riservato all’ interno dei templi e senza incidenza sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMENICA 29 ANNO A Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù” (Passione di Bach), preghiamo perché Egli ci guidi alla Verità Monges de Sant Benet de Montserrat.
Advertisements

Gesù e il potere politico
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Una volta di più il Vangelo mette in questione la nostra vita: «al cesare quello che è del cesare e a Dio ciò che è di Dio». Molti hammp usato questo.
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
Dal Vangelo secondo Matteo 22,15-21 In quel tempo, i farisei se ne andarono.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
Atti degli apostoli I parte –
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Immagini della spianata del Tempio
Parola di Vita Aprile 2006.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
DOMENICA 15 ANNO A Regina.
È l’unica preghiera che Gesù ha insegnato ai suoi discepoli.
Immagini della spianata del Tempio
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Dal vangelo secondo Luca 23, 35-43
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
DIO AMA TUTTI I POPOLI ! B E L L A N O T I Z I A
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
9.00.
José Antonio Pagola “Gesù, approccio storico”
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
DOMENICA 7 t.o. anno A Regina.
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
misericordie del Signore”
26a domenica Tempo ordinario Anno A 26 domenica Tempo ordinario Anno A.
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
IV DOMENICA DI QUARESIMA
xXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
Parola di Vita Settembre 2018
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
IIi DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
26 ord A VANGELO di MATTEO.
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
9.00.
Dal Vangelo secondo Giovanni 13, 4-8
Musica: Hosanna di Dufay
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Educare da cristiani… in famiglia
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
Transcript della presentazione:

riservato all’ interno dei templi e senza incidenza sociale. Testo: Matteo, 22, 15-21 // 29 Tempo Ordinario –A- Musica: Mahler. Sinfonía 5ª. Adagietto. Ancora una volta il Vangelo pone in discussione la nostra vita: «a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio». Molti hanno utilizzato questo testo per alzare barriere tra la religione e la vita sociale e politica. Quello che è di Dio rimaneva per l’ambito privato, riservato all’ interno dei templi e senza incidenza sociale. Nulla di più lontano dalla realtà. Gesù di Nazaret fu il primo che si occupò delle cose di tutti: fu vicino a quanti soffrivano, fu amico degli esclusi e denunciò le ingiustizie dei potenti. Troppe volte noi non assumiamo la nostra responsabilità sociale e chiudiamo gli occhi davanti a quelli che stanno soffrendo. Questo è una evasione dalle nostre responsabilità. Gesù Cristo, il Signore, non girò la testa dall’altra parte, ma fece sue le necessità che scoprì intorno a sè. Con una forza particolare denunciò i tentativi di soppiantare Dio da parte delle autorità religiose e politiche. Il suo messaggio fu chiaro: solo Dio è il Signore. E fu condotto alla croce. Santiago Aparicio

In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi. Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Dunque, di' a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?». I farisei prendono una decisione contro Gesù come già hanno fatto in 12, 14, con l’intenzione di sorprenderlo in qualche parola o atteggiamento che diventi per lui un tranello, perché li disturba e mette in pericolo i loro interessi. Benché non siano sinceri nella loro affermazione e la loro intenzione non sia buona, fanno una descrizione stupenda di Gesù. Nel vangelo di Matteo, solo chiamano Maestro Gesù quelli che non sanno in realtà chi sia; quelli che lo conoscono lo chiamano Signore. Pongono una domanda-tranello. Se risponde che è lecito pagare il tributo a Cesare, giustifica pagare il tributo, giustifica il pagare le tasse, giustifica l’occupazione romana e va contro la fede unanime di Israele che non ammetteva altro sovrano che Yahvéh. Appare cosí come un cattivo Israelita davanti ai farisei. Se risponde che non è lecito, si oppone al potere politico come un agitatore e potranno denunciarlo all’autorità imperiale gli erodiani.

la più comune era il siclo, che valeva quattro denari. I giudei usavano comunemente la moneta ufficiale romana –la più comune era il denaro- . Ma esisteva una moneta propria degli ebrei che si usava quasi esclusivamente per pagare il tributo al Tempio: la più comune era il siclo, che valeva quattro denari. Nelle altre monete che a volte si accettavano per pagare al Tempio –per esempio, la dracma-, c’erano immagini pagane, e anche di dei. Nelle monete romane, usate per il tributo, c’era l’effigie di Cesare, immagine divinizzata dell’imperatore

Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? Gesù conosce i loro intrighi, non si lascia trarre in inganno, Davanti agli elogi bugiardi che gli dirigono, rivela le cattive intenzioni di quelli che chiedono, svelando l’ incredibile ipocrisia che si cela nel loro atteggiamento. Le parole di Gesù li smascherano. Comincia a chiamarli ipocriti e continuerà a farlo con coraggio e coerenza.

Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. Egli domandò loro: «Questa immagine e l'iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare». Quale immagine di Dio rivelo e annuncio con le mie parole e le mie opere? Che immagini stanno marcando la mia vita? Spesso usiamo l’espressione “somiglia tutto a suo padre/sua madre”. Manifesto, a chi mi circonda, l’immagine viva di mio Padre/Madre?

Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio». Gesù ci raccomanda e invita a restituire a Cesare quello che è di Cesare il potere del denaro, tutto quello che rende schiavi e opprime. I farisei hanno chiesto dell’imperatore, non di Dio. Gesù aggiunge, senza essere richiesto, l’invito a dare a Dio ciò che gli appartiene. Dare a Dio ciò che è di Dio è lavorare per restituire la dignità a ogni persona, promuovere le sue capacità e la crescita, conseguire la piena uguaglianza eliminando tutte le schiavitù e dipendenze. Bisogna scegliere: o faccio il gioco della società di consumo, il potere, il denaro e le sue possibilità di sfruttamento degli altri; o mi metto a servizio della causa e del progetto di Dio, unico Signore. L’unica sovranità è quella di Dio e la sua giustizia. La risposta di Gesù è una chiamata alla piena liberazione.

Cristiani e Cittadini Signore, insegnaci a guardare il cielo, a gustare le cose di lassú, a conservare le tue parole, a sentire la tua presenza viva, a riunirci con i fratelli, ad annunciare il tuo messaggio, ad ascoltare il tuo Spirito, a seminare il tuo Regno, a percorrere le tue vie, ad attendere la tua venuta, ad essere discepoli. Signore, insegnaci a vivere sulla terra, a seguire le tue orme, a costruire la tua comunità, a distribuire i tuoi doni, a invertire i talenti, a godere della creazione, a camminare per il vasto mondo, a continuare il tuo progetto, a morire dando frutto, ad essere cittadini. Signore, insegnaci a godere come figli e a vivere come fratelli. Insegnaci ad essere discepoli e cittadini. Ulibarri Fl. Cristiani e Cittadini