Scale ecologiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Christian Ubbiali per Alphabet PAESAGGIO LUNARE. Fine tuning. Milano, 20 luglio 2009.
Advertisements

Aree protette.
Scale ecologiche.
GLI HABITAT FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO: MONITORAGGIO E GESTIONE CONSERVATIVA PESARESI S., BIONDI E., CASAVECCHIA S., PARADISI L., PINZI.
Progetto Comenius I cambiamenti climatici in ITALIA.
Misurare la biodiversità. Molto importante ma richiede molto tempo e risorse per essere misurata accuratamente È di grande interesse per la conservazione.
PARTE 3 Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi terrestri.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
1 Modulo n° 6 Ecologia delle Comunità. 2 L A C OMUNITA’ B IOTICA Con il termine di comunità si intende l’insieme di popolazioni che interagendo formano.
Gestione degli habitat per la conservazione: Le foreste.
Specie come insiemi di popolazioni
Dalle popolazioni alla comunità. Concetti di base sulle comunità.
Impatto delle specie esotiche. Principali ecosistemi interessati Ecosistemi agricoli Ecosistemi forestali Ecosistemi urbani Ecosistemi marini Ecosistemi.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Sociologia ambiente Lezione 2. Parole chiave Parlare di questioni ambientali = discutere questioni di “modernità” Ma anche del significato di parole chiave:
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Misure con multimetro analogico
ECOSISTEMA 1.
A CHI POTETE RIVOLGERVI PER INFORMAZIONI E SUPPORTO TECNICO
Pattern generali di distribuzione
Il movimento delle CITTÀ GIARDINO
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Seminario   «UN GIORNO CI DITE DOVE CI ACCOMPAGNATE»
La previsione deterministica
Procedura per la determinazione delle priorità di intervento nei siti censiti Gruppo 1.
GLI STRUMENTI AUSILIARI
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
LE REGIONI FREDDE.
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
Consumo di suolo e comunità ornitiche in Pianura Padana
Università di Brescia, 25 maggio 2012
MOD. 1: Grandezze e misure
13/11/
LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Impatto dei cambiamenti climatici
RELAZIONI ECOLOGICHE TRA LE SPECIE
13/11/
Come FINANZIARE la Biodiversità in Lombardia
Lezione
Studio degli ecosistemi: suolo
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
UNA CARTA PER OGNI ESIGENZA PP Prof.ssa Nanci
Temperatura dell’aria
Proprietà delle stelle
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Caratterizzazione di un tessuto
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
L’EUROPA SCANDINAVA E BALTICA
PROGETTO FATTO IN CLASSE
Parchi Urbani Bio-Diversi
I cambiamenti del paesaggio vegetale
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
I climi e gli ambienti europei
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Consumo di oppiacei nel mondo
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
What’s the goal here? Qual è l’obiettivo da raggiungere? To reduce inequalities within and among countries. Di ridurre le diseguaglianze all’interno.
13/11/
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
Directions: Create six trading cards related to the Muslim Empire
13/11/
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
The effects of leverage in financial markets Zhu Chenge, An Kenan, Yang Guang, Huang Jiping. Department of Physics, Fudan University, Shanghai, ,
Transcript della presentazione:

Scale ecologiche

Scale ecologiche Tutti i processi possono essere misurati a diverse scale spaziali

Scale ecologiche Quando parliamo di scala possiamo distinguere fra risoluzione (’grain’) ed estensione (’extent’)

Importanza della scala Possiamo prevedere l’effetto della scala? Nessuna Prevedibile Imprevedibile Processo Processo Processo Three ways in which scale can matter, which we will now examine in detail Scala Scala Scala

Caso di studio: Declino degli impollinatori Confronto fra le comunità nel tempo Three ways in which scale can matter, which we will now examine in detail Biesmeijer et al. (Science 2006)

Caso di studio: La relazione dipende dalla scala (”grain”)?

Dipendenza dalla scala (”grain”)? Se aumentiamo la scala di osservazione possiamo concludere che il numero di impollinatori sia calato?

Relazione ricchezza di efemerotteri-popolazione umana ? Numero di abitanti Diversità

Dipendenza dalla scala (”grain”)?

Estensione spaziale (”extent”) Global Continentale Nazionale Regionale

Come scegliere la scala? Trade-off fra realismo e capacità di manipolare And can’t do stats when n=1. Scala aumenta

Ecologia del paesaggio

Le due scale fondamentali Scala locale Scala di paesaggio

Scale di analisi del paesaggio La scelta del raggio dipende dalla mobilità dell’organismo

Composizione del paesaggio

Configurazione

Connettività

Applicazione: Effetto del paesaggio su comunità di insetti Riduzione della diversità di piante ed insetti fattori agenti a diverse scale spaziali Scala locale Scala di paesaggio Unità gestionale Composizione del paesaggio

Applicazione: Effetto del paesaggio su comunità di insetti Quesiti: Come la composizione del paesaggio influenza ortotteri e lepidotteri diurni? Qual è la scala spaziale a cui il paesaggio esercita la sua influenza? La scala varia a seconda della capacità di dispersione delle specie?

Applicazione: Effetto del paesaggio su comunità di insetti A 11 scale spaziali (95-3000 m) abbiamo quantificato la % di foresta, praterie ed elementi urbani. SCALA LOCALE SCALA DI PAESAGGIO Unità gestionale Gestione Caratteristiche della vegetazione Ambiente abiotico Composizione del paesaggio

Applicazione: Effetto del paesaggio su comunità di insetti Vegetazione boschiva In prati da fieno la presenza di boschi nel paesaggio circostante aumenta il numero di specie (“rescue effect”)

Applicazione: Effetto del paesaggio su comunità di insetti Urbanizzazione In prati da fieno la presenta di elementi urbani nel paesaggio circostante ha un effetto negativo sulla biodiversità

Applicazione: Effetto del paesaggio su comunità di insetti ORTOTTERI (32 spp.) Stessa scala, diverso “effect size” 1060 m 95 m Sedentarie >> Mobili 95 m 1060 m LEPIDOTTERI DIURNI (60 spp.) Stessa scala

ATTENZIONE alla scelta della scala!