NEISSERIE Cocchi Gram negativi Disposti a coppie (chicco di caffè)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRUCELLOSI.
Advertisements

Malattie sessualmente trasmesse
Meningiti batteriche Prof. Enzo Raise Diretttore Malattie Infettive Osp. SS. Giovanni e Paolo ed Umberto 1° Venezia e Mestre-Venezia-Direzione Dipart.
EPIDEMIOLOGIA   - AUMENTATA INCIDENZA DEL MORBO DI CROHN IN
Infezioni genitali (incluse le malattie a trasmissione sessuale)
La Meningite Meningococcica Tra i 12 sierotipi identificati, 4 sono responsabili di epidemie: A, B, C e W135. Nelle regioni temperate.
Diffusione dell’infezione
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Tossine batteriche Le tossine batteriche si dividono in esotossine ed endotossine.
INFEZIONE DA STAFILOCOCCO AUREUS
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
È causata dal germe chlamydia trachomatis
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
URETRITI INFETTIVE URETRITE GONOCOCCICA URETRITI NON GONOCOCCICHE
Malattia Infiammatoria Pelvica: PID
Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse?
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
CONOSCERLO PER EVITARLO
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE
Introduzione alle malattie infettive
Fertility Center Cardito
EMOFILI Piccoli bacilli Gram-pleiomorfi Anaerobi facoltativi
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
INFEZIONI MENINGOCOCCICHE
NEISSERIA.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Malattie sessualmente trasmesse - MST
Stafilococchi Di forma sferica, a grappoli, asporigeni, Gram + , aerobi ed anaerobi facoltativi, spesso alofili (cioè capaci di crescere anche ad elevate.
MALATTIE INFETTIVE La classe 2^C presenta Gruppo di lavoro
Haemophilus influenzae  Piccolo coccobacillo  Talora capsulato  Aspetto pleiomorfo quando osservato da materiali patologici. L’invecchiamento tende.
Infezioni del sistema nervoso centrale Batteriche: Haemophilus influenzae, Streptococcus pneumoniae, Neisseria meningitidis, Virali: Enterovirus, Herpes.
Infezioni dell’apparato genito- urinario Infezioni urinarie (IVU) Malattie sessualmente trasmesse (MST)
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Brucella.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
Meningite meningococcica
Un volontario informato: igiene e prevenzione delle malattie
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
Le epatiti acute e croniche
Il Sistema del Complemento
DELLE COLANGITI INFETTIVE Focus sugli aspetti critici
PERTOSSE EZIOLOGIA Bordetella pertussis
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
13/11/
MALATTIA INFEZIONE: impianto e moltiplicazione di
STREPTOCOCCHI Cocchi Gram positivi Disposti in catene o coppie
BRUCELLE Coccobacilli Gram negativi Immobili Asporigeni
Bacillus anthracis Bastoncino Gram positivo Sporigeno Capsulato
Epiteli di rivestimento S.Beninati
ENTEROBATTERI Bastoncini Gram negativi Asporigeni
STAFILOCOCCHI.
Antibiotici ß-lattamici
Leptospirosi l'animale si infetta
Leishmaniosi.
Pseudomonaceae Germi opportunisti :
VARICELLA ZOSTER VIRUS (VZV)
Streptococco Beta emolitico
La dipendenza dalla temperatura della velocità di crescita può essere descritta dalla equazione di Arrhenius: 22) µ = Ae-Ea/RT Dove A è la costante delle.
Uretrite Gonococcica Gonorrrea : colorazione di Gram dello scolo uretrale.
LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON
Patologia della ghiandola surrenale
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
La Brucellosi o Febbre Ondulante o Febbre Maltese o Melitense è una zoonosi, cioè una malattia trasmessa agli uomini dagli animali.
Gonorrea.
Micrografia in campo scuro
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

NEISSERIE Cocchi Gram negativi Disposti a coppie (chicco di caffè) Capsulati (quasi sempre) Aerobi-anaerobi facoltativi Asporigeni Immobili Ossidasi positivi

Neisserie Specie patogene Neisseria gonorrhoeae (gonococco) Neiseria meningitidis (meningococco) Neisseria sicca Neisseria subflava Specie commensali* Neisseria flavescens Neisseria mucosa * Prime vie aeree; raramente patogeni oppotunisti

GONORREA nel maschio Rapporto non protetto con partner infetta Epitelio colonnare uretra anteriore 2-5 gg Secrezione “scolo” purulento Uretrite purulenta Disuria Epididimite Complicanze (rare) Prostatite Stenosi uretrale (cicatriziale)

GONORREA nella femmina Perdite vaginali Paucisintomatica Disuria Dolori addominali Salpingite Sterilità Cervice uterina Gh. Bartolini e Skene Ascessi tubo-ovarici Malattia infiamm. pelvica Artrite settica Forme sistemiche Cute Endocardite (meningite ecc.) Contagio extrasessuale Età prepubere Violenza sessuale

LOS (LipoOligoSaccaride) Analogo dell’LPS degli altri gram – ma privi delle catene laterali I LOS assomigliano strutturalmente a glicosfingolipidi delle membrane cellulari umane Resistenza all’uccisione da parte del sistema anticorpo-dipendente del Complemento Mimetismo molecolare

Terapia della gonorrea Ceftriaxone 250 mg IM unica somministrazione Alternative: Ceftizoxime 500 mg IM unica somm. Cefotaxime 500 mg IM unica somm. Evitare Spectinomicina 2 g IM perche favorisce la selezione di resistenze

Neisseria meningitidis

Meningite purulenta Febbre Cefalea Rigidità nucale Nausea-vomito Esantema maculo papulare Lesioni necrotico-emorragiche Sindrome di Waterhouse-Friderichsen

Portatore Malato Impianto nel nasofaringe Meningococciemia S. WF Morte Meningite S. WF Morte Trattamento Morte S. WF (10%) S. WF: Sindrome di Waterhouse Frideriksen

Sindrome di Waterhouse Friderichsen ENDOTOSSINA Vasodilatazione SHOCK CID Infarto gh. surrenale Necrosi tessuto ghiandolare IPOCORTICOSURR. Rapida dismissione in circolo di ormoni corticosurrenal.: IPERCORTICOSURRENALISMO

ENDOTOSSINA Neisseria meningitidis produce un eccesso di frammenti di membrana esterna che sono rilasciati nello spazio extracellulare Liberazione di grandi quantità di ENDOTOSSINA

L’esito di un’infezione da meningococco dipende da: 1. Capacità di colonizzare il nasofaringe (pili) 2. Presenza di anticorpi protettivi nel siero del paziente 3. Diffusione sistemica senza fagocitosi mediata da anticorpi 4. Effetto tossico della endotossina dei LOS 5. Deficit dei fattori complementari C5, C6, C7, C8

Neisseria meningitidis Sulla base dei polisaccaridi capsulari distinguiamo 10-13 gruppi Nel mondo i gruppi più importanti sono: A, B, C, Y, W-135 Gruppo B (25-40% dei casi) Italia: 250-300casi/anno Gruppo C (75-60% dei casi) Nell’ambito dei gruppi sono identificabili i sierotipi che si differenziano sulla base di Ag proteici e delle componenti oligosaccaridiche dei LOS

Nei paesi occidentali la meningite è sporadica ( o con piccole epidemie nei contatti) Nell’Africa sub-sahariana (meningitis belt) è epidemica (prevalentemente da sierogruppo A)

I malati sono fonte trascurabile di contagio Profilassi dei contatti: rifampicina 600 mg per via orale 2 volte al dì per 2 giorni

Neisserie (meningitidis e gonhorreae) Isolamento Agar cioccolato incubaz. in aria +CO2 Colonie mucose translucide non pigmentate Ossidasi positiva Fermentazione degli zuccheri Identificazione Agglutinazione con anticorpi anti-polisaccaride capsulare