Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat L’Enterprise Architecture in Istat: esperienze.
Advertisements

Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
La Business Intelligence per comprendere e governare la complessità Bari, 26 novembre 2008 a cura di: Vito Manzari Antonio Lisi.
Umane RISORSE PROCEDURE DATI INFORMAZIONI RACCOLTA SELEZIONE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE DISTRIBUZIONE ARCHIVIAZIONE Materiali.
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
L’ ORGANIZZAZIONE DEI DATI IN AZIENDA
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Un modello di Security Risk Management
Rocco MAIO Responsabile del progetto
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Settore Protezione Civile
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
il performance management nella pa
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Mario GARDINI Titolo della posizione ricercata Tel :
ORACLE Corso Base Copyright © Maggio 2008 Assi Loris Versione : 1
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Basi di Dati: Introduzione
Progetto Ri.T.M.O. MACROINTERVENTO 5
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Condivisione Documentazione Tecnica
Oggetti della valutazione
Gestione & Organizzazione
Corso 0 Docente: Marco Calderone
Basi di Dati: Introduzione
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
Corso di Economia aziendale
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Che cos’e’ l’Informatica
Database
Università Carlo Cattaneo - LIUC
La trasformazione tecnologica 4.0
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
Introduzione alla normalizzazione
M.U.T. Modulo Unico Telematico
Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività.
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 08/02/2007.
Organizzazione Aziendale
Titolo della posizione ricercata
Sistemi informativi statistici
Organizzazione Aziendale
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
Leggi, teoria e pratica.
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Organizzazione Aziendale
Oggetti della valutazione
Organizzazione Aziendale
L'indirizzo Sistemi Informativi Aziendali
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Corso 0 Docente: Marco Calderone
Oggetti della valutazione
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 30/03/2007.
Organizzazione Aziendale
Progettazione di una base di dati
Transcript della presentazione:

Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate raggiungimento di un dato obiettivo.

Organizzazione

Azienda Organizzazione Il cui obiettivo e’: l’utile

Organizzazioni Aziende

Azienda Insieme di cose , persone , procedure finalizzate raggiungimento di utili

Per il suo funzionamento ha bisogno di Organizzazione Per il suo funzionamento ha bisogno di informazioni Le informazioni vanno gestite

Quindi e’ stata predisposta una parte dell’organizzazione per occuparsi di cio’ gestire le informazioni

Organizzazione Sistema informativo

parte di una organizzazione Sistema informativo parte di una organizzazione formata da cose , persone , procedure finalizzate alla gestione delle informazioni

Gestione delle informazioni Significa raccoglierle ,memorizzarle,elaborarle e trasferirle

Organizzazione Sistema informatico Sistema informativo

Uff. AMM Magazzino Operativo Azienda Produce sedie 100 sedie Num. Tel. Moglie presidente Operativo Magazzino UFF. Vendite 100 sedie

Database Un database o banche dati o base dati è una collezioni di Informazioni ben strutturate e accendibili contemporaneamente da piu’ utenti

Sistema informatico

Database

Informazione 3333445672 Dato + significato = informazione Roma

L’informatica Il termine deriva dalla contrazione di due parole: INFORMATICA = INFORmazione + autoMATICA Informatica scienza che studia il trattamento automatico delle informazioni.

Metodologia per la realizzazione Database 1)Analisi della realtà di riferimento (Detto universo del discorso) 2)Progettazione concettuale  Schema concettuale (modello E-R) 3)Progettazione Logica  Schema logico 4)Progettazione Fisica  Schema Fisico