DOCUMENTI CRISTIANI - INDICE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAOLO L'Apostolo delle genti Seconda parte: “I SUOI VIAGGI APOSTOLICI”
Advertisements

Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
ANNO SCOLASTICO 2015/2016. L’EBRAISMO Ciao, io sono Samir. Sono un bambino ebreo e vi racconterò alcuni aspetti della mia religione!
Atti degli apostoli I parte –
Un quiz sulle TRE RELIGIONI MONOTEISTE
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
IL CANONE DEL N.T. - INDICE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
CRISTO - INDICE 2. SIGNIFICATO 3. CAMBIO DI SIGNIFICATO
LA STORIA DEL POPOLO D' ISRAELE.
SACERDOTE EBREO INTERMEDIARIO TRA DIO E IL POPOLO:
“La Chiesa è viva e la Chiesa è giovane.
10 COMANDAMENTI - INDICE I 10 COMANDAMENTI CRIST E LEGGE DI MOSÈ
La bibbia.
8. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
LE “SCUOLE” CATECHISTICHE - INDICE
VANGELI - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
Gen INDICE 2. VIAGGIO DI ABRAMO 3. LE PROMESSE DI DIO
DOCUMENTI CRISTIANI - INDICE
*Cristiano = (esplicito) chi sceglie Cristo e lo manifesta alla Chiesa inizialmente con il sacramento del battesimo e poi con gli altri sacramenti.
Profezia.
VANGELI 2 - INDICE LA QUESTIONE SINOTTICA FORMAZ. VANGELI (2 fonti)
NUCLEO - INDICE IL CRISTIANESIMO IL PROBLEMA 1 Cor 15
Avanzamento automatico
IL CANONE DEL N.T. - INDICE
CANONE A.T. - INDICE 2. LO STUDIO DELL’EBRAISMO
ATTO DI FEDE - INDICE Introduzione A.di f. in generale
IL CRISTIANESIMO - NATURA
VANGELI 1 - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
Credo la CHIESA.
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
LE SCUOLE - INDICE 2. INIZIO 3. SCUOLA DI ALESSANDRIA
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
PER FONDARE UNA SINAGOGA 12 MASCHI EBREI (circoncisi)
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
VANGELI - INDICE 2. VANGELO - DEFINIZIONE 4. VANGELI - I LIBRI
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
IL SABATO PRINCIPIO: CONSEGUENZE: IL SABATO È DI DIO DUNQUE È SACRO!
domandò ai suoi discepoli:
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
6. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
NUCLEO: SINTESI - INDICE
Annunciazione del Signore
VANGELI 1 - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
M LA BIBBIA - INDICE 2. STRUTTURA 3. BIBBIA CATTOLICA 4. PAROLA DI DIO.
“La nascita della Chiesa”
LA BIBBIA.
prof. Massimo Lago - religione
Nostro Signore Gesu Cristo
La bellezza del celebrare
Solennità della Madre di Dio
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
Panorama Biblico dANIELE.
LA BIBBIA.
LA VITA DI GESU’.
Parrocchie Classe e Fosso Ghiaia
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
LA BIBBIA.
Domenica quinta di Pasqua
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

DOCUMENTI CRISTIANI - INDICE IL FATTO CRISTIANO DOMANDA SINAGOGA ORIGINI 1° VIAGGIO DI PAOLO FUORI PALESTINA 2° VIAGGIO DI PAOLO ORIENTE CRISTIANO SITUAZ. VERSO IL 60 PROFEZIA NATAN a. GIUDEO-CRISTIANI CIRCONCISIONE b. COMUN. “MISTE” c. ETNICO-CRISTIANI

N. T. DATO DI FATTO “CRISTO” TUTTE LE CHIESE DICONO | DI ISPIRARSI A X DATO DI FATTO M P S TUTTE LE CHIESE DICONO | DI ISPIRARSI A DI NAZARETH “CRISTO” = UNTO = PORTAVOCE DI DIO | DI RICONOSCERSI NEL N. T. STATUTO-BASE DELLE CHIESE 27 LIBRI

SECONDO I DOCUMENTI CRISTIANI X M P Che cosa sappiamo S sulle ORIGINI CRISTIANE? Come è sorta la CHIESA ? SECONDO I DOCUMENTI CRISTIANI

I DISCEPOLI CAPISCONO: X ORIGINE DELLE PRIME COMUNITÀ CRISTIANE M P S GESÙ PREDICA IL REGNO DI DIO I DISCEPOLI CAPISCONO: LIBERATORE POLITICO! + GESÙ VIENE CROCIFISSO COME BESTEMMIATORE O PER LESA MAESTÀ - I DISCEPOLI SI DISPERDONO I DISCEPOLI SI RI-UNISCONO: DICONO CHE GESÙ È RISORTO COMINCIANO A PREDICARE LA ALLORA GESÙ NON È UN BESTEMMIATORE! DIO HA SCONFESSATO I CAPI EBREI

REAZIONI DEI CAPI EBREI X M REAZIONI DEI CAPI EBREI P S - CARCERE AGLI APOSTOLI - SCOMUNICA (= MORTE CIVILE) A - AZIONI POPOLARI: MARTIRIO DI STEFANO I CRISTIANI SI DIFENDONO: - UNA PARTE FUGGE DA GERUSALEMME (gruppo A) - GLI ALTRI RESTANO (gruppo B) PER DIFENDERSI, QUESTO GRUPPO * SI ORGANIZZA IN COMUNITÀ DI BENI * VIVE MOLTO UNITO (pur con qualche egoismo: Anania e Saffira - Diaconi) * CONTINUA A PRATICARE LA LEGGE DI MOSÈ, MA SECONDO L’INTERPRETAZIONE (halakàh) DI GESÛ F LA CONVERSIONE DI PAOLO: 36 d.C.

IL CONCILIO DI GERUSALEMME - 49-50 d.C. X I CRISTIANI FUORI DELLA PALESTINA (gruppo A) M P S - SI RIFUGIANO SOPRATTUTTO AD ANTIOCHIA (E AD ALESSANDRIA) F C - DIFFONDONO IL VANGELO FRA I PAGANI (PAOLO) C v - ALCUNI PAGANI SI CONVERTONO - PROBLEMA: SI DEVONO CIRCONCIDERE I PAGANI? + CRISI DI IDENTITÀ: I CRISTIANI SONO UN GRUPPO ALL'INTERNO DEL / O CHE SUPERA L'EBRAISMO? IL CONCILIO DI GERUSALEMME - 49-50 d.C. R. IL CRISTIANESIMO È PIÙ AMPIO DELL'EBRAISMO NON È PIÙ NECESSARIA LA CIRCONCISIONE - COSÌ IL CRISTIANESIMO PUÒ DIFFONDERSI LIBERAMENTE FRA I PAGANI (2° viaggio miss. di Paolo) C v - SI ORGANIZZANO IN COMUNITÀ SUL MODELLO DI QUELLE EBRAICHE DELLA DIASPORA (= dispersione)

LA SITUAZIONE VERSO IL 60 d.C. X LA SITUAZIONE VERSO IL 60 d.C. M P S ESISTONO TRE TIPI DI COMUNITÀ: 1. GIUDEO-CRISTIANE: EBREI IN PALESTINA 2. “MISTE”: EBREI E PAGANI 3. ETNICO-CRISTIANE: PAGANI FUORI PALESTINA PROBLEMI DI TUTTE LE COMUNITÀ a) - EVANGELIZZAZIONE (comando di Gesù) b) - FEDELTÀ A GESÙ c) - CONSERVAZIONE DELLE TESTIMONIANZE APOSTOLICHE SU GESÙ (Tradizione - Libri)

PROBLEMI SPECIFICI DELLE SINGOLE COMUNITÀ X PROBLEMI SPECIFICI DELLE SINGOLE COMUNITÀ M P S 1 LE COMUNITÀ GIUDEO-CRISTIANE DEVONO - DIFENDERSI DALLE PERSECUZIONI IDEOLOGICHE E PRATICHE DEGLI ALTRI EBREI - FAR VEDERE AGLI ALTRI EBREI CHE GESÙ È IL MESSIA (= CRISTO) PROFETIZZATO DALL’A.T. PER FARE QUESTO, RILEGGONO ALLA LUCE DI GESÙ TUTTO L’A.T., ALLA RICERCA DI “TESTIMONIA” SU GESÙ VANGELO SECONDO MATTEO CONTINUANO ANCHE DOPO LE DISTRUZIONI DEL 70 E DEL 135, OPERATE DAI ROMANI VERRANNO DISTRUTTE DAI MUSULMANI NEL VII sec.

PROBLEMI SPECIFICI DELLE SINGOLE COMUNITÀ X PROBLEMI SPECIFICI DELLE SINGOLE COMUNITÀ M P S 2 LE COMUNITÀ “MISTE” DEVONO - SUPERARE LE RECIPROCHE DIFFIDENZE TRA EBREI E PAGANI - RENDERE COMPRENSIBILE ALLE DUE CULTURE IL MESSAGGIO DI GESÙ (transculturare il vangelo) VANGELO SECONDO MARCO LENTAMENTE DIMINUISCE L'AUTORITÀ E L'INFLUSSO CULTURALE DEL GRUPPO EBRAICO GLI USI EBRAICI RIMANGONO NELLA LITURGIA

PROBLEMI SPECIFICI DELLE SINGOLE COMUNITÀ X PROBLEMI SPECIFICI DELLE SINGOLE COMUNITÀ M P S 3 LE COMUNITÀ ETNICO-CRISTIANE DEVONO - TOGLIERE L'IMMORALITÀ CHE IMPERVERSAVA TRA I PAGANI (cfr. Rom 1) CATECUMENATO - TRANSCULTURARE IL MESSAGGIO DI GESÙ NEL RISPETTO DELLE VARIE CULTURE VANGELO SECONDO LUCA PROGRESSIVAMENTE DIVENTANO IL GRUPPO PREVALENTE I LIBRI NELLE COMUNITÀ

M P FINE PRESENTAZIONE

¤ ¤ SINAGOGA LITURGIA SINAGOGALE DEL SABATO È UNA STANZA CHE CONTIENE X SINAGOGA M P È UNA STANZA CHE CONTIENE L'ARMADIO DEI ROTOLI DELLA LEGGE ¤ NEI GIORNI FERIALI SCUOLA di BIBBIA ¤ NEI SABATI LUOGO di PREGHIERA LITURGIA SINAGOGALE DEL SABATO - PREGHIERE INIZIALI - LETTURA DELLA TORAH (LEGGE DI MOSÈ) - CANTO - LETTURA DEI NEBIIM (PROFETI) - OMELIA - 18 BENEDIZIONI (PREGHIERE A DIO)

ANTIOCHIA 1° viaggio miss. di Paolo: 45-48 X M P 1° viaggio miss. di Paolo: 45-48 ê I

Paolo - 1° Viaggio missionario (47- 49 d.C.) X Antiochia di Pisidia M P Iconio Derbe ANTIOCHIA di SIRIA Attalia Cipro Paolo - 1° Viaggio missionario (47- 49 d.C.)

2° viaggio miss. di Paolo: 51-53 X M P 2° viaggio miss. di Paolo: 51-53 ê I

Paolo - 2° Viaggio missionario (50-53 d.C.) X M P Filippi Tessalonica Troade Iconio Tarso Atene + Efeso Corinto ANTIOCHIA di SIRIA Cesarea GERUSALEMME Paolo - 2° Viaggio missionario (50-53 d.C.)

n n ORIENTE CRISTIANO n ANTIOCHIA CIPRO Mare Mediterraneo GERUSALEMME X M P ORIENTE CRISTIANO n ANTIOCHIA CIPRO Mare Mediterraneo n n GERUSALEMME ALESSANDRIA I

LAPIDAZIONE DI STEFANO - Novalesa, sec. XI M P LAPIDAZIONE DI STEFANO - Novalesa, sec. XI

“CRISTO” - SIGNIFICATO X “CRISTO” - SIGNIFICATO M P DAL GRECO: CHRISTÒS - cristÒj IN EBRAICO: MASHÍACH - xyvm = UNTO (CON OLIO) IN ARAMAICO: MESHÍACH - xyvm PRESSO GLI EBREI + L'OLIO ERA UN SIMBOLO DELLA BENEVOLENZA STABILE DI DIO + VERSARE DELL'OLIO SUL CAPO DI UNA PERSONA VOLEVA DIRE COSTITUIRLA / RICONOSCERLA RAPPRESENTANTE STABILE DI DIO + PER QUESTO ERANO DETTI “UNTI” (= cristi) - I RE (a volte anche non ebrei) - I SACERDOTI - I PROFETI (a volte)

LA RISURREZIONE - COSTANTINOPOLI X M P LA RISURREZIONE - COSTANTINOPOLI I

1° VIAGGIO MISSIONARIO (45-48 d.C.) P 1° VIAGGIO MISSIONARIO (45-48 d.C.)

2° VIAGGIO MISSIONARIO (50-53 d.C.) P 2° VIAGGIO MISSIONARIO (50-53 d.C.)

ANTIOCHIA DI SIRIA - PRIMA CHIESA X M P INTERNO ANTIOCHIA DI SIRIA - PRIMA CHIESA

Egli costruirà una Casa al mio Nome X PROFEZIA DI NATAN A DAVIDE M (2 Sam 7,1-17) P “Quando i tuoi giorni saranno compiuti […], allora io (= JHWH) farò sorgere dopo di te il tuo discendente che uscirà da te e renderò stabile il tuo regno. Egli costruirà una Casa al mio Nome e io consoliderò il trono del suo regno per sempre. Io gli sarò padre ed egli mi sarà figlio. […] La tua casa e il tuo regno dureranno per sempre alla mia presenza e il tuo trono sarà stabile per sempre”. I

- 8 GIORNI DOPO LA NASCITA (anche di sabato) x CIRCONCISIONE (Gen 17) M P DATA DA DIO AD ABRAMO S = TAGLIO DEL PREPUZIO SEGNO DEL PATTO CON DIO MODALITÀ (Gen 17): - OGNI MASCHIO EBREO - 8 GIORNI DOPO LA NASCITA (anche di sabato) - FATTA DAL PADRE (o da altra persona competente) - CON IMPOSIZIONE DEL NOME AL BAMBINO SANZIONE AL TRASGRESSORE: “SIA TAGLIATO VIA DAL POPOLO, PERCHÉ HA VIOLATO IL PATTO CON DIO” I

M P FINE INSERTI