HAUSA I A.A. 2017-18 LEZIONE #3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
Advertisements

Istituzioni di linguistica a.a
Il pronome.
01/10/2009 Il plurale The plural Pagine Due cappuccini, per favore.
Ripasso di grammatica elementare
Seguire il mio parere?... …o quello dei miei genitori e professori? Liceo? Istituto? Liceo? Istituto?
UNITÀ 9 - Lezione 20 III declinazione: primo modello
IL VERBO PIACERE.
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
CARATTERISTICHE E FLESSIONE
I PRONOMI PERSONALI PARTE SECONDA.
Grammatica italiana per il biennio.
I nomi Femminile A - E Maschile E - I O - I E - I A – I Libro Parola
LO (s, m), LA (s, f), LI (pl, m), LE (pl, f)
Pronomi relativi e doppi
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
Oggi sarò la vostra guida turistica nella mia città!
Le preposizioni Semplici e Articolate.
CHISSA' CHI LO SA MiL98s.
Nouns: gender In inglese i sostantivi sono di tre generi: 1. Maschile 2. Femminile 3. Neutro: per indicare cose, concetti astratti, animali e piante (car,
Ins. Elisa Oriti Niosi IV Circolo Quartu A. S. 2004/2005
Trucchi e dritte grammaticali
Parliamo italiano?? Lingua e terminologia teatrale
L’ARTICOLO.
Lo stato costrutto الإضافة
GLI ARTICOLI DETERMINATIVI
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Ins. Elisa Oriti Niosi IV Circolo Quartu
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
Il disegno Nel mare del silenzio una voce si alzò;
IL GENERE.
HAUSA I A.A LEZIONE #2.
PRONOMI RELATIVI.
regole d’uso nell’italiano scritto
HAUSA I A.A LEZIONE #1.
PRONOMI COMBINATI.
HAUSA I A.A DARASI #4.
Forma degli articoli determinativi
Gli aggettivi possessivi
L’articolo.
PRONOMI DIRETTI (oggetto)
Forma degli aggettivi qualificativi
HAUSA II A.A
il possessivo in italiano ha sempre l'articolo, ma attenzione
Tutti gli aggettivi fanno concordanza con i suoi sostantivi in genero e numero Es: La ragazza bella - Le ragazze belle Il ragazzo bello - I ragazzi belli.
HAUSA II+I A.A
LETTERATURA HAUSA II ADABI NA HAUSA II
HAUSA I A.A DARASI #5.
AGGETTIVI E PRONOMI.
Possessives, Family, Listening
Ciao 1. ciao 2 ciao 3 ciao 4.
A million ways to say “the”
per evitarne la ripetizione!
Il primo papa della storia
Ciao.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
Aggettivi dimostrativi
Le pietre preziose.
Dai nomi alle declinazioni
Mons. Pierangelo Sequeri Vocazione.
Canto Te, Maria.
Ciao prova.
L’aggettivo.
LATINO LEZIONE 1.
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
Transcript della presentazione:

HAUSA I A.A. 2017-18 LEZIONE #3

IL CONNETTORE GENITIVO LITTAAFÌI LITTAAFÌN AUDÙ MOOTÀA AUDÙ MOOTÀr̃ AUDÙ KUƊÌI KUƊÌN AUDÙ IDÒO IDÒN AUDÙ TUKUNYAA TUKUNYAr̃ AUDÙ

-N -R [r̃] nomi di genere maschile nomi plurali nomi femminili terminanti in -a MOOTÀA femminile MOOTÀr̃ AUDÙ TUKUNYAA femminile TUKUNYAr̃ AUDÙ GIDAA femminile GIDAN AUDÙ

MOOTOOCIN AUDÙ MOOTÀA (F) GIDÀAJEN AUDÙ GIDAA (M)

KÂI -N KÂN ... -N RÂI RÂN ... MÀALÀMAI -N MÀALÀMAN ... SAU -N SAN... MÙTÛM -N MÙTUMÌN ... kâi testa râi vita maalàm maestro, malam sau pianta del piede, piede mùtûm uomo

SILLABE E ACCORCIAMENTO LUNGHEZZA VOCALICA CV CVV CVC MOOTÀA – MOOTÀr̃ AUDÙ – MOOTÀr MARIEMA – KUƊÌN AUDÙ – KUƊÌN MARIEMA KUƊÌI CVV+C = CVC

IV III II I DIMOSTRATIVI WANNÀN WÀNNAN (quello, WÀNCAN DIMOSTRATIVI WANCÀN IV WÀNNAN (quello, lontano e non visibile) WANNÀN III (quello, lontano ma visibile) II (questo, vicino a te) I (questo, vicino a me)

WANNÀN m/f WAƊÀNNÂN pl WANCÀN m WACCÀN f WAƊÀNCÂN pl (questo) (quello)

WACCÀN MÀATAA WANNÀN YAARINYÀA màataa donna yaarinyàa ragazza

MENE NE WANNAN? MÈENEE NÈE WANNÀN? WANNÀN GIDAA NÈE WANNÀN LITTAAFÌI NEE MÈENEE NÈE WANNAN? WANNÀN MOOTÀA CEE WANNÀN KIFII NEE WANNÀN WUTAA CÈE

SU MENE NE WAƊANNAN? SU MÈENEE NÈE WAƊÀNNÂN? WAƊÀNNÂN KUƊÌI NÈE WAƊÀNNÂN MOOTOOCII NÈE WAƊÀNNÂN DABBOOBII NÈE

NEGAZIONE DI UNA FRASE AVERBALE WANNAN MOTA CE. A’A, WANNAN BA MOTA BA CE! BÀA ... BA NII ÀLƘAALII NÈE NII BÀA ÀLƘAALII BA NÈE WANNÀN LITTAAFÌI NÈE WANNÀN BÀA LITTAAFÌI BA NÈE KEE ÀMINA CÈE KEE BÀA ÀMINA BA CÈE àlƙaalii giudice littaafìi libro

ÀGWÀAGWAA TÀAKÀLMII BANGOO KÀREE BÀABÛR FENSÌR DOOKÌI HANNUU RUWAA KÂI

AA’ÀA, WANNÀN BÀ HANNUU BA NÈE WANNÀN GIDAA NÈE? II, WANNÀN GIDAA NÈE WANNÀN HANNUU NÈE? AA’ÀA, WANNÀN BÀ HANNUU BA NÈE

AA’ÀA, WANNÀN BÀ TÀAKÀLMII BA NÈE WANNÀN FENSÌR NÈE? II, WANNÀN FENSÌR NÈE WANNÀN TÀAKÀLMII NÈE? AA’ÀA, WANNÀN BÀ TÀAKÀLMII BA NÈE

AA’ÀA, WANNÀN BÀ KÂI BA NÈE II, WANNÀN TÀAKÀLMII NÈE WANNÀN KÂI NÈE? AA’ÀA, WANNÀN BÀ KÂI BA NÈE WANNÀN TÀAKÀLMII NÈE? II, WANNÀN TÀAKÀLMII NÈE

AA’ÀA, WANNÀN BÀA KÀREE BA NÈE WANNÀN DOOKÌI NÈE? II, WANNÀN DOOKÌI NÈE WANNÀN KÀREE NÈE? AA’ÀA, WANNÀN BÀA KÀREE BA NÈE

II, WAƊÀNNÂN MUTÀANEE NÈE. WANNÀN MÀATAA CÈE? II, WANNÀN MÀATAA CÈE

I pronomi possessivi 1sg -naa 2sg -nkà -nkì 3sg -nsà -ntà 1pl -nmù (= -mmù) 2pl -nkù 3pl -nsù 1sg -taa 2sg -r̃kà -r̃kì 3sg -r̃sà -r̃tà 1pl -r̃mù 2pl -r̃kù 3pl -r̃sù mootàa-taa la mia macchina mootà-r̃sà la sua macchina (di lui) mootà-r̃tà la sua macchina (di lei) gida-nmù la nostra casa

SUNANA... SANNUNKA! YAUWA, SANNUNKI! YA SUNANKA? SUNANA IBRAHIM. YA SUNANKI? SUNANA AMINA. Il mio nome [è]... – Ciao a te (m.)! – Ciao a te (f.)! – Qual (è) il tuo (m.) nome? – Il mio nome [è] Ibrahim. Qual [è] il tuo (f) nome? – Il mio nome [è] Amina.