La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Sociologia Generale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Sociologia Generale"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Sociologia Generale
Anno accademico Prof.ssa Armida Salvati Corso di Sociologia Generale

2 Max Weber Metodo della sociologia: comprensione
Oggetto della sociologia: azione sociale

3 Metodo storicistico Dalla comprensione alla generalizzazione

4 Azioni idealtipiche Razionale rispetto allo scopo
Razionale rispetto al valore Tradizionale Affettiva

5 Azione sociale L’agire intenzionato, dotato di senso, orientato intersoggettivamente, è un caso limite, che lo distingue dai comportamenti

6 Azione razionale rispetto allo scopo
Azione orientata esclusivamente in base a mezzi concepiti (soggettivamente) come adeguati per scopi proposti in maniera (soggettivamente) univoca

7 Razionalizzazione Processo che si determina a partire da una ricerca di adeguatezza e prevedibilità

8 L’Etica protestante e lo spirito del capitalismo (1904)
Processo di ‘disincantamento’ del mondo a partire dall’affermazione delle religioni ‘rivelate’

9 Etica religiosa/etica mondana
Dalla vocazione religiosa ‘Beruf’’ alla vocazione professionale

10 Fatto sociale (Durkheim)
La sociologia studia i fatti sociali, ovvero i modi di agire, di pensare e di sentire che, in una determinata società, sono conformi al sentire collettivo e vincolanti per gli individui

11 Fatto sociale Regola morale alla quale sono annesse sanzioni positive e negative

12 Coscienza collettiva Insieme delle rappresentazioni (valori, norme , credenze) e dei modi di sentire condivisi dalla società

13 Integrazione Come, dagli individui, si possa costituire la società, attraverso la loro integrazione reciproca

14 Rappresentazioni collettive/ rappresentazioni individuali
I modi di pensare e di agire derivano dall’individuo non meno che dal gruppo nel quale questi si riconosce

15 Regolamentazione La regolamentazione degli stati di libertà è sociale

16 Paradigma T. Khun La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) è una prospettiva teorica Condivisa e riconosciuta dalla comunità di scienziati di una determinata disciplina Fondata sulle acquisizioni precedenti della disciplina stessa Che opera indirizzando la disciplina in termini di: individuazione e scelta dei fatti rilevanti Formulazione di ipotesi Approntamento delle tecniche di ricerca empiriche

17 Teoria Una teoria è un insieme di proposizioni, organicamente connesse, che si collocano ad un elevato livello di astrazione e di generalizzazione rispetto alla realtà empirica, le quali sono derivate da regolarità empiriche, e dalle quali possono essere derivate delle previsioni empiriche

18 Ipotesi Proposizione che implica una relazione tra uno o più concetti, che si colloca ad un livello inferiore di astrazione e di generalità rispetto alla teoria e che permette una traduzione della teoria in termini controllabili empiricamente

19 Provvisorietà dell’ipotesi
Attende di essere validata/falsificata dall’evidenza empirica

20 Induzione Ritorno riflessivo alla teoria, a partire dai casi concreti e osservabili

21 Tipi di ricerca Qualitativa Quantitativa Descrittiva esplicativa

22 Tipi di intervista Strutturata Non strutturata Fasi dell’intervista
Accesso al contesto Informatore chiave Comprensione della lingua e della cultura Fiducia degli intervistati

23 Campionamento Procedimento che consiste nell’estrarre, da una certa unità di analisi (la ‘popolazione’), definita come oggetto di studio, un numero ristretto di casi (il campione). Se questa estrazione è casuale, cioè se tutti i componenti della popolazione hanno la stessa probabilità di essere estratti , si parlerà di campione probabilistico

24 Campionamento Probabilistico: Casuale semplice Casuale sistematico
Stratificato Non probabilistico Di convenienza

25 Ricerca qualitativa Osservazione -Partecipante -Non partecipante
Focus group Intervista in profondità Storie di vita Etnografia

26 Metodo storico-comparativo
Dalla comprensione alla generalizzazione: il tipo ideale applicato allo studio delle religioni, delle organizzazioni, delle azioni sociali

27 Caratteri della ricerca sociale secondo Weber
Avalutatività Oggettività Replicabilità


Scaricare ppt "Corso di Sociologia Generale"

Presentazioni simili


Annunci Google