La nomenclatura chimica: leggere e scrivere formule chimiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
Advertisements

I nomi dei composti chimici
FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA
NOMENCLATURA TRADIZIONALE
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale
1. Leggere e scrivere le formule più semplici
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
NOMENCLATURA di CHIMICA ORGANICA
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 3 – Alcoli
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Il suffisso “-ano” identifica una molecola come.
Classificazione degli idrocarburi
1. I cationi monoatomici prendono il nome del metallo da cui derivano. Na + sodioK + potassio Fe 2+ ferro (II) (-oso) Fe 3+ ferro (III) (ico) 2. Gli anioni.
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
Composti inorganici e loro nomenclatura
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice Composti aromatici
Dal legame ionico al legame covalente
Dalla struttura atomica
Copertina 1.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
8 CAPITOLO I composti chimici e la nomenclatura Indice 1
Chimica organica: gli idrocarburi
Copertina 1.
Le reazioni di ossido-riduzione
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1
Le sostanze Chimiche a.s
Le reazioni di ossido-riduzione
I composti di coordinazione
Dalla struttura atomica
Formule di struttura e formule di Lewis
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
La TAVOLA PERIODICA Lezioni 21-23, anno
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
Il carbonio e la chimica organica
Reazioni chimiche.
Chimica organica: gli idrocarburi
Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni
NOMENCLATURA CHIMICA 14/11/2018 Liceo "Bonghi Onorato"
I componenti della materia
Gli idrocarburi.
6.1 Molecole e formule chimiche
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Le idee della chimica Seconda edizione
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
Classificazione e nomenclatura dei composti chimici
Legame covalente omeopolare
Esempi di legami chimici.
 ossidi acidi o anidridi
Molecole poliatomiche
Reazioni di ossido-riduzione.
Valitutti, Tifi, Gentile
Il carbonio e la chimica organica
8 CAPITOLO I composti chimici e la nomenclatura Indice 1
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice I composti aromatici
1.
1.
Copertina 1.
Classificazione, nomenclatura e bilanciamento dei composti
Copertina.
1.
1.
1.
Bilanciamento reazioni
8 CAPITOLO I composti chimici e la nomenclatura Indice 1
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici I simboli di Lewis
STEREOISOMERIA.
Transcript della presentazione:

La nomenclatura chimica: leggere e scrivere formule chimiche

Attualmente esistono 3 tipi di nomenclatura: -Nomenclatura IUPAC ( 1957-Internazional Union of Pure and Applied Chemistry), razionale e universale -Nomenclatura tradizionale, si basa sulla distinzione tra metalli e non metalli -Nomenclatura di Stock, mette in evidenza il n.o. dell’elemento nel composto

Per assegnare i nomi e scrivere le formule chimiche dei composti si fa ricorso al numero di ossidazione (n.o.) degli elementi. Il numero di ossidazione rappresenta la carica che ogni atomo ( in una molecola o in uno ione poliatomico) assumerebbe se gli elettroni di legame fossero assegnati all’atomo più elettronegativo.

Regole per determinare il n.o.

Ai fini della nomenclatura è conveniente raggruppare le varie classi di composti in tre grandi categorie in base al numero degli elementi: composti binari formati da 2 elementi composti ternari formati da 3 elementi composti quaternari formati da 4 elementi