GALILEO GALILEI 1564-1642.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
Advertisements

L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
The Scientific Revolution 2 Galileo and Newton.
La rivoluzione scientifica
Approfondimento: Galileo Galilei
La divulgazione scientifica
ARGOMENTI SCIENZA MODERNA: DEFINIZIONE E CARATTERI SCIENZA MODERNA – SCIENZA ANTICA: UN CONFRONTO ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA MODERNA LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA.
Introduzione alla Fisica Docente: Andrea Perali Dip. di Fisica, Università di Camerino Corso di Fisica - Lezione di Ripasso
Teoria Tolemaica VS Teoria Copernicana Aristotele era considerato la massima autorità in campo scientifico e le sue teorie furono riprese da Tolomeo.
Buon compleanno Galileo A cura di Laura Franchini e Pietro Cerreta.
COSA SI INTENDE PER «METODO SPERIMENTALE»?
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Comparazione sintetica dei metodi d’indagine scientifica di Galilei e Bacone . Prof. Antonella Caputo.
La rivoluzione scientifica
Analisi dei Dati – Tabelle e Grafici
D. Hume ( ).
Scienza VS Fede? prof. Vincenzo Cremone.
IL SEICENTO E LA SCIENZA
PILLOLE DI GENETICA parte 1
Introduzione alla fisica
Rivoluzione scientifica ( )
1.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CHIESA E SCIENZA ... … … AMICHE O NEMICHE … … … ?
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
Quali sono le relazioni che legano fra di loro le coordinate spazio temporali di uno stesso evento osservato in diversi sistemi di riferimento?
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
L’alba incompiuta del RINASCIMENTO.
De Revolutionibus orbium coelestium libri VI . Edizione Norimberga 1543 E’ UNA NOVITA’ LA TEORIA DELLA ROTAZIONE DELLA TERRA’?
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Proviamo con una definizione....
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
LA SCIENZA e il metodo scientifico
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Fino a che la Terra stette ferma, anche l’astronomia stette ferma
Paolucci, Signorini La storia in tasca
I metodi quantitativi e qualitativi nel disegno della ricerca sociale
PILLOLE DI GENETICA parte 1
Natura della scienza & Competenze scientifiche
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
IL SEICENTO: SCIENZA E ILLUSIONE BAROCCA
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Dinamica relativistica
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Teoria della computabilità
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
1.
1.
13/11/
La scoperta della legge di gravitazione universale
Settimane della Scienza
LA SCIENZA e il metodo scientifico
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

GALILEO GALILEI 1564-1642

LE TAPPE DELLA RICERCA Perfezionamento del cannocchiale Osservazione satelliti di Giove Microscopio Studi di meccanica Formualzione del principio di inerzia Leggi del moto accelerato

METODO GALILEIANO Sintesi di: ragionamento matematico sperimentazione concreta Metodo: 1. osservazione diretta dei fenomeni naturali 2. elaborazione dei dati (sulla base di una “dimostrazione matematica”) 3. esperimento

LETTERE COPERNICANE . Metodo utilizzato inizialmente fu la corrispondenza epistolare. . Non si tratta di corrispondenza privata, ma sono concepite da Galilei come un’occasione per una pubblica difesa delle sue idee. - Missione di credente e studioso: eliminare i pregiudizi secondo i quali alcuni passi delle Sacre Scritture avrebbero confutato la nuova visione cosmologica copernicana.

IL SAGGIATORE (1618) Epistola scientifica Metodologia della ricerca scientifica Lo scienziato deve attenersi all’esperienza e ai dati sperimentali Distingue tra qualità oggettive (carattere quantitativo e misurabili) che hanno valore per la ricerca scientifica e qualità soggettive di un fenomeno (sensazioni) e non possono essere utilizzate per le verità scientifiche.