Aurelio LEONE CTS OCP – Bologna 28/07/2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Java Enterprise Edition (JEE)
Advertisements

Progetto di Reti di Calcolatori L-S Orchestrazione di servizi WEB
Terminal Services. Sommario Introduzione al Terminal Services Introduzione al Terminal Services Funzioni di un Terminal Server in una rete Windows 2000.
ANPR: i flussi di colloquio
OR 5 - Studio e realizzazione del provisioning on- demand di formati Open Data, correlati tra loro, per lo sviluppo di servizi applicativi Stato Avanzamento.
WP11 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
Open City Platform: i primi risultati Riunione CCR, 16 settembre 2015 Luciano Gaido.
Enterprise Store AG 26/02/2015. Agenda ●Use Case ●Requisiti aggiuntivi ●Architettura ●Strumenti per lo sviluppo ●Suddivisione delle attività.
Sviluppo Tools Automatic Deployment IaaS OCP - status report - Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF) CTS, 05/06/2015.
Aggiornamento attività gruppo Windows Gian Piero Siroli, Dip. di Fisica, Univ. di Bologna e INFN CCR, Giugno 2009.
OpenShift Origin Architecture Componenti I due elementi base della piattaforma sono il Broker ed il/i Node/s. il server Broker è un’applicazione Rail che.
Il monitoring IaaS/PaaS in OCP A.Guarise (ocp-monitoring working group)
Sistema Informativo. Mansioni Gestione della piattaforma hardware e sistemistica del sistema informativo INFN In realta’ il mansionario e’ in continua.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Attività PRIN STOA a Cagliari Alessandro De Falco Università/INFN Cagliari.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Fabrizio Lanari Daniela Vasari OCP CTS, 09/10/2015.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Guido Di Pasquale Daniela Vasari OCP CTS, 05/06/2015.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 SAL WP11 Validazione soluzioni cloud del progetto, con la.
Aggiornamenti gruppo WINDOWS CCR Riunione 5-7 ottobre 2010 Gianluca Peco.
Il calcolo ATLAS a Napoli nel 2014/2015
Tia Network S.r.l..
Vulnerability Assessment
Andrea Montefiori OCP CTS, 28/07/2017
Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
Office WPC049 Strumenti di supporto e analisi per Office 365
Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 28/07/2016
Evolvo S.r.l..
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015
SAL OR 5 – Open Data Engine
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
FW Security: Integrazione; Deploy in Regione
SAL WP11 Bologna – CNAF – 5 Giugno 2015.
Studio di metodologie e sviluppo di MiddleWare per interoperabilità
Ambiente di testbed OCP per Regione Marche
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 15/09/2016
La piattaforma di servizi unificati
Matteo Panella PCM !CHAOS 7 Luglio 2015
OR 1 & OR 2 Stato e piano attività Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF)
WP3: Studio e progettazione di un middleware abilitante l’interoperabilità nella PaaS CTS OCP – Bologna 28/07/2016.
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
L’INFN per il Collaborative esteso e distribuito Alessandro De Salvo
INDIGO-DataCloud MidnightBlue Tutorial Days
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
Strutture informatiche e servizi nazionali
Condivisione Documentazione Tecnica
R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti CNAF
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Partner per l’innovazione
Rete Regionale Veneta per le Casse Edili
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Organizzazione di una rete Windows 2000
La trasformazione tecnologica 4.0
Anagrafe Vaccinale della Regione Lazio
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Introduzione alla materia sistemi
Seduta di Giovedì 23 dicembre 2010
FULL STACK SENIOR DEVELOPER
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Innovazione Ecosistema Cultura
Il registro elettronico e gli archivi cloud
IA2 Massimo Sponza IA2 – Osservatorio Astronomico di Trieste 2018 ICT Workshop - Catania.
Transcript della presentazione:

Aurelio LEONE CTS OCP – Bologna 28/07/2016 SAL WP10 Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi SALUTE, basati sulle API fornite dalla PaaS Aurelio LEONE CTS OCP – Bologna 28/07/2016

WP10 – Schedulazione e Deliverables

Calendario installazioni Cosa installa Fase test interna TB Bari ? (si/no) Deploy regionale, quale testbed? Risorse richieste: IaaS o PaaS Prerequisiti (se diversi da quanto dichiarato in D7.1) e/o eventuali criticità da segnalare Tempistiche Web Service OCP_SERVD '- Search - Retrieve - Maintenance - Gestione tabelle di supporto SI TestBed Bari IaaS 1) FWK Sicurezza da integrare con la versione che sarà resa disponibile in ambiente TestBed di Bari  2) Monitoring SaaS da integrare con la versione che sarà resa disponibile in ambiente TestBed di Bari    Non è previsto un deploy regionale. La demo "da Capitolato" sarà fatta utilizzando il TestBed di Bari 1) vm-Database Server: Versione disponibile per i test con le altre componenti, a partire da dicembre 2016 - IP NIC1: - IP NIC2: - Disco: 30GB - CPU: 2 - RAM: 2GB - Porte aperte: 22, 5432 (protocollo TCP) 2) vm-Application Server: - Disco: 10 GB - RAM: 4 GB - Porte aperte: 22, 8080, 8009 (protocollo TCP) 3) vm-HTTP Server: (esce su internet) - Porte aperte: 22, 80 (protocollo TCP) PaaS  1) JEE Application Server: JBoss 7.1 su  vm-Application Server  2) PostgreSQL 9 su vm-Database Server  3) Sistema operativo: Linux CentOS 6 su tutte e tre le macchine

Stato avanzamento lavori Implementazione della componente HDS, e successiva verifica tramite test sul campo, mediante l’acquisizione nelle strutture di Directory delle informazioni relative agli operatori sanitari abilitati, ed alla verifica delle funzionalità operative messe a disposizione degli stessi Sviluppo del prototipo finale con esempi di composizione di tutti i servizi implementati: Search, RetrieveDetails e Maintenance. Verifica dell’utilizzo dei servizi offerti da HDS mediante opportuna orchestrazione delle operation dell’interfaccia di Maintenance, di Search e di RetrieveDetails Avvio delle attività necessarie all’integrazione di HDS con il framework di sicurezza di OCP Avvio delle attività necessarie ad integrare HDS con il framework di monitoring di OCP

Piano delle attività Ottobre 2016 Novembre 2016 Dicembre 2016 Consolidamento prototipo finale servizio HDS con i componenti: Search, Retrieve, Maintenance, Gestione tabelle di supporto Novembre 2016 Integrazione framework di sicurezza di OCP Integrazione framework di monitoring di OCP Dicembre 2016 Installazione in ambiente TestBed Bari

Prossimi step Integrazione di HDS con il framework di sicurezza di OCP Integrazione HDS con il framework di monitoring di OCP Installazione in ambiente TestBed di Bari

Stato delle relazioni tecniche