PROGETTO ATTI.CO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Advertisements

ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat L’Enterprise Architecture in Istat: esperienze.
Syncope: IdM OpenSource Gestione delle identità digitali.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
Generazione di codice dinamico per la realizzazione di catene di servizi componibili Progetto di Reti di Calcolatori LS A.A. 2007/08 Studente: Silvia Cereda.
STRUMENTI E SVILUPPI SI PER AREA RICERCA Antonello Paoletti Servizio Sistema Informativo - Amministrazione Centrale Frascati, 25 maggio 2015.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Casa Digitale del Cittadino
I Progetti Informatici
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Piano di lavoro Milano Digitale
Chi siamo.
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
Visual Analytics Dashboard
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
«Atti e documenti 2.0» Paolo Abbritti
Presentazione del sistema Data Warehouse Giustizia Civile (DWGC)
Cartesio - Front End Maric Adrian Giulietti Raffaello Libro Pietro
Prof. Cesare Stefanelli
Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR
Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione Obiettivi
La calendarizzazione delle attività
T I A P Trattamento Informatizzato Atti Processuali
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Il GeoPortale dell’Istat
Scuola.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Il programma di modernizzazione dell’ISTAT
Cartesio – Back End Farine Antoine Giulietti Raffaello Libro Pietro
l’organizzazione di IGI
Assurance and Advisory Business Services
FW Security: Integrazione; Deploy in Regione
FLUXUS il modulo interbibliotecario informazioni di base sul servizio
ITER DETERMINAZIONI DI IMPEGNO DI SPESA
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
Attività sistemistiche:
FONTI DEL DIRITTO.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Condivisione Documentazione Tecnica
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
Sportello informativo per il cittadino: Rete degli URP della Toscana
Servizio RGS OPI gratuito
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Il Sistema Informativo Marittimo Plus
Andrea Paladin, PM CINECA
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Ardis e il sistema qualità
2015.
APP iCuore Save Luca Caprini Solution Developer, Engineering
Fatturazione Elettronica
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Il caso d’uso “Data On Travel”
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
STAT-RI WEB OPERATIVI.
Piano di Rafforzamento Amministrativo
HOTEL DESENZANO Viale Cavour 40/42 Desenzano del Garda (Brescia)
13/01/2019 POR 2014/2020 Piano di Valutazione 1.
Regionale per le Aree Interne
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Premio Giovane Dirigente 2018
Le strutture organizzative del
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Trasformazione digitale
“Criticità nell’attuazione della Misura 19” A cura di Emilia Reda (CREA-PB) Roma 11 Aprile 2019.
Transcript della presentazione:

PROGETTO ATTI.CO

OBIETTIVO DEL R.T.I. FORNIRE UN SISTEMA EFFICIENTE ED INTEGRATO CON LE PIATTAFORME ATTUALMENTE IN USO

COMPONENTI APPLICATIVE ATTI.CO Struttura organizzativa Proposte contabili Liquidazioni amministrative Sistema di pianificazione Gestione incarichi Contabilità analitica Albo Pretorio Trasparenza amministrativa Sistema di gestione documentale

PIATTAFORME STRUTTURALI ATTI.CO Sistema di identificazione Sistema di conservazione DAX Data Base PostgreSQL Strumenti open di office automation Sistema di gestione documentale Sistema di work flow Sistema firma digitale remota

SVILUPPI E INTERFACCE Alfresco Activiti Mugnone

Integrazione con Activiti Activiti: Soluzione BPM (Business Process Managment) Open Source adatta alla gestione di processi enterprise che richiedono l’intervento asincrono di più attori

Integrazione con Activiti Activiti: mette a disposizione: un engine BPM per l’esecuzione degli iter un designer BPMN2 per il disegno degli iter e delle logiche di navigazione

Integrazione con Activiti Nel progetto Atti.co, Activiti ha in carico: censimento degli attori/ruoli definizione delle macro-attività o task disegno di alto livello dei flussi logiche di integrazione con sistemi esterni, es: l’invocazione di un WebService, invio di una notifica, ecc.

Integrazione con Activiti Il modulo applicativo Atti.co ha in carico: Definizione di dettaglio delle micro-fasi di un iter La definizione degli stati: azioni ammesse, campi modificabili/bloccati La business-logic di a ciascuna fase; es: firma di un documento, pubblicazione, trasformazione in PDF, … Controllo delle azioni ammesse ai singoli utenti Controllo sull’esecuzione dell’iter

Integrazione con Activiti Come funziona l’integrazione con activiti: l’attivazione di un nuovo iter (es: Creazione di una nuova determina) in Atti.co produce una chiamata su Activiti che istanzia il processo e ne restituisce l’ID ogni evento di Atti.co (es: click sul bottone “Firma”) viene notificato a Activiti che aggiorna l’avanzamento del processo e restituisce un ACK

Integrazione con Activiti Con questo modello di integrazione, Activiti contiene in tempo reale: lo stato d’avanzamento di tutte le istanze di ciascun processo lo storico con il dettaglio di tutti i task eseguiti

Integrazione con Activiti È possibile interrogare il repository di Activiti per generare statistiche sui: numerosità degli iter conclusi suddivisi per unità/settore/ecc. tempi medi di percorrenza individuazione delle fasi critiche/lente, ecc.

Struttura Organizzativa - Mugnone La soluzione in offerta prevede fin dall’inizio l’integrazione con la SOA (Struttura organizzativa gestita dal componente SO4 di ADS).

Struttura Organizzativa - Mugnone L’evoluzione di questo componente (Mugnone) deve seguire alcune linee giuda: essere basato su componenti open-source => no oracle favorire la centralizzazione => unica istanza! avere strumenti semplici per l’integrazione con applicazioni esterne garantire le funzionalità del componente SOA esistente aggiungere le funzionalità di utilità dell’Ente, es: rubrica telefonica

Struttura Organizzativa - Mugnone Per favorire l’integrazione con applicazioni esterne si propongono due soluzioni: 1) fornire una “servlet” che riceve in Get/Post i criteri di ricerca e propone la navigazione della Struttura Organizzativa. Questa servlet può restituire all’applicazione “chiamante” l’ID del/i nodo/i selezionato dall’utente

Struttura Organizzativa - Mugnone 2) fornire una collezione di WebService per la consultazione/modifica degli elementi della SOA: Get Ruoli Componente: dato un id soggetto e una data, restituisce i ruoli applicativi che costituiscono la profilazione dell’utente in tutti i moduli applicativi Get Responsabile: dati id (di soggetto o di unità organizzativa) e una data determina il componente responsabile. Utile ai fini approvazione di iter o workflow Get Responsabili: dati id (di soggetto o di unità organizzativa) e una data determina la catena di componente responsabile ai livelli superiori della struttura. Utile ai fini approvazione di iter o workflow Get Componente Ruolo: dati id (di soggetto o di unità organizzativa), una data e un ruolo determina il componente di livello pari o superiore avente il ruolo. Utile ai fini approvazione di iter o workflow Chk Ruolo Componente: dato id soggetto, ruolo e data verifica l’esistenza del ruolo per il componente Get Struttura: data un id di UO e una data restituisce l’elenco delle UO del ramo di struttura discendente Get Ascendenti: data un id di UO e una data restituisce l’elenco delle UO ascendenti fino alla radice