Riforma monastica e riforma della Chiesa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UMILIAZIONE DI CANOSSA
Advertisements

LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
La riforma della Chiesa
La riforma ecclesiastica (sec. XI-XII)
Nell’814 muore Carlo Magno. Il successore è Ludovico il Pio
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
La riforma della Chiesa
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
Lez. 5 c Riforma della Chiesa scontro Papato - Impero
Capitolo 8. Chiesa e Impero
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Chiesa e Impero La lotta per le investiture
La riforma della Chiesa
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
LA FINE DEI POTERI UNIVERSALI PAPATO IMPERO.
CHIESA E IMPERO (LA RIFORMA ECCLESIASTICA, SCISMA D’ORIENTE, LA LOTTA PER LE INVESTITURE), L’ISLAM (TURCHI, LE CROCIATE) CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XI.
CONCILIO DI COSTANZA. Il Concilio durò dal 1414 al Venne convocato dall’imperatore romano Sigismondo per porre fine allo Scisma d’Occidente.
ORDINAZIONE - INDICE I CAPI SCHEMA ORDINAZIONE VIRTÙ DEI CAPI
CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XIII sec.)
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
Il Conflitto comuni - impero
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
LA Crisi dell’ordinamento ecclesiastico
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Monarchie e impero sec.X - XII
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
La riforma della Chiesa
CHIESA – INDICE DEFINIZIONE STRUTTURA CHIESA - SINTESI I CAPI
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
ASSISI NEL MEDIOEVO.
L’Impero ‘sacro’ di Ottone III
IMPERI CHE CAMBIANO, IMPERI CHE CROLLANO PP
Saraceni, Ungari e Normanni
La lotta per le investiture prof.ssa K. Samperi
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
L’ICONOCLASTIA.
Il Conflitto comuni - impero
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
L’alto medioevo in europa
Lez. 5 c Riforma della Chiesa scontro Papato - Impero
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
La Riforma protestante
IMPERATORE MEDIOEVALE
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
L’ICONOCLASTIA.
Domande e risposte Per ripassare Insieme
gli elementi del sistema
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
Gregorio Magno e i Longobardi
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
RIFORMA E CONTRORIFORMA
LA CHIESA ALL’EPOCA DI PAPA INNOCENZO III
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
LA RIFORMA luterana “ Noi protestiamo …”
Il conflitto tra i comuni
Uno sguardo alla vita religiosa fra X e XI secolo
La società feudale a cura di Daniela Mainardi
Curtes, signori e cavalieri. La società e i poteri in Europa
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

Riforma monastica e riforma della Chiesa XI secolo: riforma della Chiesa Si forma la MONARCHIA papale PRIMA la chiesa era suddita dei signori feudali CONTROLLO sull’operato dei vescovi Carlo Magno (800) si era preoccupato Di essere i PROTETTORE della Chiesa CONCESSIONE di favori e privilegi Agli enti religiosi Fine dell’Impero di Carlo Magno La Chiesa si trova in balìa dei Signori locali che: costruiscono CHIESE PRIVATE controllano e SCELGONO le NOMINE dei sacerdoti che le occupano controllano la GESTIONE delle rendite PREDOMINIO LAICO SULLA CHIESA

Conseguenze negative del predominio laico: riduzione dell’autonomia della Chiesa dispersione del patrimonio ecclesiastico rilassamento morale del clero NICOLAISMO: i preti non rispettano il celibato SIMONIA: compravendita di uffici, beni, funzioni religiose REAZIONE nasce Il MOVIMENTO CLUNIACENSE Guglielmo duca di Aquitania, in Borgogna, con l’abate Bernone fondano l’abbazia di Cluny: RITORNO all’OSSERVANZA della Regola di San Benedetto Cluny torna a dipendere DIRETTAMENTE dalla Chiesa di Roma Cluny raccoglie intorno a sé molti monasteri

Cluny dà molta importanza al CERIMONIALE LITURGICO Recita corale dell’Ufficio (200 salmi al giorno) Processioni Culto alla Vergine Viene sottratto tempo al lavoro MANUALE che viene affidato ai LAICI

ECCLESIASTICI RIFORMATORI RIFORMA MONASTICA in Italia arriva più tardi 1. Romualdo di Ravenna fonda colonie di EREMITI CAMALDOLI (Toscana) VALLOMBROSA (comunità cenobitica) 2. A MILANO si forma il movimento della PATARIA contro la simonia Appoggiata dagli ECCLESIASTICI RIFORMATORI 1057: RIVOLTA contro la Chiesa corrotta e arricchita di Milano Preti ammogliati sono costretti a lasciare le donne con cui stavano appoggiano Considerati ERETICI PATARI riformatori PATARI rivoluzionari

I primi a d attivarsi sono stati i papi tedeschi voluti dall’imperatore tedesco Enrico III (Clemente II, Leone IX) La RIFORMA a ROMA combattono la simonia vanno contro il concubinato Nuovo OBIETTIVO: il primato del PAPA Leggi del Papa = leggi di Dio Chi si oppne = eretico Obbedienza al Papa = nuovo dogma Il primo a indicarlo fu l’eremita Pier Damiani Ma … Il primato del papa esige l’INDIPENDENZA dal POTERE IMPERIALE durante il sinodo di Roma del 1059 fa approvare un DECRETO L’elezione del papa avverrà per mano dei CARDINALI Il papa Niccolò II chiede l’appoggio ai Normanni

Gregorio VII SCOMUNICA La lotta per le investiture Gregorio VII, eletto dai cardinali afferma la potestà del papa perché SUCCESSORE di PIETRO 1075 DICTATUS PAPAE: solo il papa può usare le insegne imperiali Affermazione del POTERE SPIRITUALE (papato) su quello TEMPORALE (impero) … ma ... I vescovi tedeschi NEGANO obbedienza al papa (Dieta di Worms) Gregorio VII SCOMUNICA l’imperatore Enrico IV = Assemblea concilio I principi tedeschi ne approfittano per RIVOLTARSI così Enrico IV va da Gregorio VII a Canossa e chiede perdono al papa

La sconfitta di Gregorio VII Scoppia le questione delle INVESTITURE Investitura = conferire un beneficio, un feudo al vassallo da CARLO MAGNO in poi Il sovrano INVESTE un vassallo e gli conferisce le REGALIE = poteri di giustizia, di riscuotere tasse Dal X secolo spesso i vescovi sono NOMINATI DAI SOVRANI ma … diventano FUNZIONARI INVESTITURA = assegnazione di una CARICA PUBBLICA a un ECCLESIASTICO

SIMONIA PENA la SCOMUNICA In Germania Enrico IV continua a NOMINARE I suoi vescovi era normale per lui INTERVENIRE nelle nomine: anche i suoi predecessori lo facevano Assegnava al vescovo le regalie il bastone vescovile Riceveva in cambio OBBEDIENZA Per i RIFORMATORI Questa è SIMONIA Gregorio VII nel Decreto sull’investitura (1078) NEGA a principi, nobili o imperatori di dare investiture PENA la SCOMUNICA

Enrico IV NOMINA un antipapa Gregorio VII si trasferisce Gregorio VII SCOMUNICA Enrico IV Enrico IV NOMINA un antipapa Clemente III Gregorio VII chiama in aiuto gli alleati Normanni liberano il pontefice barricato a Castel sant’Angelo, ma saccheggiano Roma La tensione sulle investiture prosegue e termina con il CONCORDATO DI WORMS (1122) LIBERA ELEZIONE DEI VESCOVI, non vincolata all’imperatore RINUNCIA dell’imperatore a disporre dei simboli del potere spirituale (anello e pastorale) MALCONTENTO del popolo romano: Gregorio VII si trasferisce a Salerno dove muore PRIMA SEPARAZIONE FRA I DUE POTERI DOPO