Le donne nel e per il Sindacato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Advertisements

MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
BERSAGLI 2013 DELLE REGIONI DEL NETWORK 21 luglio 2014
L’Italia geografia.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
Linee guida per il contingente AGESCI. Incontro IAB- Roma 7/8 Novembre 2009  dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
SOTTOSOPRA DIAMO I NUMERI??? GENOVA 5-8 LUGLIO 2016 CANTIERI PER LA FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
I passi verso la XVI Assemblea Diocesana Incontro coi responsabili AC Milano, 23 ottobre 2016.
La selezione del leader del Partito Democratico
XXX, xx aprile 2016.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Viticoltura Importanza Economica
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
National Contact Point MED
(valori in milioni di euro)
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
1°CENSIMENTO NAZIONALE Anno 2011
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
Statuto d’Autonomia, Consiglio e Giunta
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Coordinamento tecnico FSE
Dati statistici sui risultati della selezione
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
REGIONE LOMBARDIA E IL SUO SISTEMA
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
qualifiche dirigenziali:
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Ufficio Tesseramento FIG
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Riconosci le regioni italiane
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Nuovo modello organizzativo
SERVIZIO DI VIGILANZA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Le donne nel e per il Sindacato Assemblea Nazionale Donne dei Trasporti Le donne nel e per il Sindacato Rappresentanza e rappresentatività nella Fit Roma, 28 marzo 2012

Le pari opportunità nella Cisl Statuto Confederale Art.2 Cap.1: Promuovere politiche di pari opportunità tra uomini e donne nel lavoro e nella società Art.3 Cap. 1: Politica di pari opportunità per uomini e donne per una piena partecipazione alla vita democratica dell’organizzazione con attenzione alla parte sottorappresentata. Equilibrata presenza organizzativa di entrambi i sessi a tutti i livelli e settori

Le pari opportunità nella Cisl Art.27 Cap. XII Il CG nomina su proposta della Segreteria sentito il Coordinamento donne la responsabile del Coord. stesso Art.29 Cap.VIII Il Comitato esecutivo approva lo schema di regolamento congressuale fissando una percentuale minima di candidate da inserire nelle liste per una equilibrata presenza organizzativa di entrambi i sessi

Le pari opportunità nella Cisl CG Principina 2004: regolamenti per elezione delegati al XV Congresso: le Segreterie nazionali di cat. determinano d’accordo con le resp. Coord. Donne la soglia minima di presenza delle donne nelle liste congressuali ai vari livelli; le liste che non rispettano il limite sono nulle; nessuno dei due sessi deve essere rappresentato al di sotto del 30%

Le pari opportunità nella Cisl XV Congresso 2005: dichiarata volontà politica, impegni e regole capaci di garantire una effettiva presenza femminile a tutti i livelli comprese le Segreterie ed un rafforzamento del ruolo dei Coordinamenti donne a ogni livello; CG 2007 Art. 20 : nelle strutture ad ogni livello che contino nella base associativa una percentuale di iscritte pari o superiore al 30%, la composizione delle Segreterie dovrà prevedere almeno una presenza femminile.

La FIT Aderisce alla Cisl e si ispira ai principi contenuti nello statuto della stessa Art. 27 Reg.: Il Cg è composto da 145 componenti: dalla Resp del Coord. Donne, ove ne faccia già parte la Segr. Nazionale su indicazione del Coord., nomina un ulteriore rappresentante. La Resp. è eletta dal CG su indicazione del Coord. Costituito: dalle donne componenti il CG; dalle componenti le Segreterie.Regionali; dalle Responsabili dei Coord. Regionali

Iscritti 2011 inseriti nella Banca dati Cisl Tot iscritti: 22.432 Tot iscritti: 27.294 Tot iscritti: 103.550 Tot iscritti: 53.824 Dipartimento Organizzativo

Rappresentanza e rappresentatività femminile nella Fit Cisl 809 1.000 143 Dipartimento Organizzativo

Rappresentanza e rappresentatività femminile nella Fit Cisl 85 191 Dipartimento Organizzativo

RSU\RSA\RLS RSU RSA RLS ABRUZZO 3 1 CALABRIA 2 7 EMILIA ROMAGNA 9 3 1 CALABRIA 2 7 EMILIA ROMAGNA 9 FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO 4 8 LIGURIA 15 LOMBARDIA MARCHE PIEMONTE 23 PUGLIA SICILIA 5 TOSCANA VENETO