ANNULLAMENTO D’UFFICIO (art. 21-nonies)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il nuovo volto della Legge 241: quali effetti per gli EE.LL. Il Capo IV bis sullefficacia ed invalidità degli atti Avv. Giampaolo Teodori Formez Centro.
Advertisements

Titolo e struttura della legge n. 241/90
Il provvedimento amministrativo
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Annullamento d’ufficio (art. 21-nonies)
Attività edilizia libera
Prof.ssa Margherita Ramajoli
L’autotutela. Procedimenti di secondo grado Eliminazione con effetto retroattivo del vizio Convalida: organo competente fa suo altro organo Ratifica:
Il procedimento e l’atto amministrativo
Il provvedimento amministrativo
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa La trasparenza e la pubblicità sono principi generali dell’attività amministrativa.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
G.
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
Le impugnazioni.
Valutazione delle rimanenze
Il procedimento amministrativo è
Gruppo di lavoro Semplificazione
LE conferenzE di servizi
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
L’iniziativa procedimentale comporta
Art. 20 Il Silenzio assenso
Partecipazione azionaria
Valutazione dei debiti
Definizioni di amministrazione
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
I vizi di legittimità.
Le funzioni amministrative
Lavori in corso su ordinazione
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Diritto costituzionale
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso, la notificazione e il deposito e le parti
Il ricorso di annullamento artt TFUE
Il giudizio di ottemperanza
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
L’autotutela.
le sanzioni disciplinari per i docenti
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
le sanzioni disciplinari per i docenti
Federazione provinciale consorzi irrigui e di miglioramento fondiario
Il provvedimento amministrativo
Art. 20 Il Silenzio assenso
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Il provvedimento amministrativo
I termini della ricostruzione di carriera
Guida alla redazione della richiesta di riesame
Fasi del procedimento amministrativo
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
«Ordinamento» e complessità
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
Il ricorso amministrativo
«Ordinamento» e complessità
Art. 20 Il Silenzio assenso
DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA P.A.
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Transcript della presentazione:

ANNULLAMENTO D’UFFICIO (art. 21-nonies) IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO ILLEGITTIMO PUÒ ESSERE ANNULLATO D’UFFICIO sussistendone le ragioni di pubblico interesse entro un TERMINE RAGIONEVOLE tenendo conto degli INTERESSI DEI DESTINATARI E DEI CONTROINTERESSATI dall’organo che lo ha emanato e da altro organo previsto dalla legge

CONVALIDA CONVALIDA DEL PROVVEDIMENTO ANNULLABILE È fatta salva la possibilità di CONVALIDA DEL PROVVEDIMENTO ANNULLABILE sussistendone le ragioni di pubblico interesse ed entro un termine ragionevole

EFFETTI DELL’ANNULLAMENTO RIMOZIONE DEGLI EFFETTI prodotti medio tempore dall’atto annullato con decorrenza DAL MOMENTO IN CUI L’ATTO ERA STATO EMESSO (efficacia ex tunc)

Art. 1, comma 136, legge n. 311/2004 PUÒ ESSERE SEMPRE DISPOSTO L’ANNULLAMENTO di provvedimenti amministrativi illegittimi PUÒ ESSERE SEMPRE DISPOSTO “anche se l’esecuzione … sia ancora in corso” “al fine di conseguire risparmi o minori oneri finanziari per le PA”

Possono essere annullati anche Art. 1, comma 136, legge n. 311/2004 Possono essere annullati anche “PROVVEDIMENTI INCIDENTI SU RAPPORTI CONTRATTUALI O CONVENZIONALI CON PRIVATI” Ma la PA deve tenere indenni i privati stessi dall'eventuale pregiudizio patrimoniale derivante e comunque non oltre tre anni dall'acquisizione di efficacia del provvedimento, anche se la relativa esecuzione sia perdurante

REVOCA DEL PROVVEDIMENTO (art. 21-quinquies ) PER SOPRAVVENUTI MOTIVI DI PUBBLICO INTERESSE Per mutamento della situazione di fatto Per nuova valutazione dell’interesse pubblico

Altro organo previsto dalla legge SOGGETTI COMPETENTI L’organo che lo ha emanato Altro organo previsto dalla legge

EFFETTI DELLA REVOCA L’inidoneità del provvedimento ad efficacia durevole revocato a produrre ulteriori effetti (ex nunc) Se la revoca comporta pregiudizi in danno dei soggetti direttamente interessati, l’amministrazione ha l’obbligo di provvedere al loro indennizzo