Acidi grassi saturi Nome sistematico Nome comune Lungh. MW

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Advertisements

Ciclo di Krebs.
Formazione dei chilomicroni
METABOLISMO CELLULARE
Fosforilazione ossidativa
STRUTTURA DELLE PRINCIPALI CLASSI DI LIPIDI PLASMATICI
Biosintesi acidi grassi
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
Fosforilazione ossidativa. Fosforilazione ossidativa Fosforilazione ossidativa Processo attraverso il quale gli elettroni contenuti nel NADH e FADH 2.
I lipidi Schemi delle lezioni.
I LIPIDI I° LEZIONE.
I LIPIDI II° LEZIONE.
Metabolismo dei grassi (catabolismo)
Composizione delle lipoproteine CM VLDL IDL LDL HDL Principale B-48 B-100 B-100 B-100 A-I Apoproteina Principale.
I LIPIDI.
Definizione di metabolismo
Catabolismo degli acidi grassi
Metabolismo lipidico.
Metabolismo degli acidi grassi b-ossidazione
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
Catabolismo degli acidi grassi
I LIPIDI.
Catabolismo degli acidi grassi
Digestione ed assorbimento dei lipidi
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
Digestione ed assorbimento dei lipidi
METABOLISMO LIPIDICO DEL RUMINE
I nutrienti proteici hanno principalmente funzione plastica, quelli glucidici e lipidici esplicano fondamentalmente funzioni energetiche. Tuttavia, i glicidi.
Copertina.
Fisiologia delle lipoproteine
7.3 I lipidi.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
Acidi Grassi Testa polare Coda apolare.
Lipidi Trigliceridi Classe eterogenea di composti organici naturali classificate in base a proprietà di solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili.
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
APPARATO DIGERENTE. L’apparato digerente è l’insieme degli organi che permettono l’assunzione, l’elaborazione e l’assorbimento degli alimenti e l’eliminazione.
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
I lipidi Schemi delle lezioni.
13/11/
Definizione di dislipidemia Una qualsiasi condizione clinica nella quale sono presenti nel sangue elevate concentrazioni di lipidi (assolute o relative.
13/11/
Il metabolismo dei lipidi
Il catabolismo dei lipidi e l’ossidazione degli acidi grassi
Biosintesi degli acidi grassi e dei lipidi
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
VITAMINA B12 Ha la struttura più complessa di tutte le vitamine. Il termine B12 viene usato per un gruppo di composti caratterizzati dalla presenza.
Acetil-CoA carbossilasi
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Via del Pentosio Fosfato
IL PANCREAS ENDOCRINO.
I LIPIDI.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Cuore ** 10/11/2018.
1.
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Metabolismo Lipidi.
Sintesi di glucosio a partire da precursori
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
Biosintesi degli acidi grassi
1.
1.
PROCESSI DEGENERATIVI
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
1Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009.
Anaerobiosi (-O2) Aerobiosi (+O2) NADH Catena di trasporto
Transcript della presentazione:

Acidi grassi saturi Nome sistematico Nome comune Lungh. MW butanoic butyric 4:0 88.1 pentanoic valeric 5:0 102.1 hexanoic caproic 6:0 116.1 octanoic caprylic 8:0 144.2 nonanoic pelargonic 9:0 158.2 decanoic capric 10:0 172.3 dodecanoic lauric 12:0 200.3 tetradecanoic myristic 14:0 228.4 hexadecanoic palmitic 16:0 256.4 heptadecanoic margaric 17:0 270.4 octadecanoic stearic 18:0 284.4 eicosanoic arachidic 20:0 312.5 docosanoic behenic 22:0 340.5

Acidi grassi insaturi Common name Δx C:D Myristoleic acid cis-Δ9 14:1 Palmitoleic acid cis-Δ9 16:1 Oleic acid cis-Δ9 18:1 Linoleic acid cis,cis-Δ9,Δ12 18:2 α-Linolenic acid cis,cis,cis-Δ9,Δ12,Δ15 18:3 Arachidonic acid cis,cis,cis,cis-Δ5,Δ8,Δ11,Δ14 20:4

Adipocita

Azione delle lipasi pancreatiche

Formazione dei chilomicroni

Struttura di una lipoproteina (chilomicroni)

Densità delle lipoproteine (g/ml) Chilom. VLDL LDL HDL < 0.94 0.94-1.006 1.006-1.063 1.063-1.210

Composizione delle lipoproteine Chilom. VLDL LDL HDL Proteine 1% 10% 20% 50% Trigliceridi 88% 56% 13% 13% Colesterolo 1% 8% 10% 6% Esteri colesterolo 3% 15% 48% 30%

Traspo

Traspo

Trasporto degli acidi grassi tra gli organi

Mobilizzazione dei triacilgliceroli nel tessuto adiposo ATGL: TG lipasi del tessuto adiposo CA: coattivatore dell’ATG lipasi HS: lipasi ormono-sensibile MAG: monoacilglicerolo DAG: diacilglicerolo

Prodotti della lipolisi

Metabolismo del glicerolo Glicerolo 3 fosfato verso glicolisi o gluconeogenesi

Attivazione degli acidi grassi AcilCoA sintetasi

Reazione della Acil-CoA sintetasi

Carnitina aciltransferasi I

Trasporto degli acidi grassi a catena medio/lunga nella matrice mitocondriale

Degradazione degli acidi grassi

Reazioni della b-ossidazione

Reazioni della b-ossidazione

Reazioni della b-ossidazione R

Trasporto degli elettroni dal FADH2 della acil-CoA DH all’ubichinone ETF: Electron Transfer Flavoprotein ETF:ubichinone reduttasi (contiene centro Ferro-Zolfo)

Resa in ATP della degradazione di un acido grasso (palmitato) Palmitato: 106 ATP – 2 ATP per attivazione ad acil-CoA + 7 FADH2 da b-ossidazione (x 1,5 ATP = 10.5 ATP) + 7 NADH da b-ossidazione (x 2,5 ATP = 17.5 ATP) + 8 Acetil-CoA (10 ATP ciascuno x 8 = 80 ATP)

Degradazione di un acido grasso monoinsaturo

Degradazione di un acido grasso poliinsaturo (linoleato)

Degradazione di un acido grasso a numero dispari di atomi di C

Conversione del propionil-CoA in succinil-CoA

Conversione del propionil-CoA in succinil-CoA

Struttura del coenzima B12

Struttura del coenzima B12

Formazione del radicale 5’-desossiadenosilico

Conversione dell’L-metilmalonil-CoA in succinil-CoA

Sito attivo della metilmalonil-CoA mutasi

Vitamina B12 La vitamina B12 è presente nei cibi di origine animale, inclusi pesce, molluschi, carne (specialmente fegato), pollame, uova, latte, e prodotti caseari. RDA per un adulto: tra 2 e 3 µg. L’aptocorrina o cobalofilina o transcobalamina I è una glicoproteina prodotta dalle ghiandole salivari che lega la Vit B12 e la protegge dall’ambiente acido dello stomaco. E’ degradata dalla proteasi pancreatiche. Il Fattore Intrinseco (IF) noto anche come Fattore Intrinseco Gastrico (GIF) è una glicoproteina prodotta dalle cellule parietali dello stomaco. E’ necessario per l’assorbimento della vitamina B12 nella parte terminale dell’ileo.

Vitamina B12 La Transcobalamina II trasporta la Vit B12 nel sangue e il complesso viene assunto dalle cellule per endocitosi mediata da recettore. Batteri capaci di sintetizzare la Vitamina B12: Acetobacterium, Aerobacter, Agrobacterium, Alcaligenes, Azotobacter, Bacillus, Clostridium, Corynebacterium, Flavobacterium, Micromonospora, Mycobacterium, Nocardia, Propionibacterium, Protaminobacter, Proteus, Pseudomonas, Rhizobium, Salmonella, Serratia, Streptomyces, Streptococcus e Xanthomonas

Assorbimento della vitamina B12 Proteine R (aptocorrina prodotta dalle ghiandole salivari)

Assorbimento e distribuzione della vitamina B12

Striscio di sangue da paziente con anemia perniciosa

Striscio di sangue da paziente con anemia perniciosa

Trasporto degli acidi grassi tra gli organi

Traspo