LA SOLUZIONE CHE RIVOLUZIONA IL VOSTRO PARCO MACCHINE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
Advertisements

Coordinamento Ambiente 1 STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA Il sistema di raccolta territoriale:  costituito.
COMPARAZIONE CMMAA USL UMBRIA 2 CON COSTI NOLEGGIO AUTOVEICOLI RILEVABILI DA CONSIP (CONVENZIONE 2015/2017) Il piano dei conti, al fine di consentire un.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
Titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo SUPER AMMORTAMENTO 31/12/2017 (30/6/2018) 15/10/2015 Maggiorazione del 40% Investimenti in beni.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
IMPIANTO GEOTERMICO PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Gru Prof. Ing. Marco Boscolo.
I processi di approvvigionamento
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
T I A P Trattamento Informatizzato Atti Processuali
Decisioni di investimento con il VAN
Dott.ssa Silvia Macchia
EMBYON
Definizioni.
Presentazione personale
MKTG 2016.
Strategie di base e vantaggio competitivo
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
C.O.R.V. - Geom. Federico Bonechi
Il ferroviario merci nelle brevi distanze
Outsourcing Approfondimento
Il ciclo della Performance,
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
MKTG 2016.
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Oggetti della valutazione
Chi Siamo «All you need when you need it»
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Direzione delle Professioni Sanitarie
Costruzioni elettroniche conto terzi
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
analizzatore di protocollo
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Tecniche di Gestione della Qualità
GARAGE.
Governare la tecnologia in sanità
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Servizi al Cliente e Qualità
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
Tipi di imballaggio e supporti di carico
I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Evoluzione del settore trasporti
Oggetti della valutazione
un nuovo diploma per un mondo che si muove
Francesco Tinti, Sara Focaccia, Alberto Barbaresi, Emanuele Mandanici
Alma Logistica e Servizi
Facility Management Cimiteriale
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
esempio: apertura dell’ufficio
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Oggetti della valutazione
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
GSMF™ - Gravity Separator Mixture Fluid, gas or liquid
PROACTIVE SOLUTIONS.
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
ECO-LOGICA: “la nostra logica dà vita all’ecologia!”
Settimana Europea della Mobilità 2019
Transcript della presentazione:

LA SOLUZIONE CHE RIVOLUZIONA IL VOSTRO PARCO MACCHINE PIATTAFORME MODULARI LA SOLUZIONE CHE RIVOLUZIONA IL VOSTRO PARCO MACCHINE

VANTAGGI DELLA MODULARITÀ 1 INVESTIMENTO SICURO RAPIDO AMMORTAMENTO DELL’INVESTIMENTO INIZIALE GRAZIE ALL’UTILIZZO DEL CARRO BASE IN MOLTEPLICI AMBITI E CON FUNZIONI DIVERSE. 2 VERSATILITÀ E FLESSIBILITÀ IL ROTABILE BASE PUÒ ESSERE UTILIZZATO SIA PER IL TRASPORTO MERCI SIA COME MEZZO D’OPERA NEI CANTIERI GRAZIE ALLA DISPONIBILITÀ DI UN’AMPIA GAMMA DI ALLESTIMENTI INTERCAMBIABILI. 3 DISPONIBILITÀ IMMEDIATA RIDUZIONE DEI TEMPI DI CONSEGNA DEI PRODOTTI 2

VANTAGGI DELLA MODULARITÀ 4 LOGISTICA PIÙ EFFICIENTE POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE IL TRASPORTO DELL’ALLESTIMENTO SU STRADA VIA GOMMA, E DI MONTARLO SULLA PIATTAFORMA DIRETTAMENTE IN CANTIERE. 5 INTERCAMBIABILITÀ A PORTATA DI MANO IL CAMBIO DI CONFIGURAZIONEPUÒ ESSERE ESEGUITO CON OGNI TIPO DI GRU O APPARECCHIO DI SOLLEVAMENTO. 6 OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI RIDUZIONE DELL’INCIDENZA DEI COSTI NON RICORRENTI (PROGETTAZIONE, COLLAUDI, PROVE E OMOLOGAZIONE). 3

VANTAGGI DELLA MODULARITÀ 7 MANUTENZIONE SEMPLIFICATA E PIÙ EFFICIENTE L’UTILIZZO DI COMPONENTI STANDARD CHE SODDISFANO LE NECESSITÀ DI TUTTI I MEZZI PERMETTE UNA CONSIDEREVOLE RIDUZIONE DEI TEMPI E DEI COSTI, DIRETTI E INDIRETTI, LEGATI ALLA MANUTENZIONE. 8 FUNZIONALITÀ PERSONALIZZABILI POSSIBILITÀ DI ADEGUARE GLI ALLESTIMENTI ALLE SPECIFICHE ESIGENZE OPERATIVE, SENZA MODIFICARE LA STRUTTURA DEL VEICOLO DI BASE, RIDUCENDO TEMPI E COSTI. 4

CAMBIO DI CONFIGURAZIONE SEMPLICE IN QUALSIASI CONTESTO OPERATIVO 5

CARRI STANDARD vs PIATTAFORMA MODULARE SRT I vantaggi derivanti dall’utilizzo di una piattaforma modulare al posto dei tradizionali carri sono molti ed evidenti, a partire da un impiego più efficiente del parco macchine, alla riduzione dei costi di manutenzione su base annua. La differente resa è evidente se si confrontano le performance di un’unica piattaforma modulare SRT rispetto a tre carri tradizionali impegnati nella medesima attività di trasporto traverse, scarico rotaie e trasporto materiale. 6

CARRI STANDARD 30.000 € TOTALE COSTI 7 Costi manutenzione annui Utilizzo annuo medio PORTA TRAVERSE 10.000 € 65% CARRO SPONDE 10.000 € 12% SCARICO ROTAIE TOTALE COSTI 30.000 € 10.000 € 23% 7

PIATTAFORMA MODULARE SRT Maggiore efficienza nell’uso del parco macchine Drastica riduzione dei costi di manutenzione di oltre il 30% TOTALE COSTI 10.000 € UTILIZZO ANNUO 100% 8