nuclei fondanti della disciplina storia
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Programmi Operativi Nazionali FSE: “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” FESR: “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
La poesia del Novecento: permanenza e innovazioni
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
1 Curricolo verticale per competenze IL VENTAGLIO E. Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO AUDIZIONE presso la Commissione Parlamentare per l’attuazione.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
SVILUPPO DEL TERRITORIO AREA SERVIZI AL CITTADINO
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
IL BIANCO E IL ROSSO.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Valutazioni su scala da 1 a 4
IISS RUGGERO II 1°ARTISTICO SISTEMI COSTRUTTIVI storia dell’arte prof
CATALOGARE LIBRI.
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
IL CREPUSCOLARISMO P. 212.
Associazione Italiana Parchi Culturali
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Introduzione agli studi letterari comparati
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
IL VERISMO PAG. 176.
La globalizzazione dimezzata ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
16. I socialisti.
Lo studio storico della cittÀ
COOPERAZIONE TERRITORIALE
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
La World History.
Logo e Nome dei partner ATS
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
tecnologia ed esseri viventi (Foucault , Agamben)
Il genocidio armeno Primo genocidio “moderno” a. pianificazione da parte dello stato (Giovani Turchi) b. progetto ideologico globale (turchificazione dello.
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Geografia simbolica e geografia sociale
Corso di Economia Aziendale
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Cosa è successo oggi a Milano e cosa puoi fare!
Lezioni di diritto dell’ambiente
Museografia Inizi XX sec..
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
Musei di Grosseto.
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
AREE DEI POLIGONI clic clic quadrato rettangolo triangolo
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
Classe 4D2 | ITIS P. Hensemberger | A.S. 2017/2018
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Intermediazione tra società e politica
L’organizzazione della finanza internazionale
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

Modello “Movimenti artistici” Concettualizzazione Modello “Movimenti artistici”

Aspetti fondamentali Un movimento artistico è tale se è identificabile attraverso alcuni caratteri specifici Cronologia Area di diffusione Contesto Discipline Poetica Autori

Cronologia Un movimento artistico, avendo carattere storico, nasce, si sviluppa e declina entro un arco cronologico definibile

Area di diffusione Un movimento artistico si diffonde in aree territoriali regionali, nazionali, internazionali.

Contesto Un movimento artistico è condizionato più o meno direttamente dal contesto Economico-sociale Storico-politico Ideologico Artistico

Discipline Un movimento artistico si afferma con il concorso di una o più discipline artistiche specifiche Arte Letteratura Musica

Poetica Un movimento artistico si riconosce sulla base di una “poetica” costituita da: Rapporto con la tradizione Concezione dell’arte Temi

Autori Un movimento artistico è rappresentato da una serie di autori