- Struttura E funzioni Firenze- Settembre 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Advertisements

Il parlamento e la formazione delle leggi
Europa, organismi sovranazionali
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
IL GOVERNO.
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
I SISTEMI DI GARANZIA DEI DIRITTI UMANI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
Il governo.
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
ONU - NICE aprile
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Gruppo storico culturale
La Banca Centrale Europea (BCE)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il Presidente della Repubblica
Guida per il rappresentante nel consiglio di classe
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
LA COMMISSIONE EUROPEA
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Resoconto CD 23/07/ Comunicazioni
Nuovo regolamento INFN
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Giunta Regionale d’Abruzzo
IL GOVERNO.

Le rivoluzioni del Settecento
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Composizione Organi Funzioni
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Comitato Unico di Garanzia
Laboratorio di geografia classe 2G
CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
Preparazione per la prova orale
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Cittadinanza e Costituzione
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Tutela internazionale dei diritti umani (SPRISE) a.a. 2018/2019 Prof.ssa Egeria Nalin Schema riassuntivo sui.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
SCHEMA RIASSUNTIVO COMPETENZA PRATICHE
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2019/2020.
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
GLI ORGANI DELLA SCUOLA
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

- Struttura E funzioni Firenze- Settembre 2017 Le Magistrature della Corona Granducale di Toscana (Entità Sovrana priva di territorio) - Struttura E funzioni Firenze- Settembre 2017

CAPITOLI TERRITORIALI POTERI E COMPETENZE Amministrano il potere legislativo in nome della Corona CAPITOLO GRANDUCALE materie di interesse generale per tutti i membri del Popolo della Corona CAPITOLI TERRITORIALI materie di interesse particolare riguardanti i soli membri dei Capitoli territoriali

MAGISTRATURE PRIMARIE MAGISTRATURA DELL’ISTRUZIONE E FORMAZIONE MAGISTRATURA DELL’ECONOMIA E COMMERCIO MAGISTRATURA DELLA FINANZA E  COMUN TESORO MAGISTRATURA DEL TERRITORIO E AUTOSUFFICENZA ALIMENTARE A KM 0 MAGISTRATURA DEGLI AFFARI INTERNI E ISTITUZIONALI MAGISTRATURA DEL LAVORO E  OCCUPAZIONE MAGISTRATURA DEGLI AFFARI ESTERI  E RELAZIONI INTERNAZIONALI

MAGISTRATURE URBANE MAGISTRATURA CULTURA E SOCIETA MAGISTRATURA PER IL SOSTEGNO ALLA PERSONA ED ALLA FAMIGLIA MAGISTRATURA PER IL SOSTEGNO ALLA RESIDENZA MAGISTRATURA DEL DECORO E ARREDO URBANO MAGISTRATURA DELL’EDILIZIA E INFRASTRUTTURE MAGISTRATURA DELLA SICUREZZA E QUIETE PUBBLICA

MAGISTRATURE SUSSIDIARIE MAGISTRATURA DEL TURISMO E BENI CULTURALI MAGISTRATURA DELLA SALUTE E SOCCORSO UMANITARIO MAGISTRATURA  VIGILANZA E CONTROLLO

ATTIVITA’ DELLE MAGISTRATURE Inoltrano proposte ACCADEMIE DELL’ASCOLTO SEGNALATORI CIVICI COMMISARIATO MAGISTRALE Valuta le proposte Approva/rigetta proposte CORTE MAGISTRALE Esegue progetti approvati COMMISSARIATO MAGISTRALE

ORGANI DELLE MAGISTRATURE MAGISTRATURA CORTE MAGISTRALE COMMISSARIATO MAGISTRALE

ORGANISMI DEL COMMISSARIATO MAGISTRALE Raccolgono dai cittadini informazioni utili alla formazione di proposte Sono organismi temporanei  formati da membri del Popolo della Corona portatori di interessi sul tema accademico. ACCADEMIE Valuta le proposte delle accademie Trasforma le proposte dell’accademia in progetti da presentare all’approvazione della Corte Magistrale Sviluppa proposte proprie COMITATO TECNICO

ORGANISMI DEL COMMISSARIATO MAGISTRALE Sviluppa i progetti approvati dalla Corte magistrale COMITATO ESECUTIVO Svolgono prestazioni di assistenza in favore della Magistratura o del Popolo della Corona Sono sottoposti agli organismi del commissariato Possono essere ubicati in tutto il territorio nazionale UFFICI TECNICI

ORGANISMI DELLA CORTE MAGISTRALE Verificano il rispetto dei provvedimenti legislativi approvati dalla Corte Magistrale . Verificano l’efficacia dei provvedimenti esecutivi approvati dalla Corte Magistrale Commissioni di controllo Controllano ed eventualmente contestano l’attività legislativa svolta dagli Stati Sovrani che ospitano membri del Popolo Granducale Controllano il possesso di requisiti Nobiliari di aspiranti membri dei Consigli Capitolari Deputazioni granducali

DIRIGENTI DELLA MAGISTRATURA CORTE MAGISTRALE Magistrato granducale COMMISSARIATO Commissario magistrale

ORGANIGRAMMA DI CIASCUN ORGANISMO MAGISTRALE PRESIDENTE CANCELLIERE AUDITORE RELATORE

PRESIDENTE CANCELLIERE Dirige le attività dell’organismo CARICHE E RUOLO PRESIDENTE Dirige le attività dell’organismo CANCELLIERE Coordina le attività dell’organismo

CARICHE E RUOLI AUDITORE Ascolta gli interlocutori esterni che desiderano comunicare direttamente con l’organismo RELATORE Portavoce dell’organismo

ACCESSO ALLE CARICHE RISERVATO AI MEMBRI DELLA NOBILTA’ GRANDUCALE MEDICEA DEI TRE CETI Patrizi Nobili di quartiere urbano Cittadini generosi ACCESSO TRAMITE ELEZIONE OPPURE COOPTAZIONE La durata del primo incarico è di un anno ed è rinnovabile di anno in anno fino alla data della successiva Assemblea generale straordinaria; successivamente è necessario essere eletti dall’Assemblea medesima

MODALITA’ DI ACCESSO ALLE CARICHE Gonfalonieri e Dame dell’Ordine Civico Mediceo possono far parte di diritto delle Magistrature granducali senza versare oneri aggiuntivi E’ necessario sottoscrivere il modulo di richiesta di unione alla Corona granducale e concordare con Sua Altezza la propria carica ed il proprio ruolo

Richiesta di contatto IMPORTANTE Tutti Gonfalonieri e Dame sono pregati di contattare quanto prima la cancelleria dell’Ordine e concordare un appuntamento telefonico con Sua Altezza per stabilire il proprio ruolo e la propria carica in una o più Magistrature del Capitolo granducale

GRAZIE PER L’ATTENZIONE info@de-medici.com GRAZIE PER L’ATTENZIONE