La storia della comunicazione attraverso gli autori e le teorie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
Advertisements

Comunicazione e comunicazione politica
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
La Rivoluzione industriale
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
La comunicazione scientifica Canoni, personaggi, modi Davide Bennato Università di Catania
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Teorie delle comunicazioni di massa
Sociologia dei processi culturali
Progresso e segni di crisi in occidente
Il pensiero politico ottocentesco
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
La rivoluzione industriale
Sociologia dei processi culturali
9. La rivoluzione culturale
Crescita Industriale e Sviluppo Economico
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
Come studiare le politiche pubbliche
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Comunicazione e Consumo
Antropologia Dal big bang all’uomo Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
Introduzione agli studi culturali
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
Una forma comunicativa per tutti : il linguaggio pubblicitario 2° setting Approfondimenti in itinere Prof. Caterina Chiodini a.s. 2016/17.
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
MCE (Major Cities of Europe) è un raggruppamento che comprende le più grandi città d’Europa e persegue i seguenti obiettivi: Scambio di idee ed esperienze.
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana
Sociologia generale Lezione 9
La rete ci rende più intelligenti?
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Processo lavorativo e di valorizzazione
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
IL MOVIMENTO OPERAIO Al tempo della II Riv. Ind. nasce e cresce il
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
Storia e Società Appunti.
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
I mezzi di comunicazione
Sociologia dei processi culturali
Sociologia dei fenomeni politici
(vol. I) Il processo di Produzione
Cosa fanno le aziende di consumo
Lezione 1 Fatti sociali formati nello spazio
Comunicazione politica
Corso di Sociologia Generale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
I mezzi d’informazione
La Storia dell’arte.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
LA QUESTIONE SOCIALE.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
Opinione Pubblica Opinione: prodotto dell’interazione fra cultura politica individuale e sollecitazioni ambientali. Parere relativo a un oggetto o un fenomeno.
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
Storia e Società Appunti.
Bonesi Sara Caramori Alessio 1.
Sociologia ambiente Parte 5.
Definizione 1 La scienza oggi si configura come: Un’impresa collettiva
Sociologia dei fenomeni politici
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

La storia della comunicazione attraverso gli autori e le teorie

Le fratture La scrittura La stampa La comunicazione elettronica Il computer

Nel tempo e nello spazio La scrittura La fissazione Nel tempo e nello spazio Memoria e trasporto

La stampa Standardizzazione Replicabilità Primi passi verso la cdm Il protestantesimo Autori: McLuhan, Eisenstein

La comunicazione elettronica Dalla comunicazione interpersonale alla comunicazione di massa L’assenza di feed-back La massa

Il computer La riconquista dell’interazione

Blumer (1939) Il gruppo La folla La massa Il pubblico

La massa Anonima Indifferenziata Non interattiva Non organizzata

Quando nasce la massa Separazione tra luogo di produzione e luogo di ricezione (la simultaneità despazializzata) La metropoli (l’acciaio, l’elettricità, il cinema, la moda) La rivoluzione industriale (le macchine, l’elettricità, l’acciaio) Autori: Simmel, Bentham, Benjamin

Simmel Il viaggio (Piranesi, Robinson Crusoe, il grand tour) La moda: imitazione/innovazione Parcellizzazione delle funzioni

Le date Esposizione universale ( Londra 1850) La dichiarazione dei diritti dell’uomo Il manifesto del partito comunista (1848)

Karl Marx Struttura e sovrastruttura Struttura (proprietari dei mezzi di produzione forza lavoro) Sovrastruttura (Gramsci: egemonia) Accumulazione di capitale Il plusvalore Il feticismo delle merci (la personificazione della cosa)

La città Robert Park e il giornale. La città come mercato, struttura aperta La penny press

La sfera pubblica La sfera pubblica borghese può essere concepita in un primo momento come la sfera dei privati riuniti come pubblico; costoro rivendicano subito contro lo stesso potere pubblico la regolamentazione della sfera pubblica da parte dell’autorità per concordare con questa le regole generali del commercio nella sfera fondamentalmente privatizzata, ma pubblicamente rilevante dello scambio di merci e del lavoro sociale. Peculiare e storicamente senza precedenti è il tramite di questo confronto: la pubblica argomentazione razionale.

Rudolf Arnheim La perfezione tecnica impedisce di considerare cinema e radio come espressione artistica Distacco dalle arti precedenti I media come sistema esperto (Giddens) che disaggregano e riaggregano l’esperienza

Benjamin “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”

Gustave Le Bon Psicologia delle folle

Edgar Morin (1921-) Lo spirito del tempo (1962) La “terza cultura”: la cultura dei media (mass culture) Volgarizzazione: etica del loisir

Il pubblico La frammentazione Il mercato e la tecnologia

Paul Lazarsfeld (1901 – 1976) Bureau of Applied Social Sciences The People Choice (with Katz) Personal Influence Remarks on Administrative and Critical Communication Research (1941)

La ricerca amministrativa Dietro la ricerca amministrativa c’è l’idea che i mezzi della comunicazione di massa siano strumenti nelle mani di persone o istituzioni per il raggiungimento di determinati scopi. L’obiettivo può essere quello di vendere beni o prodotti o di migliorare il il livello culturale della popolazione o anche di facilitare la comprensione di alcune scelte di governo, ma in ogni caso per chi usa i mezzi della comunicazione di massa per qualsivoglia scopo la necessità è quella di ricercare il modo migliore per far sì che gli strumenti stessi siano meglio conosciuti e quindi utilizzati in maniera più proficua.

La teoria critica Essa produce una teoria sulle tendenze sociali prevalenti oggi che deve essere tenuta presente in ogni ricerca empirica e che sembra implicare una presa in carico di alcuni valori umani di base rispetto ai quali devono essere misurati gli effetti reali o desiderati.

Da S – R A S – VI - R

L’evoluzione della ricerca sugli effetti Dagli effetti di un singolo mezzo agli effetti cumulativi Dagli effetti a breve agli effetti a lungo termine Dagli effetti comportamentali agli effetti cognitivi

Le teorie sugli effetti Powerful media La teoria ipodermica (bullet theory) Gli effetti limitati Two steps flow of communication La teoria della coltivazione Usi e gratificazioni Agenda setting

I processi selettivi Esposizione selettiva Percezione selettiva Memorizzazione selettiva

La gerarchia degli effetti delle cdm 1. Rafforzamento dell’opinione esistente 2. Creazione di una nuova opinione 3. Mutamento di un opinione esistente