Fisica Generale II con Laboratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trieste, 26 novembre © 2005 – Renato Lukač Using OSS in Slovenian High Schools doc. dr. Renato Lukač LinuxDay Trieste.
Advertisements

The Stella project has been funded with support from the European Commission. This PowerPoint reflects only the view of the initiatives author(s), and.
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Stima della massa di Giove dalle osservazioni virtuali dei satelliti galileiani In Service Teachers Training Superiori 2011 Stima della massa di Giove.
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Metodo basato su misure ed esperimenti
You will see a very spectacular picture ? Vuoi vedere una roccia spettacolare ?
“Il governo del moto planetario”
Cliccare quando serve…grazie
IL MOTO DEI PIANETI.
Scenario e Prospettive della Planetologia Italiana
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
L A R OUTINE D EL M ATTINO Ellie B.. Io mi sono svegliata alle cinque del mattino.
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche PowerPoint.
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
L’effetto serra sul pianeta Venere Laureando: Francesco Valentinuzzi (Nasa copyright) Relatore : Prof. Luca Capraro Università degli Studi di Padova Corso.
Dalla Terra alla Luna Una storia di uomini, scienza e ingegneria.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Dyslexia activity Group 2 (Debora Q.) Lesson Outline  This activity is targeted at beginners half way through their first year but it could also work.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
Leggi di keplero.
13/11/
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
CAPITOLO 7 Risonanze in moto medio nel problema a 3 corpi ristretto
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Metodo basato su misure ed esperimenti
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
PIANETI EXTRASOLARI La scoperta Generalita’
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
It is possible to apply this template to exiting presentations.
Jobs and occupations What do they do?
Definizioni delle grandezze rotazionali
La forza gravitazionale dell’insolvenza: una congettura
Il tesoro dei sette mari
Oggi è mercoledì l’undici dicembre 2013
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Il Movimento e le sue cause
Metodo basato su misure ed esperimenti
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Cyber Safety.
SICILY : EASTER IN AIDONE ‘FESTA DELLA RESURREZIONE’
Il Movimento e le sue cause
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Parte VII: Gravitazione
STK Demo Presentation 11 February 2005 AERO 423 Spring 2005.
Textbook Language to Language, 2009, Christopher Taylor
13/11/
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Fin dalla antichità l’uomo ha osservato il cielo, in cerca di risposte e credendo che i corpi celesti potessero influenzare il proprio destino.
Service Level The Service Level is defined as the percentage of orders cycles in which inventory is sufficient to cover demands, or.
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
La formazione stellare
Il Movimento e le sue cause
Metodo basato su misure ed esperimenti
Equazioni di struttura stellare 1 e 2
e conservazione della quantità di moto
Raccontare le stelle RACCONTARE LE STELLE : OBIETTIVI
Preliminary results of DESY drift chambers efficiency test
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
A comparison between day and night cosmic muons flux
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
La scoperta della legge di gravitazione universale
Transcript della presentazione:

Fisica Generale II con Laboratorio Lezione 0 This file is a template for making effective slides for scientific presentations.* Although much about the layout and typography contrasts sharply with the defaults of PowerPoint, these changes are done so to make the slides more effective at communicating technical information. The design advocated by this template arises from pages 113-152 of The Craft of Scientific Presentations (Springer, 2003). The homepage for this and other similar templates exist at the following web site: http://writing.eng.vt.edu/slides.html This template has a light background. Another template with a dark background can be obtained through the web page listed above. Right now you are viewing the notes pages. To work on the slides, click on “Slide” under “View.” Reference slide: Katrina Aspmo, Torunn Berg, and Grethe Wibetoe, “Atmospheric Mercury Depletion Events (AMDEs) in Polar Regions During Arctic Spring,” presentation (Oslo, Norway: University of Oslo, 16 June 2004). ___________________________________________ *You are more than welcome to use this template for your presentation slides. You may not, though, distribute this template for profit or distribute this template without giving credit to the source.

Gravitazione e leggi di Kepler Fenomenologiche, dedotte dalle osservazioni e misure accurate di Brahe e Kepler stesso raccolte in molti anni Le orbite dei pianeti sono ellissi, di cui il Sole occupa uno dei fuochi Il raggio vettore che misura la posizione di un pianeta rispetto al Sole spazza aree uguali in tempi uguali Il quadrato del periodo di rivoluzione di un pianeta e’ proporzionale al cubo del semiasse maggiore della sua orbita Ben verificate dai dati osservativi 2 E.Menichetti - 2010

Problema dei due corpi Moto di un pianeta intorno al Sole: determinato dalla legge fondamentale della dinamica, e dalla legge di gravitazione universale Realta’: Problema a molti corpi (influenza anche degli altri pianeti, satelliti, …) Separazione del moto del centro di massa del Sistema Solare (con ottima approssimazione: moto uniforme, visto che il S.S. e’ pressoche’ isolato) e del moto relativo di ogni parte rispetto al centro di massa Effetto del Sole dominante su quello degli altri pianeti Approssimazioni: Il centro di massa coincide con il Sole L’effetto degli altri pianeti viene trascurato 3 E.Menichetti - 2010

Orbite ellittiche - I Due leggi di conservazione all’opera (sistema isolato):

Orbite ellittiche - II

Orbite ellittiche - III v r ^ ^ t u f

Orbite ellittiche - IV 7 E.Menichetti - 2010

Orbite ellittiche - V Forza gravitazionale: solo radiale →Accelerazione tangenziale = 0 Equazioni del moto in coordinate polari:

Orbite ellittiche - VI Eq. radiale:

Orbite ellittiche - VII

Orbite ellittiche - VIII NB Contesto diverso, matematicamente uguale: stessa equazione → stessa soluzione

Orbite ellittiche - IX Conica generica: Ellisse: 0< e < 1

Legge delle aree Nell’intervallo dt: spostamento da P a Q q 13 E.Menichetti - 2010

Terza legge Restringendo per semplicita’ l’analisi al caso di orbite circolari (quasi sempre buona approssimazione..): Notare: la costante di proporzionalita’ dipende solo dalla massa del Sole 14 E.Menichetti - 2010

Parametri dei pianeti 15 E.Menichetti - 2010 Mean Distance from Sun Sidereal Orbital Period Mass Sidereal Rotation Period Density Surface Gravity Escape Velocity AU Pe Me days ρe ge Ve Mercury 0.387 0.241 0.055 58.807 0.984 0.38 0.380 Venus 0.723 0.615 0.815 243.687 0.951 0.90 0.926 Earth 1.000 1.00 Mars 1.524 1.881 0.107 1.029 0.713 0.449 Jupiter 5.203 11.857 317.828 0.415 2.64 5.382 Saturn 9.537 29.424 95.161 0.445 0.125 1.14 3.227 Uranus 19.191 83.749 14.536 0.720 0.230 0.92 1.911 Neptune 30.069 163.727 17.148 0.673 0.297 1.15 2.106 15 E.Menichetti - 2010

Parametri dei pianeti (con Plutone) 16 E.Menichetti - 2010

Satelliti di Giove (alcuni) Quelli scoperti da Galileo: Pianeti Medicei Insieme a Giove, costituiscono un piccolo sistema solare.. Soddisfano la III legge? 17 E.Menichetti - 2010

Pianeti interni 18 E.Menichetti - 2010

Pianeti esterni 19 E.Menichetti - 2010