Trasmissione di calore fra due fluidi in quiete separati da una parete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

Modulo di FISICA TECNICA
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Fisica 1 Termodinamica 5a lezione.
Termodinamica 5 9 maggio 2011 Calore Calorimetro
Liceo Scientifico “ M. Curie “
La propagazione del calore
Leggi della fusione e solidificazione
SISTEMA TERMICO DELL'UOMO
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
TRASMISSIONE DEL CALORE
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
prof. ing. Giorgio Raffellini Dip
Il trasporto di calore Le operazioni di scambio termico sono assai diffuse nella pratica industriale, trovando impiego tutte le volte che si deve sottrarre.
ASPETTI TERMICI.
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
Energia.
I.T.I.S. "S. Cannizzaro" SCAMBIATORI di CALORE
LA MATERIA TUTTO CIO’CHE CI CIRCONDA, CHE POSSIEDE UNA MASSA ED OCCUPA UN VOLUME QUANTITA’ DI SPAZIO OCCUPATO DA UN CORPO QUANTITA’ DI MATERIA PRESENTE.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – Size Problem.”
CONDUZIONE.
Leggi della fusione e solidificazione
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
I principio della Termodinamica
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
SCAMBIATORI DI CALORE.
ANALISI NUMERICA.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
L'Energia Termica.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
trasporto di energia nei fenomeni ondulatori: intensità I sistema pratico cal s–1 m–2.
COTTURA DEGLI ALIMENTI
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
Trasporto di calore per convezione
L’unità di misura della densità nel SI è il kg m –3 Densità FLUIDOSTATICA HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Impianti di climatizzazione 13 Novembre Valutazione della Temperatura estiva in un ambiente in regime estivo In fase preliminare di un progetto.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Simmetria Cilindrica Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università.
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Il frigorifero è una macchina termica che:
Convezione.
Le proporzioni Definizione I termini di una proporzione
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Il calore e le sue modalità di trasmissione
OPERAZIONI A STADI MULTIPLI
Equazione dell’energia termica
Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
L’energia 24/11/2018.
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
(ING. CIVILE ed AMBIENTALE) FISICA TECNICA CFU 6
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Transcript della presentazione:

Trasmissione di calore fra due fluidi in quiete separati da una parete TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE Trasmissione di calore fra due fluidi in quiete separati da una parete . Il calore si trasmette per convezione dal primo liquido alla parete per conduzione nell’interno della parete per convezione dalla parete al secondo liquido In regime stazionario le quantità di calore che si trasmettono da una zona all’altra sono uguali HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.2

Trasmissione di calore fra due fluidi in quiete separati da una parete TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE Trasmissione di calore fra due fluidi in quiete separati da una parete Sostituendo nella seconda espressione della schermata precedente i valori di T2 e T3 ricavati rispettivamente dalla prima e dalla seconda espressione, si ottiene …che si semplifica nel modo seguente …avendo posto HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.2

TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE Trasmissione di calore fra due fluidi in movimento separati da una parete liquidi in equicorrente Tm rappresenta il valore del salto medio di temperatura fra i due fluidi HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.2

TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE Trasmissione di calore fra due fluidi in movimento separati da una parete liquidi in controcorrente Tm rappresenta il valore del salto medio di temperatura fra i due fluidi HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.2

Calcolo del valore del Tm TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE Calcolo del valore del Tm liquidi in equicorrente liquidi in controcorrente Il valore diTm si calcola a partire dai salti termici fra i liquidi ai due estremi dello scambiatore Solo quando il rapporto fra i due salti è vicino a 1, e mai maggiore di 2, si può calcolarne la media: HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.2