Analysis on top and Z physics

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.Gasparini, Bologna 8/11/06 1 Canali di fisica di interesse… Discussione in seno alla comunita italiana di CMS a Bologna, Giovedi mattina 23 Novembre,
Advertisements

11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
1 Ricerca del bosone di Higgs nel canale di decadimento WW (*) 2l2 nel canale di decadimento WW (*) 2l2 Dati Spring07 CMSSW_1_3_x 100 pb -1 (47 pagine)
ALICE-Italia: IL CALCOLO
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
TISB Firenze 15 – 16 Gennaio 2003 Ricerche di SUSY con CMS: alcuni commenti e idee… Alessia Tricomi Dipartimento di Fisica and INFN Catania.
Stato attuale e prospettive future dello studio Z+ b-jet S.Diglio, A.Tonazzo, M.Verducci Università Roma Tre e INFN ATLAS ITALIA Physics Workshop Milano.
Signals qq -> qqqq qq -> qq xsec 1y HL NH / MH / 184 fb10^4 events 3.2 / 9.8 fb5*10^2 events / fb10 events we can take as reference.
Analisi e tesi a Pisa Fabrizio Palla. Tesi e analisi a PisaFabrizio Palla INFN-Pisa La situazione tesi TESI di LaureaTESI di Laurea (finite nel 2003)
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
Produzione di Z + jet (b) ad LHC Monica Verducci CERN IFAE Catania 2005 (In collaborazione con A.Tonazzo RomaTre)
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 7 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
HL b-Trigger inclusivo ed esclusivo Livio Fanò e b HLT group INFN Perugia Bari – TISB 21/6/2002.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Halina Bilokon ATLAS Software di fisica DC1 – DC2 DC1 aprile fine 2003 (versioni di software  3.x.x – 7.x.x)  Validation del Software  Aggiornamento.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Statistica nella ricerca del bosone di Higgs (piccola guida alla lettura dei plots…)
Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005.
Analisi top M.I. Besana, T. Lari, V. Lombardo, C. Troncon.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
1 Ricerche di segnali oltre il Modello Standard T. Lari, INFN Milano Con sentiti ringaziamenti a Claudio Gatti, Antonio Salvucci, Guido Ciapetti, Claudia.
Stato Analisi W e Z Claudio Gatti LNF Meeting ATLAS-Italia 2/2/2010 Roma cross section.
Ricerche di supersimmetria Commissione I Ferrara, 19/5/2008 T. Lari INFN Milano 1 Ricerche di supersimmetria con ATLAS T. Lari (INFN Milano)
SUSY esclusivo: misure di spin del neutralino Lecce, 28/5/2007 Introduzione Punti mSUGRA scelti Selezione degli eventi Masse invarianti e asimmetrie Effetti.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
1 Supersimmetria: attività e prospettive Introduzione sulla supersimmetria e sulla fenomenologia di eventi susy a LHC Ricerche di SUSY: il panorama in.
III Physics Workshop ATLAS Italia Giugno 2009 P.Francavilla, C.Roda Universita` & INFN Pisa 1 Prime misure: per Jet e QCD P.Francavilla & C.Roda.
Studio della risposta del rivelatore al passaggio di particelle di carica frazionaria. – Efficienza di ricostruzione e di trigger per il segnale da analisi.
ATLAS Italia Pisa, 29 ottobre 2010 ETmiss performance and status of W/Z decays to  Attilio Andreazza INFN and Università di Milano for the ATLAS Collaboration.
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
Z(nn)H(bb) vs Z(nn)H(tt) misurare HH?
MC truth, Fake Rates e dintorni
Analisi del decadimento di Z’ in ttbar tramite la somma dei quadri-impulso dei jets in una collisione pp a 8TeV.
Studio del decadimento ZZ
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Marco Rescigno, INFN/Roma CSN1 21/11/2011
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Stato delle analisi top
Ricerca del decadimento raro B0s → m+m- a CMS
Attivita’ gruppo GE sul top
Top status and plans Note sul top per le winter conferences (drafts e non): Measurement of top quark pair production cross-section in dileptons; Search.
Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
Misura di Tevatron: Vtb = Da misura del rapporto R
E. Pasqualucci INFN Roma
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
JetWalk: Agenda e review committee
Standard Model Higgs in the 4-lepton channel
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
lll Ricerche di supersimmetria con ATLAS
Highlights del meeting ESPP di Cracovia Settembre 2012 (FISICA DI G1)
con eventi di Minimum Bias
Bubble Sort.
Atlas Milano Giugno 2008.
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
Masterclass 2014 – Prima Parte
Riassunto della lezione precedente
Riassunto della lezione precedente
Study of Bc in CMSSW: status report Silvia Taroni Sandra Malvezzi Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca.
Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo
Z+b(b) production at LHC with ATLAS
Physics: Produzione risonante di ZV in ll+jets
2 tag: add category tight-loose
DOI: /JHEP12(2015)055 Fisica nel Run-2
Transcript della presentazione:

Analysis on top and Z physics T. Lari Analysis on top and Z physics Fisica del top in ATLAS (esempi) Sezione d’urto ttbar ad LHC Prime misure di fisica: sezione d’urto Commissioning: calibrazione getti, efficienza di b tagging Fisica del top a Milano (in partenza…) Misura sezione d’urto (canale semileptonico) Misura sezione d’urto (canale doppio leptonico) Commissioning b-tagging (canale doppio leptonico) Fisica con la Z Sezioni d’urto eccetera Attivita’ a Milano Primi risultati (Ilaria)

Fisica del top ad LHC (primo anno) La sezione d’urto ttbar ad LHC (830 ± 100 pb) è ~100 volte maggiore che al Tevatron Il rapporto S/B sarà migliore ad LHC Con 100 pb-1 dovremmo avere ~1000 coppie tt dopo i tagli, il doppio di quelle selezionate a D0+CDF finora Alcune misure significative saranno possibili già con questa statistica (probabilmente la prima misura sarà la sezione d’urto tt ad LHC) Già con 100 pb-1 gli errori sistematici domineranno molte misure Sarà inoltre possibile usare il top come processo noto per la calibrazione ed il commissioning del rivelatore

Canale doppioleptonico Prime misure di fisica Sezione d’urto canale semileptonico: dal fit di massa invariante oppure dal numero di eventi con >= 4 getti Occorre sottrarre il fondo N(W+4j)/N(W+0j) = N(Z+4j)/N(Z+0j) Correggere per le efficienze di trigger e selezione… Poiche’ gli errori sistematici dominano quelli statistici, il canale doppio leptonico puo’ essere interessante…. Canale semileptonico LBNL, 15 pb-1 Canale doppioleptonico LBNL, 15 pb-1

Commissioning con il top Giusto due esempi dal canale semileptonico: M(jj) = m(W) → calibrazione getti Numero di getti taggati b N(0b),N(1b),N(2b) → efficienza b tagging per getti b,c,uds Altri metodi possibili Il canale doppio leptonico si può anche usare

Fisica del top a Milano: canale semileptonico Simone sta cominciato un po’ di lavoro in questa direzione Questa analisi dovrebbe diventare l’argomento principale della sua tesi di dottorato Siamo in contatto con Udine; l’idea è collaborare con Udine e NICKHEF e dividerci il lavoro La prima cosa dovrebbe essere imparare a fare l’analisi di base, usando i dati prodotti con la release 13 (mentre il grosso del gruppo del top e’ impegnato a finalizzare le note con la 12…) Simone sta cominciando a guardare gli AOD della 13 con AthenaROOTAccess

Fisica del top a Milano: canale doppio leptonico Ci stiamo concentrando sulla misura della sezione d’urto e dell’efficienza di b-tagging Contributi studenti: Tesi di laurea di Maria Chiara Tesi di dottorato di Lidia ? Cut flow (ttbar) Analisi fondi non-ttbar in corso…. Taglio segnale Fondo tt Eventi 10255 578295 2m isolati 7889 4692 2 getti pt>20GeV 7292 4394 ETMiss>20GeV 6875 4087 m non da W m da W Segnale=2m MC da W con pt>10GeV e h<2.5 EtIsol(DR<0.2), GeV

Eventi di Z ad LHC s x BR (Z →ee) = 1.66 nb Hundreds of events expected with just 1 pb-1 (10h at 1031 cm2 s-1 as will be simulated in FDR-1): very early physics Also large S/B expected Background from fake QCD jets difficult to predict and simulate (QCD background sample JF17 has s = 210000 nb !) but signal should appear as a clear peak in invariant mass in data Z(ee) and Z(mm) events will be used to calibrate electron energy, check ID and MS alignment, measure lepton trigger and reconstruction efficiency, … In Milano we want to select Z(+jets) events using the 2-lepton invariant mass and use them to 1) Measure the spectrum of jets produced with the Z (useful to estimate W+jets background to Z, tune MCs, …) 2) Check EtMiss resolution and tails (these events do not have any true EtMiss) Tesi di laurea di Ilaria (some CSC note draft) 1 pb-1

Selezione di eventi di Z Analisi fatta su gli AOD della release 12 con max ca. 1750 eventi Z→ee [1.22 pb-1 ] e 27000 eventi Z → mm [~16 pb-1] Events: 1750 Zee + 1750 Zmm (ca. 1.22 pb-1) Electrons: All the eGamma candidates in the ElectronContainer (loose selection) pT > 10 GeV Muon: STACO combined muons

Numero di getti Selezione eventi: due leptoni con 80 GeV < m(ll) < 100 GeV Getti: Cone4Tower, pT > 20 GeV, distanza DR > 0.2 da elettroni

EtMiss e SumEt in eventi di Z

Risoluzione calorimetrica (A dal fit dei risultati) Risoluzioni Per ogni bin di SumEt, abbiamo fatto un fit gaussiano dell’istogramma di pxMiss e pyMiss Per selezionare eventi in cui il contributo dei muoni alla risoluzione di EtMiss trascurabile rispetto al contributo calorimetrico abbiamo chiesto: 0.03*S px(mi) < 0.2* (A S Et ) risoluzione muoni Risoluzione calorimetrica (A dal fit dei risultati) Elettroni Muoni A = (430 ± 31) MeV1/2 A = (558 ± 26) MeV1/2

Code risoluzione Vogliamo quantificare le eventuali code non-gaussiane nella distribuzione di pxmiss e pymiss (e poi magari capirne l’origine…) Electron Events Ev. in tail(>3s) % in tail Pxmiss 0j 244 5 2.0 Pymiss 0j 1 0.4 Pxmiss >0j 346 6 1.7 Pymiss >0j 2 0.6 Pxmiss j20 4 1.6 Pymiss j20 Muons Events Ev. in tail(>3s) % in tail Pxmiss 0j 308 5 1.6 Pymiss 0j 2 0.6 Pxmiss >0j 928 7 0.8 Pymiss >0j 9 1.0 Pxmiss j20 563 4 0.7 Pymiss j20 0j = no jet; >0j=at least 1 jet; j20=at least one jet with pt>20 GeV Le code sono al livello del %. Per dire qualcosa di piu’ occorre maggiore statistica.

Alcune cose da fare…. Guardare i dati FDR appena disponibili Includere i fondi Analisi distribuita per il grosso campione QCD ? Bisognerà fare qualche acrobazia non essendoci abbastanza statistica MC (<< 1 pb-1) del fondo principale (QCD) Già fatto per noi se usiamo I dati FDR Capire la differenza di risoluzione di EtMiss per elettroni e muoni Aumentare la statistica (analisi distribuita?) per studiare le code di risoluzione di EtMiss Campioni di Z ad alto pT e Z+getti con ALPGEN per accedere a eventi con maggiore attività adronica? Riprendere il discorso sullo spettro dei getti (quanta enfasi dare a questo argomento piutosto che ad EtMiss per la tesi ?) …