LA QUALITA’ DELL’ARIA IN TRENTINO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emissioni veicoli Off-Road
Advertisements

INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2007 PUBLIC REVIEW.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2008 PUBLIC REVIEW nventario+delle+emissioni+in+atmosfera.
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
Studio dell’ozono troposferico in area urbana (Roma) e in area protetta (Tenuta Presidenziale di Castelporziano) P. Avino, M. Manigrasso Laboratorio Chimico.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
NATALE 2012 Martedì 18 dicembre ore 14:00 presso l Auditorium Scuola Secondaria di Montalto INSIEME PER UN NATALE SPECIALE Scuola dellInfanzia di Montalto,
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dellaria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ing. Paola Magri Servizio Risorse.
Allestimento di un germinatoio
Infrastrutture e mobilità in Lombardia: Gli aspetti ambientali
Giornata di Studio: Il controllo dei materiali: tecniche non distruttive e sistemi di monitoraggio residenti Venerdì 19 Giugno 2015 Ore:15:00 A.I.A.C.
TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 12 gennaio LA QUALITA’ DELL’ARIA – CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 2.
CAMPIONATI SCI CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO TAVOLA ROTONDA “ GPL: innovazione e sicurezza nel rispetto dell’ambiente” POZZA DI FASSA, Venerdì 21 gennaio.
Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Comitato Organizzatore del XXVII Campionato Italiano VVF di Sci Alpino e Nordico Main Sponsor del XXVII Campionato Italiano VVF di Sci Alpino e Nordico.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Deposizioni di azoto in Italia: stato, tendenze ed effetti sulle acque Stefano Carnicelli 1, Guia Cecchini 1, Aldo Marchetto 2 1 : Scienze della Terra,
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
“Qualità dell’aria... qualità della vita ” Un progetto Educativo del Rotary Club di Ivrea Distretto 2030 Italia A NEW CENTURY OF SUCCESS A CENTURY OF SERVICE.
Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi Incontro Osservatori Regionali del Commercio, Roma Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi.
QUALITA’ DELL’ARIA PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE 24 ottobre 2016.
Conferenza stampa di fine anno
Cartografia della Sicilia
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
(valori in milioni di euro)
Il ruolo di ARPA Lombardia
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
RILEVAZIONE ALUNNI BES a.s
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
SETTORE MANUTENZIONE Ing. Fabio Andreon
Servizio progetto speciale Annuario e Statistiche ambientali
A scuola per innovare Ancona- Università Politecnica delle Marche Aula Magna di Ateneo Guido Bossi Venerdì 23 Marzo L’innovazione a scuola: le attese del.
1° giornata – registrazione dei partecipanti
Tabella 1.4 Composizione della spesa pubblica per macro-funzione secondo la classificazione COFOG (valori in milioni di euro) Funzioni COFOG
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Tunisini in Italia: Un profilo socio demografico generale
Indicatori qualità dell'aria 2009
Il modulo delle emissioni diffuse
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO
Smart City.
Caratterizzazione dell’inquinamento atmosferico a Milano
LA COMBUSTIONE.
Commissione Ambiente e Green Economy
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
IL MONITORAGGIO DELLA POLIZIA MUNICIPALE
Cabina di Regia Protocollo ARIA Aggiornamento sullo stato della qualità dell’aria Milano 9 marzo 2017.
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
Progetto REQUISITE – Ancona, 12/13 dicembre 2005 PRIMI DATI RELATIVI AL MONITORAGGIO DELLA MUCILLAGINE LUNGO LA COSTA ABRUZZESE (anno 2005)
Idrocarburi aromatici
Cittadinanza e Costituzione
Gen. ’19.
Inquinamento atmosferico:
Una road map per la mobilità sostenibile
Malpensafiere venerdì 14 dicembre 2018
Commissione Ambiente e Green Economy
Idrocarburi aromatici
Dr. Bruno Simini Presidente ARPA Lombardia
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
E PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
Stefano Della Sala, Direttore operativo Rete Laboratori Viveracqua
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Governare i territori:
Transcript della presentazione:

LA QUALITA’ DELL’ARIA IN TRENTINO TAVOLA ROTONDA “GPL: INNOVAZIONE E SICUREZZA NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE” LA QUALITA’ DELL’ARIA IN TRENTINO Venerdì 21 Gennaio 2011 – ore 16,00 Auditorium Scuole Medie – Pozza di Fassaa Ing. Fabio Berlanda – Direttore dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente

PM10: andamento negli anni (2003-2010) in riferimento ai valori limite Fonte dati: APPA - elaborazione dati rilevati dalla rete di monitoraggio provinciale 2/11

PM10: andamento negli anni (2003-2010) in riferimento ai valori limite Fonte dati: APPA - elaborazione dati rilevati dalla rete di monitoraggio provinciale 3/11

NO2: andamento negli anni (2003-2010) in riferimento ai valori limite Fonte dati: APPA - elaborazione dati rilevati dalla rete di monitoraggio provinciale 4/11

NO2: andamento negli anni (2003-2010) in riferimento ai valori limite Fonte dati: APPA - elaborazione dati rilevati dalla rete di monitoraggio provinciale 5/11

Ripartizione delle emissioni provinciali di PM10 per macrosettore (PM 10 primario) 6/11

Ripartizione delle emissioni provinciali di NOx per macrosettore (precursore PM10 secondario) 7/11

FATTORI DI EMISSIONE PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO DOMESTICO PER I PRINCIPALI INQUINANTI 8/11

FATTORI DI EMISSIONE PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO DOMESTICO PER IL PM10 9/11

FATTORI DI EMISSIONE PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO DOMESTICO PER GLI OSSIDI DI AZOTO 10/11

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!