Marchio non registrato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tutela dei marchi in internet Camera di Commercio di PERUGIA
Advertisements

I segni distintivi Lorenzo Benatti Parma, 23 settembre 2011.
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 4 CONCORRENZA E CONSORZI.
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti dell’attività Ditta, insegna e marchio Ma in realtà altri.
Pratiche commerciali Pratiche commerciali fra professionisti e consumatori Nozione di professionista più ampia di quella di imprenditore Pratica scorretta.
Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.) Diversità rispetto a segni anteriori, non rapporto fra marchio e prodotto Nei limiti in cui il.
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine Condizioni di tutela dei segni distintivi Capacità distintiva Percezione del pubblico uso.
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti CUP e art c.c. Soluzione di conflitti interimprenditoriali alla luce dei princìpi.
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.) Destinati all’utilizzazione da parte di una pluralità di imprenditori Registrati da soggetti che svolgono la funzione.
Marchio non registrato Norme che regolano i rapporti con il marchio di fatto Tutela in base ad art Requisiti corrispondenti a marchio registrato.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
<Acronimo Progetto>
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Funzione del marchio Fonti: accordi TRIPs, direttiva UE, regolamento sul marchio UE (207/2009); d.lgs. 30/2005 Il problema della funzione distintiva Funzione.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Registrazione del marchio
Azienda - Nozione Art Azienda e organizzazione
Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto
Fallimento dell’impresa
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine
Nullità del marchio (art. 25 c.p.i.)
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti
Trasferimento del marchio
DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI
Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda.
Idoneità alla registrazione
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Correttezza professionale
NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE
Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.)
Estensione della protezione
Nozione di impresa Art relatività della nozione Attività produttiva impresa e mero godimento Organizzazione Professionalità Economicità.
Segni distintivi Beni immateriali
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti di scelte imprenditoriali Ditta, insegna e marchio Ma.
Categorie di imprenditori
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.)
<Acronimo Progetto>
I segni distintivi dell’imprenditore
Pratiche commerciali Pratiche commerciali fra professionisti e consumatori Nozione di professionista più ampia di quella di imprenditore Pratica scorretta.
IMPRENDITORE: imprenditore Colui che organizza la produzione Colui che è titolare dell’impresa Dal punto di vista economico Dal punto di vista giuridico.
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
Il cibo che piace Star bene a tavola 23 giugno 2016.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Biella 16 Giugno 2004 Relatore: Ing. Giorgio Lotti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Sempre sulle caratteristiche delle leggi
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Inizio e fine dell’impresa
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Correttezza professionale
Le informazioni privilegiate e il ritardo nella loro comunicazione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
Principio della unitarietà dei segni distintivi
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
Transcript della presentazione:

Marchio non registrato Norme che regolano i rapporti con il marchio di fatto Tutela in base ad art. 2598 Requisiti corrispondenti a marchio registrato Tutela in base a notorietà qualificata Estinzione del diritto con la perdita del ricordo

Ditta Segno distintivo dell’impresa Teoria soggettiva Teoria oggettiva Persona dell’imprenditore Riferimento al cognome o sigla dell’imprenditore Teoria oggettiva Continuità dell’esercizio dell’impresa Accreditata da disciplina su ditta derivata Possibilità di cumulare la registrazione come marchio

Capacità distintiva della ditta Solo segni denominativi Capacità distintiva valutata con minor rigore Frequente capacità distintiva acquisita Riferimento alla percezione degli imprenditori? Novità Sufficiente un minor grado di differenziazione Divieto di adottare come ditta il marchio altrui (art. 22 c.p.i.)

Fattispecie costitutiva Uso del segno nei rapporti di affari Art. 2564 co. 2 Prevalenza di chi iscrive nel registro delle imprese? Criterio di priorità dell’uso

Diritto sulla ditta Tutela nei limiti di un concreto rischio di confusione Per attività imprenditoriali analoghe Sviluppi razionalmente prevedibili dell’attività? Sovrapposizione territoriale dell’area di distribuzione Mercato di sbocco?

Sanzioni Art. 2564: obbligo di modifica con integrazioni idonee a differenziare la ditta Alla luce della percezione di soggetti particolarmente attenti Sanzioni del c.p.i. applicabili quando la ditta è utilizzata anche in funzione distintiva ulteriore (marchio)

Omonimie Modifiche o integrazioni idonee ad escludere la confondibilità

Trasferimento Consentito solo unitamente all’azienda Coerente alla peculiare funzione della ditta Art. 2565 e presunzione di trasferimento

Ragione e denominazione sociale Funzione analoga a quella della ditta Ma in più: spendita del nome della società Possibilità che una società abbia più ditte in corrispondenza di più rami d’azienda

Estinzione del diritto Estinzione con perdita del ricordo

Insegna Art. 2568 Segno distintivo che appare all’ingresso dei locali Maggior larghezza della valutazione del carattere distintivo Tutela nei limiti della notorietà Possibile registrazione come marchio Trasferibilità insieme all’azienda?

Domain names Possibile funzione distintiva Tutela sulla base della concorrenza sleale confusoria Ma anche registrabilità come marchio Possibile contraffazione di marchio da parte del domain name Rimedi in base ad art. 118.6 e 133 c.p.i.

Domande relative a questa lezione Nozione, requisiti e ambito di protezione della ditta Trasferibilità della ditta Insegna Ragione e denominazione sociale Tutela dei nomi di dominio