Employer branding e reclutamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Advertisements

Lo sviluppo delle risorse umane
Sportello StartUPiacenza: ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO UTENTE CONTATTA SPORTELLO SI FISSA UN COLLOQUIO CON AUTOIMPRENDITORIA PER ORIENTAMENTO SPECIALISTICO.
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Strategia e vantaggio competitivo
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
SICR 6 Settembre 2012.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Traccia per l’ascolto Quali sono le funzioni produttive svolte in azienda? Quali sono le dimensioni produttive? Quanti prodotti commercializza? Quali sono.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Economia ed Organizzazione Aziendale
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Presentazione del corso di
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
INAIL Milano Corso ‘Operatori DTP’
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
TITOLO DEL PROGETTO Testo sottotitolo LOCATION 00/00/2018.
Presentazione agli investitori
Esercitazione (0,2->0,5pti)
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Inserire il titolo della propria IDEA
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Organizzazione del percorso
Business Plan.
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Inserimento Curriculum
Ruolo: Redattore Corsi
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Transcript della presentazione:

Employer branding e reclutamento Esercitazione Employer branding e reclutamento Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane, II ed. © 2016 De Agostini Scuola SpA

Team work: Il processo di selezione Task del gruppo Analizzare sulla base delle informazioni reperibili su internet e sul sito web dell’azienda: Il posizionamento dell’azienda in termini di Employer branding Le attività relative al reclutamento promosse dall’azienda La presentazione ppt (max 15 slide) verrà successivamente presentata in aula. Il tempo disponibile per la presentazione è di 20 minuti x ciascun gruppo Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane © 2013 De Agostini Scuola SpA

Team work: Il processo di selezione Linee guida per la presentazione A titolo esemplificativo, la presentazione deve fornire informazioni sui seguenti aspetti Descrizione dell’azienda key figures, business, posizionamento strategico, cultura organizzativa Descrizione del posizionamento dell’azienda in termini di employer branding L’azienda ha qualche riconoscimento particolare? Quali informazioni sull’azienda vengono evidenziate per attrarre/scremare le candidature? Come valutate il posizionamento dell’azienda in una logica di employer branding? Descrizione del processo di reclutamento Quali sono le principali informazioni che l’azienda comunica relativamente alle posizioni per le quali ha in corso una ricerca? L’azienda è efficace nel “settare” le aspettative dei potenziali candidati? Il processo di reclutamento è differenziato per diverse tipologie di candidati? Come vengono eventualmente definite? Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane © 2013 De Agostini Scuola SpA