Caratterizzazione dei materiali impiegati nella chiesa di Sant’Agostino e valutazione del loro stato di conservazione Crisci G.M1, La Russa M.F.1, Le Pera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
Advertisements

Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
Le olivine incluse nei diamanti del Kaapvaal (Africa): nuove informazioni sulle relazioni di crescita tra diamante e inclusioni Università degli studi.
SERBATOIO IDRICO di Corigliano d’Otranto Ha una capienza di metri cubi, che orrispondono a 22 milioni di litri d’acqua. E’ il più grande serbatoio.
2. Il Progetto SISMA - L’esperienza campione di Offida B) Nuove letture ed analisi a scala edilizia.
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
Grupo Chimica Edile Chimica Edile é un gruppo con 3 imprese di produzione
Struttura, Storia e Utilizzo
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
COME SI FORMANO I CALCOLI URINARI NEL CANE E NEL GATTO ?
La scuola Italiana tedesca.
Risorse rinnovabili in Sud Africa
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
STRUTTURE Si definisce struttura un qualsiasi montaggio di materiali destinato a sostenere dei carichi. Struttura naturale: struttura.
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Caratterizzazione di materiale lapideo e identificazione delle cause ed entità del degrado Laura Fraddosio Boccone1*, Laura Scrano1, Fausto Langerame2,
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
CONGRESSO NAZIONALE SIF settembre 2015
Procedura per la determinazione delle priorità di intervento nei siti censiti Gruppo 1.
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Pietre e Leganti per l’edilizia
IDROSFERA CONTINENTALE
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
Per le caratterizzazioni mineralogiche vengono utilizzati i Raggi X, la cui lunghezza d’onda è dell’ordine di grandezza delle distanze interatomiche nei.
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Analisi della variabilità dei dati di polvere e silice cristallina ottenuti con diversi selettori di frazione respirabile Walter Rizzoli Chimico - Igienista.
F. Romano, M. Martino, G. Montani
UTILIZZO DI SISTEMI MICELLARI PER IL RISANAMENTO DI ACQUE CONTAMINATE
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Gli otto pianeti del sistema solare
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Monte Fiore e Allineamenti
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Federica Demaria, Francesco Aiello Università della Calabria
LE ROCCE.
Caratterizzazione di un tessuto
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
Alto corso: dalla sorgente a Bratislava
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento.
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Frodi alimentari.
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
Distribuzione per stato di occupazione
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
Dip. Economia Politica e Statistica
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Il degrado del calcestruzzo
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Il degrado dei materiali ceramici
Transcript della presentazione:

Caratterizzazione dei materiali impiegati nella chiesa di Sant’Agostino e valutazione del loro stato di conservazione Crisci G.M1, La Russa M.F.1, Le Pera E. 1, Macchione M.1, Nava G. 2, Schiavelli T.1, Smeriglio A. 1, Ruffolo S.A. 1 Dipartimento di Scienze della Terra,Via Pietro Bucci, Cubo 12b University of Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza, ITALY 2 Restauratore Introduzione Il presente studio rappresenta un approccio archeometrico finalizzato alla caratterizzazione dei materiali lapidei naturali ed artificiali utilizzati per la costruzione della chiesa di Sant’Agostino, ubicata nel centro storico della città di Cosenza. La chiesa fu costruita all’inizio del XV secolo, rappresenta uno dei monumenti più importanti del patrimonio storico - artistico della città. I campioni sono stati prelevati da materiale di risulta appartenti alla costruzione originaria, di seguito riportati. Oltre alle calcareniti, inoltre, sono stati prelevati campioni di malte presenti sulla superficie di tale materiale Analisi petrografica Analisi del degrado Dal punto di vista petrografico i campioni di calacrenite esaminati possono essere classificati come Biomicrite (Folk, 1962) a componente fangosa molto compatta. Abbondano i frammenti di bioclasti (dominatamente Foraminiferi) mentre meno diffusi – tra gli allochimici – si riconoscono clasti di quarzo monocristallino, biotite e rara muscovite. Solo un campione si differenza dagli altri per una maggior diffusione di ossidi opachi – anche essi però di probabile origine autigena, sia in forma di cristallo singolo che di riempimenti di cavità di bioclasti. La forma di degrado più ricorrente presente sul materiale di risulta analizzato è riconducibile a degrado biologico. In particolare sono presenti muschi e piante vascolari che causano fenomeni di disgregazione superficiale del manufatto colonizzato . Particolari di due specie di muschi Particolare di pianta superiore Le analisi petrografiche relative ai campioni di malta hanno messo in evidenza la presenza di due impasti differenti. Il primo caratterizzato da un legante di colore marrone scuro, interessato prevalentemente da una porosità primaria, e da zone di dissoluzione dovute probabilmente a processi di degrado. L’aggregato è costituito da clasti, con distribuzione omogenea, costituiti da: metamorfiti di alto grado, biotite, microclino, plagioclasio, granato, sillimanite e muscovite. Il rapporto legante inerte e’ circa 30/70. La seconda tipologia d’impasto è caratterizzata dalla presenza di cocciopesto e da una quantità inferiore di aggregato , infatti il rapporto legante inerte è di circa 50/50 Esempio polverizzazione Principio alveolizzazione Conclusioni Dalle indagini condotte è evidente che la Chiesa è stata costruita con calcareniti locali conosciute con il nome di Pietra di Mendicino. Di provenienza locale risulta anche l’aggregato utilizzato per il confezionamento delle malte, che si suddividono in due impasti principali probabilmente legati a fasi costruttive differenti. Infine riguardo lo stato di conservazione dei materiali la forma di degrado più ricorrente è di tipo biologico. Microfoto delle malte con metamorfiti Microfoto delle malte con cocciopesto Particolare del cocciopesto