le fonti di informazione scientifica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
Advertisements

BIBLIOTECAScuola Superiore Sant'Anna LA RICERCA INTEGRATA DELLE RISORSE ELETTRONICHE : metasearch e link resolver CONCETTI E STRUMENTI A cura di Maria.
Il più grande database di abstracts tecnico-scientifici –14,000 riviste peer reviewed (entro la fine del 2004, comprese 1700 riviste Elsevier) –4,000.
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
PubMed: le funzioni avanzate
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 3. giornata (26 ottobre 2007) Inspec Web of Science.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS Corso Accesso alle risorse bibliografiche per le scuole di Dottorato di Agripolis (2011) (15 ore) A.
Elena Bernardini Chiara Pagani
Tutorial Full Text Finder, panoramica di Publication Finder support.ebsco.com.
Tutorial UNOsearch Discovery Service dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Link a UNOsearch.
Università degli Studi di Torino Torino, 18 maggio 2016 Maria Alisia Poggio Training Specialist – Italia, Israele, Malta, Spagna e Svizzera Italiana
BESS Biblioteca Elettronica Scienze Sociali ed Economiche Piemonte Torino, 18 maggio 2016 Maria Alisia Poggio Training Specialist – Italia, Israele, Malta,
1 Come cercare le fonti di informazione scientifica Operatori e wildcards a cura della Biblioteca di Agraria.
Lavorare con i dati di India, Cina, Giappone, Taiwan & Corea
“Vivere insieme” – Lezione6
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
le fonti di informazione scientifica
le fonti di informazione scientifica
La Ricerca Bibliografica
EBSCO Discovery Service tutorial
le fonti di informazione scientifica
ASLGest Gestione Alternanza Scuola/Lavoro
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?

le fonti di informazione scientifica
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Termini CINAHL/MeSH su EBSCOhost
Biblioteca di Ingegneria
a cura di Francesca De Rosa
Script Marco D. Santambrogio –
Tutorial help.ebsco.com.
Le basi dati CINAHL Tutorial sulla ricerca semplice
Tutorial help.ebsco.com.
Organizzazione fisica
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Quick Tip Tutorial Come accedere alle statistiche di EBSCOhost e di EBSCO Discovery Service attraverso EBSCOadmin help.ebsco.com.
La ricerca bibliografica in ambito infermieristico
La natura dei problemi.
Google ( Google propone due interfacce di ricerca:
Consultare un corpus con AntConc
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
La ricerca bibliografica on line
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Access.
le fonti di informazione scientifica
Esercitazione sulla ricerca di base di CINAHL
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
BootCaT: Bootstrapping Corpora and Terminology
Esercitazione sulla ricerca di base di CINAHL
le fonti di informazione scientifica
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Esercitazione sulle modalità
Ricerca avanzata su EBSCOhost
Ricerca semplice su EBSCOhost
CATALOGAZIONE EBOOK.
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
MODALITA’ DI RICERCA SEMPLICE
Tutorial connect.ebsco.com.
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Docente: Sabato Bufano
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Gestione sito web Ruolo: Redattore.
Digitare qui i dettagli dell'evento
Full Text Finder, panoramica di Publication Finder
le fonti di informazione scientifica
Transcript della presentazione:

le fonti di informazione scientifica Come cercare le fonti di informazione scientifica Web of Science – 1 RICERCA E STRUMENTI a cura della Biblioteca di Agraria 1 1

A - STRUTTURA DI UNA BANCADATI IN UNA BANCA-DATI L’UNITÀ INFORMATIVA ELEMENTARE (=RECORD) È LA CITAZIONE BIBLIOGRAFICA IL RECORD È STRUTTURATO IN CAMPI PER FACILITARE LE STRATEGIE DI RICERCA E L'ANALISI DEL DOCUMENTO DESCRITTO I CANALI DI RICERCA OPERANO SU SINGOLI CAMPI, MA UNA RICERCA PUÒ OPERARE SU PIÙ CAMPI (AD ES. TOPICS) 2 2 2

B – CAMPI DI UN RECORD CAMPI DESCRITTIVI DI UN RECORD : autori titolo dati editoriali (opere da cui è tratto, editore, data etc.) CAMPI PER INDICIZZARE E DEFINIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL RECORD: materie o aree disciplinari (definite dal produttore) parole-chiave controllate (keywords / subject headings) – aggiunte dagli autori o dalla redazione, (in tal caso tratte da tesauri) riassunto (abstract) 3 3 3

C – ABSTRACT, KEYWORD, INDICI ABSTRACT: RIASSUNTO CHE SINTETIZZA L’ARTICOLO CON LINGUAGGIO SCIENTIFICO MA NON CONTROLLATO (NATURALE) KEYWORDS: DESCRIVONO GLI ARGOMENTI TRATTATI CON TERMINI CONTROLLATI (CIOÈ PREDEFINITI E STANDARDIZZATI) AI RECORD SONO POI AGGIUNTI INDICI BIBLIOMETRICI PER POTERLI VALUTARE (NUMERO DI CITAZIONI, IF, H-INDEX ETC.) 4 4 4

1 – RICERCA SEMPLICE Per cambiare campo di ricerca e aggiungerne altri (sotto) History = memorizza e permette di combinare le ricerche – Marked list = vi si possono archiviare e manipolare i risultati delle ricerche Databases sottoscritti e da selezionare per le ricerche (meglio tutti) Filtri per raffinare ricerche (per anno, lingua, titolo) 5 5 5

LINK PER OPERATORI E WILDCARDS 2 – STRUMENTI DI RICERCA PER RAFFINARE UNA RICERCA SI POSSONO IMMETTERE ALTRI TERMINI OPPURE USARE I FILTRI PER CONCATENARE PAROLE E PER GESTIRNE LE VARIANTI SI USANO: operatori per cercare la compresenza o la presenza di una o dell’altra parola wildcards per cercare varianti o radici di parole LINK PER OPERATORI E WILDCARDS 6 6 6

3 – FILTRI E RAFFINAMENTI UN FILTRO PER ANNI È DISPONIBILE GIÀ NEL BOX DI RICERCA SEMPLICE FILTRI NELLA PAGINA RISULTATI: per categorie (aree disciplinari definite da WoS) per tipo di documenti (solo articoli, papers etc.) per paese, lingua etc per anni di pubblicazione 7 7 7

4 – SUGGERIMENTI DI RICERCA POTETE CAMBIARE CAMPO (=CANALE DI RICERCA) LIMITANDOVI AD ES. AL TITOLO. Topic CERCA IN TUTTI I CAMPI CON ADD FIELD + AND/OR POTETE CERCARE ALTRI TERMINI IN ALTRI CAMPI, COMBINANDOLI FRA DI LORO ATTENTI AL DATABASE SELEZIONATO: MEGLIO SCEGLIERE “ALL DATABASES” 8 8 8

5 – SCHERMATA CON I RISULTATI 9 9

6 – STRUMENTI E FUNZIONI A DESTRA: NUMERO DI RECORD TROVATI, STRINGA DI RICERCA USATA E FILTRI SOPRA I RISULTATI: LINK PER SALVARE I RISULTATI IN Endnote E IN Marked list IN ALTO A DESTRA: History, Marked list, Endnote. AL CENTRO: BOX PER ORDINARE I RISULTATI per data di pubblicazione per numero di citazioni ricevute per numero di scaricamenti etc. A SINISTRA: NUMERO TOTALE DI CITAZIONI RICEVUTE, UTILIZZO NEGLI ULTIMI MESI 10 10

7 – VISUALIZZAZIONE RECORD 11 11

8 – DATI DEI RECORD IN OGNI RECORD APPAIONO I DATI DI PUBBLICAZIONE DELL'ARTICOLO E DELLA RIVISTA IN CUI È APPARSO (IF) IN KEYWORDS APPAIONO LE PAROLE CHIAVE (DEGLI AUTORI O TRATTE DA TESAURI). SONO UTILI SUGGERIMENTI A DESTRA LE STATISTICHE ANALITICHE D'USO E GLI INDICATORI CITAZIONALI 12 12

9 – MARKED LIST E LINK MARKED LIST: PER SALVARE RECORD SELEZIONATI IN UN'AREA LAVORO IN MARKED LIST I RECORD POSSONO ESSERE ORDINATI, SALVATI SU FILE IN VARI FORMATI O SPEDITI VIA E-MAIL TrovaMI DÀ ACCESSO AL FULL TEXT (SE NE ABBIAMO I DIRITTI), SEGNALA LA COPIA CARTACEA O CHIEDE UN DD 13 13

Filtri per selezionare record e decidere quali i campi salvare 10 – MARKED LIST Filtri per selezionare record e decidere quali i campi salvare Box per scegliere i formati di esportazione dati (in base ai Reference manager che si vogliono usare) 14 14

11 – SUGGERIMENTI NON FATE RICERCHE GENERICHE, MA USATE TERMINI IL PIÙ POSSIBILE CONTROLLATI: immettete parole tratte da tesauri, repertori o fonti sicure attenti ai sinonimi, ai singolari/plurali e alle varie grafie evidenziate i record più interessanti ordinandoli per data o numero citazioni e usateli per avere altri suggerimenti se la ricerca trova troppi record filtrateli o aggiungete altri termini per specificare meglio la ricerca SE NON TROVATE QUANTO CERCATE POTETE PROVARE: a cercare la radice delle parole troncandole con l’asterisco a variare i termini cercati con sinonimi (o usate OR). a scegliere termini di ricerca più generici (“allargando” l’ambito della ricerca) a visualizzate i record correlati, citati o che citano 15 15

12 - SUGGERIMENTI LE TECNICHE PER ALLARGARE LE RICERCHE (OR O wildcards) SERVONO ANCHE PER TROVARE SINONIMI O VARIANTI PER ESPRIMERE UN CONCETTO I TERMINI USATI NELL’abstract O LE PAROLE- CHIAVE DI RECORD TROVATI DIVENTANO UTILI PER ALTRE RICERCHE USATE LE PRIME RICERCHE COME “GRIGLIA DI COLLIMAZIONE” PER INQUADRARE MEGLIO IL BERSAGLIO 16 16 16